• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“L’ingranaggio” di Lorenzo Castellani e la società di “ordine” tecnocratico

Le società occidentali sono sempre più irregimentate e chiuse per compartimenti stagni per ordini e classi professionali: lo studio del giovane ricercatore della Luiss

by Lorenzo Castellani
13 Dicembre 2020
in Libri
1
La tecnocrazia

Pubblichiamo, per gentile concessione di editore e autore, un estratto del saggio dello studioso Lorenzo Castellani (Luiss) intitolato “L’ingranaggio”, edito dalla casa editrice LiberiLibri

La società di ordine tecnocratico

Siamo abituati a ragionare per classi sociali. L’influenza della cultura marxista e l’economicismo hanno portato la nostra visione delle gerarchie sociali a una sola dimensione, quella economica. Eppure le società moderne si compongono non soltanto di classi, ma pure di ordini. Lo ha spiegato bene il grande storico francese Roland Mousnier: più la suddivisione del lavoro è marcata, più la differenziazione sociale è accentuata. E più la diffe- renziazione sociale è accentuata, più la stratificazione sociale risulta complessa. Uno strato può comprendere gruppi sociali differenti e l’ordinamento per classi di red- dito non fornisce che un quadro molto parziale di una certa società. Difatti, un individuo può appartenere a una classe sociale elevata (essere tra i ricchi sul piano economico) ma godere di basso prestigio sociale. E viceversa. Le gerarchie sociali dipendono sempre dal punto di osservazione e gli ordini tagliano obliquamente le classi sociali, producendo dei sottogruppi tenuti insieme dalla cultura comune, dallo spirito di corpo e dalla proiezione esterna di se stessi più che dalle condizioni economiche.

Per la nostra analisi, dunque, ben più importanti delle classi sociali sono gli ordini. Essi si fondano su quello che Mousnier chiama lo statuto sociale, cioè le differenze di considerazione sociale, di dignità, di rango, di prestigio tra gli individui e i gruppi sociali e il riconoscimento reciproco di tali differenze in una data società. Nelle società di ordini l’educazione, il tenore di vita, il livello d’istruzione, le associazioni, i club, le accademie, le maniere, la mentalità e, più in generale, il comportamento di un certo individuo ne delineano l’appartenenza a un ordine. Tutte queste caratteristiche vengono dopo la gerarchia economica, troppo spesso confusa con la gerarchia sociale stessa.

In sostanza, la stratificazione sociale per ordini consiste in una gerarchia di gradi distinti gli uni dagli altri e ordinati non secondo il patrimonio dei loro membri e la loro capacità di consumo, non più secondo la loro funzione e il livello nella produzione dei beni materiali, ma secondo la stima, l’onore, la dignità attribuiti dalla società a funzioni sociali, che possono non avere alcun rapporto con la produzione dei beni materiali.

I flussi elettorali e demoscopici delle democrazie occidentali ci confermano questa prospettiva: i ricchi non votano con i ricchi, né i poveri con i poveri, il voto è sempre meno segmentato per classi, la sua stratificazione è sempre più complessa e difficile da definire. Un giornalista, un docente universitario, un professionista di un grande centro metropolitano non sono poi così distanti a livello economico da un commerciante o da un piccolo imprenditore di provincia, ma negli ultimi anni questi due gruppi hanno generalmente mostrato di essere molto lontani sul piano politico e culturale. Un bravo artigiano potrà avere una dichiarazione dei redditi simile a quella di un magistrato, ma al primo non viene generalmente accordato il prestigio sociale del secondo, che esercita un potere d’influenza maggiore sulla società attraverso la sua professione e le sue reti relazionali. Pur appartenendo spesso a classi sociali simili, queste categorie appartengono a ordini differenti con linguaggi, culture, miti, maniere, valori diversi.

Molte ricerche negli ultimi anni hanno mostrato come i voti ai partiti di protesta, nazionalisti o populisti, non siano venuti soltanto dalle classi sociali meno abbienti ma anche da molti cittadini appartenenti a classi reddituali elevate. Il livello d’istruzione e la localizzazione geografica, in altre parole, hanno scavato un solco nelle preferenze politiche più di quanto non lo abbiano fatto il patrimonio o il reddito disponibile.

Lorenzo Castellani

Questo assetto consolida le nostre società come so- cietà di ordini tecnocratiche. Esse sono quelle in cui i tecnici e i competenti esercitano una parte essenziale del potere politico e amministrativo, formano dei gruppi che si collocano nei posti più elevati della gerarchia sociale, in rapporto ai quali si ordina tutta la scala degli strati sociali, e forniscono alla società elementi della sua ideologia e dei suoi valori morali. Una dinamica ben spiegata ancora da Mousnier nella sua analisi sulla tecnocrazia francese: «Questi gruppi erano reclutati fra i vecchi allievi della Scuola del politecnico, della Scuola centrale, della Scuola Nazionale dell’Amministrazione; fra gli ispettori delle finanze, fra i diplomatici e, ad un livello inferiore, fra i vecchi allievi della Scuola Normale Superiore. Questi uomini, competenti e dotati di notevoli capacità intellettuali, ma che se ne attribuivano di eccezionali, professavano una benevolenza un po’ altera e sprezzante nei confronti di chi non apparteneva al loro cerchio sociale e, soprattutto, nei confronti delle masse. Avevano una coscienza di Ordine».

@barbadilloit

Lorenzo Castellani

Lorenzo Castellani

Lorenzo Castellani su Barbadillo.it

Tags: Barbadillol'ingranaggio del potereLiberilibrilorenzo castellaniordinetecnocrazia

Related Posts

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

2 Febbraio 2023
Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Non so oggi, ma da bambino vedevo che a Torino e dintorni, come era sempre stato, i nobili frequentavano i nobili, gli alto borghesi i borghesi, gli ebrei ricchi altri ebrei ricchi, i medici altri medici, i negozianti altri negozianti, gli avvocati si spingevano fino ai notai ed a qualche docente (universitario), gli impiegati gli impiegati, gli operai gli operai ed altro “popolo minuto” e così via… Gli ufficiali, influenti fino alla guerra persa, ormai in franca decadenza forse si riunivano con altri militari, ma lì non ne sono sicuro….Sempre per classi, ordini, livelli socio-culturali, fede religiosa ecc. con poche eccezioni. Non vedo dove stia il gran cambio. Semmai dagli anni ’70 esiste maggiore osmosi sociale, con l’approdo all’università, ed alle professioni liberali, di ceti fino ad allora di fatto esclusi, grazie alla creswcita economica ed al libero mercato. L’ordine tecnocratico? Non saprei… oggi tutti smanettano su tastiere…speculatori di borsa, architetti, ingenieri, pedofili , politici ecc… Forse, quello sì, esisteva una considerazione sociale anche per professioni con entrate limitate, come i docenti di ogni ordine e grado… Il potere ed i suoi meccanismi non sono cambiati molto, anche se oggi tutti vestono, più o meno, allo stesso modo…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più