• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Berto Sour. La rivolta della giovinezza contro i parrucconi dell’egoismo sociale

La rubrica di Giacomo Petrella questa settimana fustiga gli equilibrismi dell'establishment

by Giacomo Petrella
8 Dicembre 2020
in Politica
0
Parrucconi di potere

C’è in Italia una pletora di gente, gente vecchia – e cominciano ormai a detestarsi fra loro e scontrarsi – che si sente nata a far da fedelissimo al primo potente di turno; che non approfondisce, che non sonda, né sposta la visuale, rasenta a volte l’idiozia, e preferisce il dondolio degli agevoli schemi al rischio di sbagliare; che parla il linguaggio di tutti, e ha le confuse e mescolate idee di ognuno; che sacrifica il futuro unicamente in funzione del presente; che ha gambe avvizzite ed una tremenda voglia di divano.

Basta rovesciare la frase-monumento di Berto Ricci per fare un quadro realistico e per nulla poetico del nostro paese; possiamo affannarci dietro ai numeri, ai dati tecnici, e alle interpretazioni di questi. Ma sarebbe assai più utile ed opportuno tornare a dar giudizi politici, ossia etici ed estetici.

L’Italia della vecchiezza è l’Italia del Fascismo eretico presa e capovolta nel senso del malvagio. E’ l’Italia delle classi sociali distinte e separate, dei quartieri abbandonati, del caos liberale spacciato per democrazia. Si sente una gran puzza di stanchezza mentre l’arteriosclerosi di una intera nazione esplode in confuse urla disperate: alcune sofferenti, per davvero, risalgono silenti come dall’inferno dei gironi delle Rsa; ma sono sovrastate dai grufolati pretenziosi degli ospizi dorati che fanno capo alla rete dei salotti belli, dalle poltrone in pelle dei consigli d’amministrazione, e che riecheggiano in tutti i finti parlamenti rappresentavi: dentiere marcescenti che pretendono ora una patrimoniale a confini aperti, ora un taglio fiscale a lavoro morto. Ci cascheremo ancora?

L’Italia vecchia pensa solo a sé stessa: studia come far più soldi di quelli che già possiede, mantiene intatte tutte le asimmetriche disfunzioni che svuotano la Patria di possibilità e che riempiono i conti correnti transnazionali dei più noti. La piramide rovesciata delle nostre coorti generazionali è un Tempio innalzato a Satana: e la vecchiezza dominante non può che produrre inazione e usura. L’ipocrisia è il canto che ne compone il suo grande inno: quest’anno milioni di genitori separati non potranno far finta di essere una famiglia a Natale. Che peccato…

Ma nessuno è stanco di tutto questo patetismo? Manco più umanitarismo, magari; l’Italia dei comandanti anziani comanda per patetismo. La variante senza ossitocina e serotonina del benaltrismo. Nessuno è stanco quanto me? Nemmeno dei giovani-già-vecchi? Di quelli che avidamente hanno capito di potersi mettere soltanto in fila ad aspettare la paghetta: ventenni capaci di adorare Margaret Thatcher o Tony Blair. E di non conoscere, per stare al centro, Amintore Fanfani.

Eppure dovrà accadere qualche cosa prima o poi: lo dicono loro stessi, loro, i tecnici, lo dicono, che una società di anziani speculatori e qualche pizzaiolo nel lungo periodo non potrà reggere. Reggere non solo nel senso dei conti pubblici: quanto nel senso dell’esistere. E l’Italia, non come nazioncina qualunque, ma quale centro universale delle Civiltà, non può sparire. Non vorrà sparire. Troverà sempre il modo per rinascere.

Ecco il Berto Sour che qui si beve ogni tanto, dovrebbe essere una pozione di rivolta della giovinezza; una giovinezza disgustata da tanta sfacciata corruzione della vita. Un cordiale, si diceva un tempo, che dia coraggio a chi davvero non ne può più di studiare su richiesta, di dare esami di pazienza, di dimostrare competenza, di mettersi in fila per avere mai un paese decente e qualcosa di normale, di giusto, di fiorente. Nuovamente.

“C’è un po’ di gente…che ha buone gambe e una tremenda voglia di camminare”. Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloBerto Ricciberto souregoismo socialegiacomo petrellaparrucconi

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più