• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il voto bipartisan sullo scostamento di bilancio e la ricerca di una visione politica alternativa (per la destra)

Il commento di Mario Bozzi Sentieri sul confuso frangente politico nazionale che vede FI dialogare con il governo giallo-rosso

by Mario Bozzi Sentieri 
30 Novembre 2020
in Politica
2
Visione del mondo

L’idea di trasformare il voto del centrodestra a favore dello scostamento di bilancio in  una sorta di derby strapaesano, con  FI da una parte e Lega e Fdi dall’altra,  dà il senso del livello (piuttosto basso) dell’odierno confronto politico nazionale. E’ comprensibile che la sgangherata alleanza giallo-rossa canti vittoria. I sondaggi danno il Governo Conte in caduta libera, mentre ai più sono bene evidenti i limiti, di esperienza politica e di visioni strategiche, di una maggioranza tutto sommato raccogliticcia, a cui il sostegno di Silvio Berlusconi e dell’onnipresente Gianni Letta, suo grande consigliere politico, fa buon gioco. Non solo per i numeri parlamentari quanto per lo sbandamento che sta creando nel centrodestra, costretto a giustificare il voto “unitario” e a fare i conti con le sue debolezze “strategiche”, tra appelli al moderatismo, proposte (impraticabili)  di federare i diversi partiti, divisioni di non poco conto (qual è la scelta sul Mes), interessi privati.

I richiami  alla coesione sociale e alla condivisione – più volte ribaditi  dal Presidente Sergio Mattarella e sbandierati da Forza Italia – non possono, del resto, essere ridotti a puri e semplici slogan, esaurendo le doverose distinzioni tra i partiti e le rispettive coalizioni. Anche perché votare i deficit aggiuntivi – come è stato fatto dal centrodestra – lascia aperto il confronto sulle scelte di fondo relative alla ricostruzione del Paese. 

Perfino la “moderata” presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento alla cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Bocconi, non ha potuto fare a meno di dire: “È il momento che l’Italia prenda il proprio futuro nelle proprie mani”. Specificando che per farlo ha bisogno di due cose: “volontà nel fare le riforme e un approccio strategico agli investimenti”. Volontà nel fare le riforme ed approccio strategico: ecco dove la sfida del futuro va veramente giocata. Non c’è veramente bisogno della von der Leyen per scoprirlo. Ma – come si dice – “repetita iuvant”. Anche perché, ben al di là dell’emergenza Covid e della crisi economica e sociale che ha accentuato, la questione dei nostri ritardi nazionali si trascina da decenni e da decenni non sembra trovare  sbocchi. Qui si gioca la vera partita, sui contenuti e sulle alleanze,  sul versante del centrodestra e su quello del centrosinistra, avendo di fronte i mutamenti epocali in atto e quindi le priorità che vanno affrontate, l’idea di società per la quale si intende muoversi, i “discrimini” di valore, che fanno le differenze tra una forza politica e l’altra.

Siamo in una fase di passaggio cruciale: questo ci dicono le indagini di settore, i rapporti specializzati, gli stessi orientamenti delle aziende. Di questo lavorio intellettuale e già operativo nel cuore produttivo del Paese bisogna farsi carico. Perché le nuove tecnologie, la nuova robotica, l’Industria 4.0, l’Intelligenza Artificiale di per sé non bastano per raddrizzare la barra della crescita economica e sociale.

“Mai prima ogni aspetto della nostra società è stato così dipendente dalla tecnologia“ – si può  leggere  nel recente  “Rapporto OCSE sulle prospettive dell’economia digitale” , che sottolinea come la pandemia abbia cambiato l’utilizzo delle tecnologie digitali in tutti i Paesi: il telelavoro, l’apprendimento a distanza e il commercio elettronico sono aumentati in tutta l’OCSE, così come l’adozione degli strumenti digitali nelle imprese. Ma dietro queste nuove tendenze ci sono da affrontare i temi dell’efficienza infrastrutturale (a cominciare proprio dalla sviluppo delle reti a banda larga), della formazione, del rapporto tra sistema produttivo e ricerca, tra Scuola ed occupazione (con una particolare attenzione verso le nuove professioni). 

Di fronte a questi scenari i vecchi modelli partecipativi e di rappresentanza mostrano tutta la loro inadeguatezza, rendendo sempre più palese la cesura tra ceti produttivi e ceto politico, tra competenze e decisione democratica.  Ben oltre una generica coesione sociale ed una formale condivisione di questo e di molto altro ancora è urgente, come Sistema Paese, che ci si faccia carico: riscrivendo priorità, percorsi, regole, modalità tecnico-politiche di selezione. E per questo coinvolgendo le categorie produttive, le competenze, i territori. Per poi fare sintesi politica e tracciare percorsi chiari e condivisi. 

Al di là degli slogan e delle facili battute ad effetto da qui può partire una nuova stagione di crescita per l’Italia: con la  riscrittura di un nuovo lessico politico ed economico-sociale, intorno al quale aggiornare parametri, strategie produttive, politiche d’intervento, perfino una  “visione della vita e del mondo”,  un pensiero lungo insomma, che dia ali all’auspicato processo di cambiamento. Per andare oltre i bassi orizzonti di una politica che pare sempre più avvitata su se stessa.

 

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri  su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillofigoverno contemario bozi sentieripoliticavisioni

Related Posts

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023
Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

12 Maggio 2023

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Ma il 25 aprile continua a essere una data che divide e non unisce

Comments 2

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Qui bisognerebbe superare, oggi soprattutto a destra, l’idea che “i debiti son belli, i regali dello Stato son servizi dovuti, viva i diritti!” Così magari vinci una elezione (come i vaffanculisti) ma poi arriva il Redde Rationem….

  2. Tommaso Bisi Griffini says:
    2 anni ago

    meglio asfaltare le strade per far circolare i camion che realizzare la banda larga di internet. Con la tecnologia esagerata diventeremo schiavi dei computer e dei robot. Ribellarsi prima di essere dominati del Grande Fratello.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più