• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Perché (il 25 novembre 1970) Yukio Mishima fece il Seppuku

Lo scrittore Tadao Takemoto ricostruisce le ragioni profonde del gesto estremo dell'autore del "Padiglione d'oro"

by Tadao Takemoto
28 Novembre 2020
in Cultura
1
Tadao Takemoto alla cerimonia shintoista in ricordo dei 50 anni dela morte di Mishima

Scrittore, traduttore di André Malraux, autore in particolare di “André Malraux e la cascata di Nashi” (Julliard, 1989) e, nel 2004, in Giappone, di un’opera sul Bushido, Tadao Takemoto è anche uno dei i migliori esperti su Yukio Mishima. Qui ci spiega le ragioni della sua ribellione e del suo suicidio. 

***

Il 25 novembre 1970 lo scrittore giapponese Yukio Mishima compì il Seppuku, in conformità con l’etica del Bushido, per riaffermare la sua fedeltà al culto dell’imperatore, per protestare contro l’americanizzazione del Giappone e per chiedere una nuova Costituzione che ripristinasse la totale sovranità del nazione.

Nella Costituzione imposta dagli americani nel 1946, uno degli articoli più odiati dallo scrittore era il famoso articolo 9, in cui si afferma che il Giappone “non ha forze armate di terra, mare o aria”, e che “rinuncia a ogni ricorso alla guerra”. La stessa parola “esercito” è stata bandita ed è stata sostituita da “forza di autodifesa”.

Il piano originale di Mishima era di tentare un colpo di stato come quello degli ufficiali del Kodo-ha (gruppo del Cammino Imperiale) nel 1936, golpe che ispirò il suo celebre racconto Patriottismo. Fu con questo scopo nella mente che nel 1967 creò la Tatenokai, “la società dello scudo”, in riferimento a una poesia dell’VIII secolo:

Oggi me ne vado
Senza preoccuparmi della mia vita
Scudo dell’Imperatore.

Mishima recluta i suoi primi membri dall’Università, ma il suo “esercito privato” non supererà mai i 200-250 uomini. Lui stesso ne parlerà così:

“Questo è l’esercito più piccolo e spirituale del mondo. Disegnerà l’uniforme e la bandiera, che presenta due antichi elmi giapponesi, rossi su sfondo bianco”.

Per addestrare le sue truppe e cercare supporto all’interno dell’esercito, Mishima legherà con il generale esperto in intelligence Tomokatsu Yamamoto. È questo stesso generale che affiderà, dal marzo 1968 al novembre 1970, l’addestramento del Tatenokai al tenente Hisaro Hosonami, esperto di guerriglia, e che fornirà successivamente un’affascinante testimonianza sulle attività militari e sulla personalità di Mishima.

Mishima nel mezzo del suo piccolo esercito privato, il Tatenokai

L’esercito di Yukio Mishima, il Tatenokai

Cosa dice Hosonami? Il suo ruolo era quello di addestrare i membri di Tatenokai, ma anche di monitorarli, poiché i militari erano preoccupati per i piani dello scrittore. Questa situazione gli poneva un dilemma: come preparare militarmente un gruppo di uomini che si sospettava stessero progettando un’azione o un golpe contro lo Stato? Hosonami era un legalista, Mishima un ribelle.

Nel 1970, in quattro periodi, le truppe del Comandante Mishima vengono sottoposte ad un addestramento denominato “esercizio di ristoro”, che consiste nel misurare le capacità del Tatenokai come organizzazione urbana, la sua attitudine alla difesa del paese e alla guerriglia.  Il corso si svolge a Takigahara, nella montagna del Monte Fuji, sotto il comando di Hosonami e Mishima. Hosonami afferma che la richiesta di organizzare il corso di guerriglia è stata approvata dai militari per ringraziare Mishima per aver inviato regolarmente studenti dal 1968 a frequentare corsi di addestramento militare.

Nell’ottobre del 1970, Mishima prese parte a una esercitazione per la quale egli stesso pose le basi: “prendere” obiettivi nella capitale (la Borsa, ponti, impianti elettrici, studi radiofonici e televisivi…). Le attività di spionaggio e raccolta di informazioni furono dirette dallo stesso Mishima.

Al termine dei quattro periodi di esercitazione, Hosonami è convinto che il Tatenokai non sia in grado di inscenare un colpo di stato. Da parte sua, Mishima pubblicò il 25 settembre 1970, sul quotidiano militante, un articolo dal titolo “Il sito del cantone di Takigahara è la mia seconda casa”, in cui ringraziava coloro che gli avevano ospitato:


“Il tempo vola, sono passati quattro anni da quando mi sono confidato in questo cantone di Takigahara. Sono entrato qui da solo, con questa truppa in addestramento, con il mio vero nome: Hiraoka. Mi sono preso cura della primavera successiva per un mese, un altro mese l’anno successivo, poi l’estate 1969 e l’autunno. Così ho accumulato un breve addestramento da commando, diventando così una specie di veterano.

Ho vissuto il rigido inverno di Takigahara, l’inizio della primavera, la primavera soleggiata con i ciliegi Fuji in piena fioritura, l’estate dei garofani e infine l’autunno. Mentre parlo con i novizi, ora sono io a raccontare loro cosa è successo prima a Takigahara. In tutta la mia vita, a parte casa mia, non c’è nessun altro posto in cui sia rimasto così a lungo. Dico ad altri che la scuola Fuji è la mia scuola materna e Takigahara la mia seconda casa.
Qui sono sempre stato accolto calorosamente, trattato con umanità e con tutta fiducia, senza alcuna considerazione di interesse… Il rigore e la bellezza degli uomini del Giappone si trovano solo qui. Parlavamo senza mezzi termini del destino del Giappone e ci tenevamo al suo futuro, come se temessimo per il destino delle nostre famiglie. Qui, per me, è stato un luogo di esercizio e riflessione. È stato qui che ho imparato il rispetto e la severità dell’altruismo e che l’unità di idea e azione era il modo autentico. Qui che ho imparato il sudore, il lavoro, la tenacia, la pazienza dell’uomo, la ricerca di sé all’estremo, la disciplina, finalmente la gioia che può conoscere solo chi ha conquistato e dominato tutto quella”.

E Mishima concluse il suo articolo con una frase misteriosa:

“Tuttavia, allo stesso tempo, provo una certa pietà verso il cuore quasi delirante che ho finito per portare, non avendo altra preoccupazione che il destino dell’esercito, pensando al suo futuro ea come costruirlo. Infine, su di me, che sono diventato un uomo che “sa troppo””.

Cosa aveva compreso Mishima di sapere di troppo? Una delusione crudele: l’esercito giapponese voleva essere il guardiano della Costituzione che lo rinnegava, non era maturo per un colpo di stato. In origine, la rivolta doveva includere membri delle forze armate, ma il generale Yamamoto bloccherà l’operazione. Il loro ultimo incontro avvenne un mese prima della morte di Mishima. Lo scrittore fece visita al generale e, senza dire nulla, lo guardò in faccia. Alla fine, gli pose il cruciale interrogativo sul 2colpo di mano”. Yamamoto rispose: “Se vuoi farlo, fallo, ma dopo che mi avrei ucciso”.

Un anno dopo, nelle sue memorie, il padre di Mishima scrisse: “Mio figlio sembrava sopraffatto dalla delusione, essendo stato tradito da un certo generale che è all’apice della sua reputazione e che vive ancora … “. Il padre aggiunse: “Come mai mio figlio non l’ha compreso prima, lui che conosceva così bene la storia del fallito colpo di stato del 26 febbraio 1936, dove si vide il medesimo voltafaccia, con il tradimento di un generale preoccupato solo per la sua carriera…”.

Mishima aveva però preparato tutto e redatto anche una nuova Costituzione, recentemente ritrovata. Così decise di dare l’esempio, chiamò insieme cinque dei suoi più stretti camerati e disse: “La rivolta avrà luogo il 25 novembre e io devo morire”. Forse la spiegazione del gesto di Mishima sta nella sua risposta a questa domanda posta dal tenente Hisaro Hosonami allo scrittore: “Nel tuo Hagakure e negli altri tuoi libri, i personaggi spesso muoiono. Eppure il vero Hagakuré non insegna che, anche mutilati, si deve vivere e lottare con i denti?”. Mishima poi rispose con calma: “Ma la morte può influenzare il futuro come una irradiazione”.

Le foto sono tratte dagli archivi di Tadao Takemoto. Ci mostrano Mishima in mezzo al suo piccolo esercito privato, il Tatenokai. (Articolo tratto da Elements n ° 119)

@barbadilloit

Tadao Takemoto

Tadao Takemoto

Tadao Takemoto su Barbadillo.it

Tags: BarbadillogiapponeseppukuTadao TakemotoYukio Mishima

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Se hai perso una guerra come l’ha persa il Giappone, radicalmente, che cosa vuoi mai fare? Scriverci sopra, certo, pensare a colpi di Stato e nuove costituzioni ti converte in sognatore farneticante, non in un simbolo…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più