• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Berto Sour. Il Papa “peronista” e l’ostilità della destra cattolica verso il pontefice

In risposta ad un post dello scrittore Antonio Socci critico del pontefice nazionalpopolare

by Giacomo Petrella
24 Novembre 2020
in Cultura
4
Papa Francesco

Questa riflessione, forse polemica, forse no, nasce da un post di Antonio Socci. Intellettuale da ritenersi per altro degno di stima per la sua decennale profondità di pensiero. Socci, la settimana scorsa, ha ripreso sui suoi profili un’intervista apparsa su La Stampa dello scrittore spagnolo Vargas Llosa; lo ha fatto senza particolari accenni, limitandosi a sottolineare il nucleo centrale del commento del premio nobel per la letteratura su Papa Francesco: “Bergoglio è un Papa peronista, un Papa che favorisce l’estrema sinistra”. E ancora, virgoletta il quotidiano di Torino “dovrebbe andarsene”.

Ora, queste dichiarazioni non dovrebbero stupire più di tanto nella logica superficiale del grande derby globale che vede ricollocare ogni cosa nei campi della destra e della sinistra. A dirla tutta, proprio il pontificato di Bergoglio è stato in questi anni un asse portante per il mantenimento di questa classica divisione, laddove l’escalation “protestante” del Vicario argentino sui temi eticamente sensibili ha permesso la facile identificazione della destra sacra con il sovranismo, con i rosari esposti in piazza, di contro al coccolato e corretto “cultural marxism”.

Dalle nostre parti la categoria della destra sacra ha cosi ripreso forza e spazi, dopo i tormentosi anni TeoCon ed il clamoroso gesto di Papa Ratzinger. Tuttavia, i vari Socci, Meluzzi, il sen. Pillon, l’eurodeputato Rinaldi, e tanti altri, pur scrivendo ed urlando con successo verità incontestabili su famiglia, società, e valori non negoziabili, una volta terminata la lectio, per non dire il sermone, sembrano restare lontani anni luce dal pantano terreno delle cose reali, quelle ossose, e carnali della gente comune. La destra sacra, per quanto ricolma di Fede (amen) e Ragione, appare così impotente difronte alla realtà che galoppa veloce, portando sul suo dorso la rabbia furente del Mammona globale.

Se poi all’impotenza si aggiunge un poco di accidia, l’inutile potrebbe divenire dannoso. Non è un caso che lo storico quotidiano di Fca abbia attaccato così duramente sua Santità proprio nella settimana del grande incontro Vaticano (online) sull’economia globale intitolato “Economy of Francesco”; il giusto tentativo da parte di Bergoglio di rispolverare la vecchia Dottrina Sociale e di riadattarla ai tempi della globalizzazione coinvolgendo i migliori giovani economisti dell’intero pianeta.

La sensazione è quella del pizzino: fino a quando Papa Francesco sarà allineato con l’agenda dei diritti civili egli risulterà intoccabile; ma il solo pensiero di una ripulitura del Tempio, di un bilanciamento sociale, di una civiltà globale più giusta perché nuovamente e socialmente cattolica, rischia di pesare enormemente sul futuro della Chiesa.

Che la destra sacra, dunque, utilizzi la categoria di “peronismo” come anatema e scomunica nei confronti di Francesco è un fatto importante, che lascia intravedere schemi politici, ideali e spirituali assai più complessi della semplice narrazione giornalistica.

Non è casuale la stessa biografia intellettuale del Vargas Llosa: giovane ed accanito marxista- leninista, un tempo, pacato ma durissimo liberista e conservatore oggi.

Terminiamo la leggera polemica, così: affascinati all’eresia e al sincretismo universale da sempre, auspichiamo che l’analisi francescana e peronista che in questi giorni spira da San Pietro non sia destinata a sopirsi troppo facilmente.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobergoglioberto sourgiacomo petrellapapa francescoperonista

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Comments 4

  1. Paolo says:
    2 anni ago

    Scrivere “Destra sacra”, intendendo i cattolici tradizionalisti, connota un pensiero a senso unico ed è fuorviante.
    Il sacro non è monopolio del cattolicesimo e né i cattolici tradizionalisti hanno il monopolio della Tradizione.

  2. Leonardo says:
    2 anni ago

    Papa Francesco I dovrebbe ripassarsi la dottrina sociale della Chiesa; e quelli che lo accusano di Peronismo, dovrebbero cercare le affinità fra quest’ultima e il Justicialismo.

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    Analisi francescana e peronista? Credo che Socci abbia ragione…

  4. Guidobono says:
    1 anno ago

    Ma se fu la Chiesa, più delle Forze Armate, a far cadere Perón nel 1955!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più