• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura (di P. Isotta). Saint-Just, l’Arcangelo della Morte

L'ultimo libro di Stenio Solinas è una grande lezione sul "guazzabuglio del cuore umano"

by Paolo Isotta*
23 Novembre 2020
in Cultura
0

   Non mi metto a fare la storia della Rivoluzione Francese. Altrimenti direi: “Leggete il Gaxotte e incominciate da lì.” Una constatazione mi pare obbligatoria. Proviamo a guardare i ritratti dei suoi protagonisti, a cominciare da Robespierre. Hanno tutti una tabe fisica: chi gobbo, chi ex prete con tutte le stigmate, chi obeso… C’è n’è uno solo veramente bello, Louis-Antoine de Saint-Just, detronizzato per il suo appoggio a Robespierre e ghigliottinato, a ventisei anni, il 9 Termidoro (27 luglio) del 1794 e ghigliottinato, con Robespierre, il giorno successivo. Ma André Malraux dice “è la sua bellezza a nascere dalla leggenda”, ossia dal martirio e dalla fedeltà. Egli è peraltro il più amato dei rivoluzionarî dagli uomini dell’estrema destra francese: caso limite Drieu La Rochelle, non indenne lo stesso Camus, che non era di destra né di sinistra.

Una delle scrittrici che amo, Marguerite Youcenar, sostiene che non potesse essere casto, giacché la carne va sempre soddisfatta. Fosse così semplice. Basta ricordare l’affermazione di Nietzsche, nella Genealogia della Morale: esser l’ascetismo la forma suprema di volontà di potenza. Infatti era soprannominato “l’Arcangelo della Morte”.

In realtà, Saint-Just era un enigma. Affrontato nel bellissimo libro di Stenio Solinas: Saint-Just. La vertigine della Rivoluzione (Vicenza, Neri Pozza, 2020, pp. 163, euro 18).  La sua crudeltà, la sua ansia a che gli altri salissero i gradini del patibolo, il disprezzo verso la natura umana accompagnato da un finto amore per l’Uomo, non nasceva da secondi fini, quali che fossero: era una missione attuante un desiderio soterico (verso la Patria), nascente da una insensata lettura degli Antichi, da Livio a Cicerone, a Plutarco. Tale desiderio soterico, psichicamente di carattere ossessivo, comporta quale parva res il sacrificio di sé. Il 9 Termidoro gli tolsero con insulti e grida la parola: egli restò immobile e insensibile al suo seggio. Per cinque ore, mentre quelli bestialmente berciavano. Dopo la notte di detenzione salì sulla carretta con la stessa fredda eleganza del giorno prima. Può darsi che in cuor suo desse ragione ai suoi assassini: forse possedevano un senso della Patria che a lui sfuggiva. Così era stato fra i promotori di un atto infame: la condanna a morte di Luigi XVI, “perché chi regna non può esser innocente.”

  Altro enigma: un uomo di così alti, e confusi, ideali, possedeva qualità pratiche – legislative, amministratrici, militari – che nessuno avrebbe in lui supposte. Combattette, riorganizzò armate quasi disperse sul fronte del Nord: egli, che cavalcava magnificamente ma che non aveva mai svolto il servizio militare. C’è, in questo libro di Solinas una grande lezione sul “guazzabuglio del cuore umano”. Per il suo stile così agile nel raccontare fatti molto complicati, e per la profondità che dietro v’è nascosta, questo Saint-Just potrebbe portare la firma di Stefan Zweig: il quale, onnisciente com’era, conosceva tutti i segreti e gli orrori della Rivoluzione. Consiglierei di legger parallelamente la sua straordinaria biografia di Maria Antonietta.

www.paoloisotta.it

*Da Il Fatto Quotidiano del 22.11.2020

Paolo Isotta*

Paolo Isotta*

Paolo Isotta* su Barbadillo.it

Tags: paolo isottarivoluzione francesesaint juststenio solinas

Related Posts

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più