• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Ritornano le avventure del Maggiore Morosini: il noir dell’Italia Coloniale

La saga ideata dallo scrittore torinese Giorgio Ballario (giornalista de La Stampa) ripubblicata -con un inedito - dalle Edizioni del Capricorno

by Liam Brady
26 Novembre 2020
in Libri
1
Le avventure del Maggiore Morosini

Un viaggio nel tempo, storie avvincenti, la suspense del noir e il ritorno in territori dove si parla ancora la lingua di Dante.

Le colonie italiane, dalla Libia all’Eritrea, alla Somalia, all’Etiopia, hanno lasciato poca traccia nella letteratura italiana. Qualche racconto di Gadda, qualche Oriani e qualche Vergani e a cose fatte, il Flaiano esordiente di “Tempo di uccidere”, un Berto, un Tobino e poco altro presto dimenticato, poi il lungo silenzio fino allo Hugo Pratt delle “Etiopiche” e al Carlo Lucarelli dell’”Ottava vibrazione”. E fino alla saga del maggiore Morosini, giunta alla quinta e almeno per ora ultima puntata.

La “bio” di Ballario 

Giorgio Ballario, scrittore torinese, classe 1964, tiene a battesimo Aldo Morosini con “Morire è un attimo”. Per i lettori è il 2008, per il giovane maggiore dei carabinieri appena catapultato in AOI (l’Africa Orientale Italiana) è il 1935 e l’Italia si prepara a invadere l’Etiopia e a proclamare l’Impero. Tutti i romanzi successivi vedranno correre in parallelo le inchieste criminali e le vicende politiche legate all’espansione e al consolidamento delle colonie italiane tra Eritrea e Abissinia. Correre in parallelo e intrecciarsi quasi inestricabilmente, sicché il povero Morosini, oltre ad affinare le sue virtù investigative deve imparare a muoversi sullo sdrucciolevole e pericoloso terreno della politica internazionale e delle trame interne all’apparato coloniale fascista.

La novità: “Intrigo ad Asmara”

Come in questa nuova, fiammante, ultima puntata, “Intrigo ad Asmara”, appena pubblicato dalle Edizioni del Capricorno, che vede Morosini trasferito dalla rovente Massaua alla capitale dell’Eritrea sulle tracce, nientemeno, di un ipotetico serial killer di prostitute. Per la gioia del lettore, però, anche in questo caso nulla è come sembra e l’indagine sulle tre povere vittime finirà per incrociare intrighi politici e trame spionistiche, tra generali ambiziosi, guerriglieri etiopi, infiltrati comunisti, agenti dell’OVRA e una bella femme fatale. Fino al gran finale dell’attentato a Rodolfo Graziani ad Addis Abeba del 19 febbraio 1937, col sanguinoso seguito di stragi e repressioni a opera dell’esercito italiano e delle milizie fasciste. Morosini arriverà alla fine della sua indagine, gli esecutori saranno puniti ma giustizia non sarà fatta. Ma Morosini ormai ha imparato a convivere con l’amaro in bocca.

La trama

La trama è avvincente, i personaggi felicemente ritratti, si tratti del protagonista, degli amici e aiutanti, che lo affiancano fin dalla prima avventura, il maresciallo Barbagallo e il scium-basci eritreo della polizia coloniale Tesfaghì, o dell’ambiguo avversario/alleato, l’agente dell’OVRA Eugenio Satriano. E protagonista al pari di Morosini è l’ambientazione: di pagina in pagina Ballario ci fa vivere in una Asmara affascinante, esotica come si conviene e allo stesso tempo modernissima e dinamica, razionalista e futurista, autentica città – vetrina del colonialismo italiano.

E se la lettura del romanzo vi convincerà, nessun problema, le Edizioni del Capricorno hanno acquisito i diritti di tutta la serie e hanno avviato la sua ripubblicazione integrale (il mese scorso è uscito “Morire è un attimo”, in seguito arriveranno “Una donna di troppo”, “Le rose di Axum” e “Le nebbie di Massaua”), che si concluderà entro febbraio 2021.

@barbadilloit

Liam Brady

Liam Brady

Liam Brady su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aldo morosiniBarbadilloedizioni del capricornointrigo ad asmaraitalia colonialemaggiore morosininoir

Related Posts

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Segnalibro. Georges Simenon, un giovane cronista al Quai des Orfèvres

Crimini monetari e economia circolare (oltre il capitalismo)

Segnalibro. Il processo a Giovanna d’Arco “ragazza in armi”

Il viaggio (a Ovest) con René Guénon

Segnalibro. I “rompicazzi” del secolo breve secondo Giampiero Mughini

L’epica dell’inviato di guerra nel libro di Almerigo Grilz

Comments 1

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Complimenti ed auguri.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più