• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Berto Sour. Neoliberismo, classe media e confucianesimo del terzo millennio

Il grande declino dell’Occidente passa per la sistematica eliminazione della borghesia

by Giacomo Petrella
17 Novembre 2020
in Politica
3
Confucio

Se oggi le scienze sociali non fossero ridotte ad oscure arti biochimiche fatte di ormoni sessuali e microchip, molto probabilmente garantirebbero ancora qualche rinnovato schema intellettuale su cui dibattere del futuro della società umana, aldilà dei meri algoritmi da social network.

In passato uno degli ideal-tipi più utilizzati e fortunati era quello legato alla classe media: democrazia e classe media erano da sempre considerati elementi inscindibili, l’una garanzia dell’esistenza dell’altra. Sia da un punto di vista economico (è nella classe media che si concretizza l’ascensore sociale) sia da un punto di vista sociologico (è nella classe media istruita che avvengono i cambiamenti culturali e politici attraverso i quali il sistema si rigenera appianando il conflitto).

In buona sostanza sin dai tempi della classicità greca e romana, ogni forma di partecipazione organica al potere, e dunque antioligarchica od antitirannica, prevede tipicamente una classe media istituzionalizzata capace di moderare e temperare le esigenze estreme delle elites, da una parte e del popolo dall’altra.

Controprova empirica e grande balzo temporale: è un fatto che il crollo dell’Unione Sovietica sia avvenuto più per ragioni sociologiche che squisitamente economiche, laddove una classe media (esistente ed importante) di tecnici, professori, intellettuali, artisti, scienziati, quadri e militari, una volta preso il potere e avendo la possibilità di riformare il sistema socialista, pur di vendicarsi di decenni di prevaricazione ideologicamente proletaria, preferì buttare via il bambino con l’acqua sporca e svendere al nemico l’intero paese. Causando una catastrofe sociale ed economica cui seppe porre rimedio soltanto lo Zar Putin attraverso una nuova forma di autocrazia.

Seconda plausibile controprova: l’ossessione fascista di questi anni, che il mainstream non smette di alimentare con una sovrapproduzione di materiale intellettuale, nasconde probabilmente l’interesse per un modello organicistico di un certo successo. Fu, in effetti, il bieco cinismo e machiavellismo mussoliniano, a garantire quel pluralismo di vedute e di partecipazione politico- corporativa che formarono l’idea stessa di Italia moderna: furono quelle classi dirigenti formatesi sotto il Fascismo, dentro i Guf, a portare l’Italia democratica del Lavoro ad essere la quinta potenza mondiale. Un dato di fatto che evidentemente conta ancora.

Venendo all’oggi, dopo trent’anni di neoliberismo la sintesi democrazia-classe media sembra essersi spezzata in tutto l’occidente: lo dicono i freddi numeri della propensione al risparmio, del pil pro capite, della soglia di povertà relativa, dell’indebitamente privato; ma anche il numero di laureati, di ricercatori, di infrastrutture della conoscenza, di partecipazione. Il grande declino dell’Occidente passa per la sistematica eliminazione della classe media, e per la fredda sostituzione della democrazia consociativa con il più pratico modello funzionalista.

Un tema centrale, dunque, che continua a passare inosservato nel dibattito pubblico. Si va così consolidando quella visione tradizionalista che unificava economicismo marxista e liberismo quali volti della stessa medaglia. Le Big Corporation, in fondo, con i loro modelli di profitto e controllo ed i rituali di cooptazione accademico-culturale altro non sarebbero che una ristretta nomenclatura in salsa monopolistica.

Il sovranismo degli ultimi anni, pur avendo compreso parte del problema e offerto un’opposizione per lo meno retorica al declino, resta tuttavia ancorato ai vecchi schemi della destra e della sinistra, ragionando tatticamente come se i nodi della liberal-democrazia non fossero finalmente venuti al pettine. La globalizzazione come modello di ingegneria sociale ha palesato ogni sua finalità, raggiungendo obiettivi concreti assai più radicali e profondi di quel che si possa credere: chi pensa di poterne ostacolare il cammino “abbassando le tasse” si pone necessariamente fuori dalla storia del conflitto fra elites e nuove masse non politicizzate.

Ciò vale più che mai se si parla apertamente di “pericolo cinese”. Chi dà fiato al mainstream senza una chiara conoscenza del modello del “sogno di tutto ciò che è sotto il cielo” rischia di non comprendere un fatto essenziale: al contrario di quanto accaduto per noi, l’autocrazia asiatica ha nell’ultimo decennio sviluppato una fortissima classe media, istituzionalizzata nel Partito, in costante ascesa e che, a differenza di quella occidentale, può permettersi una visione di lungo periodo scevra da qualsiasi eudemonia economica.

Il confucianesimo di regime è qualcosa di ben diverso sia dal grigio burocratismo sovietico degli anni ’80, sia dalla nichilistica volontà di potenza dell’establishment occidentale. Da questo punto di vista prima si abbandonano vecchi nostalgismi anticomunisti, prima si potrà osservare un modello sociale e politico che, per quanto distante dalla nostra tradizione culturale, si rivela da anni potenzialmente assai più democratico e plurale della distopica ed orwelliana dominazione monopolistica dei Grandi Gruppi.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloclasse mediaConfuciogiacomo petrellaneoliberismo

Related Posts

Il caso. Musumeci: “Hanno acceso il Muos a Niscemi”. E Crocetta tace

Il caso. Il Consiglio di Stato boccia il “no” alla richiesta di pubblicare accordi Usa-Italia sui droni

8 Marzo 2021
Sud. Nella Sardegna a guida leghista tornano le Province

Sud. Nella Sardegna a guida leghista tornano le Province

8 Marzo 2021

Sinistre. Zingaretti lascia la segreteria del Pd con un post velenoso su Fb

Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

SuperMario\39. Il centrodestra dimentica gli Esteri: l’errore di restare fuori dalla Farnesina

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

Il focus (di G.deTurris). M5S alla prova dei fatti, dall’exploit alle politiche alle attuali divisioni

Comments 3

  1. Guidobono says:
    4 mesi ago

    E basta nostalgie comuniste! Andate nella Russia di Putin, se vi prende, e rifondate con lui l’URSS…

  2. Werner says:
    4 mesi ago

    In Occidente a causa del liberismo viviamo in una plutocrazia.

  3. Guidobono says:
    4 mesi ago

    …sempre meno peggio che una cleptocrazia….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Ma il filoamericano Gramsci può essere un antidoto alla globalizzazione?

Giornale di Bordo. Ma il filoamericano Gramsci può essere un antidoto alla globalizzazione?

8 Marzo 2021
Politica. “Il tramonto dell’occidente”, il coronavirus  e la crisi del politicamente corretto

L’Europa “desnuda” nella lotta al Covid: il flop degli acquisti di vaccini

8 Marzo 2021
Il caso. Musumeci: “Hanno acceso il Muos a Niscemi”. E Crocetta tace

Il caso. Il Consiglio di Stato boccia il “no” alla richiesta di pubblicare accordi Usa-Italia sui droni

8 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani
  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani
  • Guidobono su Ritratti. Carlo Borsani, eroe di guerra che sognava la pacificazione
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su “La camera azzurra”: Georges Simenon indaga su amore e follia e

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più