• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

“Campania zona rossa” De Magistris ruba la scena a De Luca mentre stacca la spina al governo

Un venerdì (non proprio) da leoni a Napoli e in Regione. Mastella denuncia l'ingiustizia del nuovo lockdown ma il M5s campano rivendica il "merito" della scelta del governo

by Giovanni Vasso
13 Novembre 2020
in Politica, Tarantelle
0

Un venerdì (non proprio) da leoni, in Campania. De Luca mena fendenti contro gli “sciacalli” e fa appelli all’orgoglio napoletano. Intanto de Magistris gli frega la scena e, proprio mentre va in onda il sermone settimanale del governatore, annuncia che il ministro Speranza gli ha confermato che la Regione sarà dichiarata zona rossa. Finisce qui? Macché: passano un paio d’ore e il M5s rompe il suo (poco) enigmatico silenzio e si auto-attribuisce il “merito” di aver ottenuto l’istituzione della zona rossa.

De Luca se l’era studiata bene la sortita settimanale. Facendo leva sull’orgoglio (ferito) dei napoletani e dei campani più in generale ha stigmatizzato e “smontato” le polemiche dei sette giorni trascorsi dall’ultimo “proclama alle genti”. Senza mai nominarlo, ha rivolto al sindaco di Napoli la più sanguinosa delle accuse: “Va in tv a farsi pubblicità sporcando l’immagine della città”. E, quale ciliegina sulla torta – o forse sarebbe meglio affermare quale bomba a mano sul bidone della benzina polemica – ha chiesto al Pd di staccare la spina a questo governo. “Meglio un esecutivo di persone perbene, meglio un governo di salute pubblica che questo stuolo di dilettanti allo sbaraglio”. Ovviamente, ha ribadito la sfida alla singolar tenzone del dibattito pubblico a Di Maio (“Accetta, coniglio”, gli ha detto ) e ha esteso l’invito pure a Saviano (“un camorrologo milionario che si veste come un carrettiere”).

Intanto de Magistris tramava lo “scacco”. Così – proprio mentre De Luca stava finendo di arrostire in diretta web gli avversari – il sindaco di Napoli se ne è uscito sui social (è la disintermediazione, bellezza) con un video di un minuto e mezzo scarso. In cui ha detto di aver telefonato al ministro Speranza che gli aveva confermato le voci: sì, la Campania sarà zona rossa da domenica. Adesso, ha aggiunto de Magistris, l’ordinanza per chiudere le strade di Napoli (dopo la grande polemica sulle immagini del lungomare affollato) non serve più. Il governo paghi subito ristori e indennizzi perché “la città non può pagare” il fatto che nei mesi dalla fine del lockdown a oggi “non si sia fatto niente”. Così pure De Luca è servito e lui s’è riuscito pure a scrollare da dosso la responsabilità di chiudere qualche piazzetta. Chapeau.

Intanto s’alzava la voce di Mastella che ha fatto notare, in un post su Facebook (aridaje con la disintermediazione…) redatto nella sua ormai proverbiale e sgangherata punteggiatura, come il provvedimento del governo risulti una vera ingiustizia per tutte le aree interne che, a causa dei problemi nel Napoletano, dovranno sciropparsi un nuovo lockdown che rischia di mettere la pietra tombale su un sistema economico già troppo fragile di suo.

Passa un altro po’ di tempo, le agenzie battono frenetiche che le voci sono confermate. Speranza firmerà l’ordinanza e la Campania, insieme alla Toscana, sarà zona rossa. Da domenica è di nuovo lockdown. “Evviva”, esulta il M5s. Che, finalmente, ha parlato appuntandosi in petto la medaglia della zona rossa e affermando che “molti cittadini ci hanno chiamato per ringraziarci”. Sui social (a proposito di disintermediazione), non se ne alzavano voci grate da parte dei campani. Ormai il trend è questo: tutto deve essere zuccheroso, tutti devono rendere grazie sempre e comunque. È da qualche tempo che la comunicazione dei pentastellati, tra letterine di Babbo Natale, secchiate di sentimentalismo e richiami alla responsabilità, si fa sempre più stucchevole e smielata. Ah, se ci fosse ancora quel gigante di Petrolini…

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: campaniade lucade magistrismastella

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più