• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Amministrative. Studiare il “caso Napoli” per capire dove andrà il Paese

Il capoluogo campano è da sempre un grande laboratorio politico: adesso il tema è comprendere la rotta del post-populismo

by Giovanni Vasso
21 Ottobre 2020
in Politica
1

La grande assente nel dibattito nazionale delle amministrative è Napoli. Eppure il capoluogo campano è, probabilmente, lo scenario più interessante in cui il prossimo anno si giocherà la sfida delle elezioni comunali.

Napoli, da sempre, è laboratorio politico che anticipa le dinamiche elettorali meridionali e nazionali. Tornando indietro nel tempo, è lì che per la prima volta – con Antonio Parlato e la “candidatura” di Almirante a sindaco – che l’allora Msi studia e si presenta apertamente, col progetto Napoli Capitale, come destra di governo.  É stato a Napoli che la sinistra italiana ha colto un successo politico strategico e culturale immenso: in qualche decennio, grazie a un progetto gramsciano lucido e inesorabile, la città che assaltò la sede del Pci a via Medina quando, dopo il referendum, partirono in esilio i Savoia, è diventata “rossa”. Il “regno” che fu di Achille Lauro è diventato uno dei bacini elettorali più forti e interessanti per la sinistra comunista e postcomunista che, a Napoli, ha avuto stagioni di governo davvero importanti, una su tutte, quella di Antonio Bassolino.

La stagione populista

Più recentemente, l’elezione a sindaco di Luigi de Magistris ha anticipato il clamoroso successo che avrebbe colto l’antipolitica populista. Non tanto la seconda, quanto la prima vittoria dell’ex pm ha avuto un significato importante. Erano ancora i tempi dell’Italia dei Valori, Di Pietro aveva avuto l’intuizione di sbarcare sul web e de Magistris, che già aveva colto un’importante affermazione elettorale al parlamento europeo, si era affiancato a Casaleggio. Nel 2011, la compagine arancione svuotò il centrosinistra di consensi e batté il candidato del centrodestra Gianni Lettieri con oltre il 65% delle preferenze al ballottaggio. Per anni si è parlato di anomalia napoletana, salvo poi registrare le dimensioni colossali della vittoria totale del M5s alle politiche del 2018 a Napoli e in Campania. Spiegare quel trionfo con la solita e trita solfa del Sud assistenzialista che cerca il reddito di cittadinanza è un errore da sottolineare con la penna blu. E uno scappellotto.

Nel 2021, Napoli sarà di nuovo centrale. Chi vorrà capire dove andrà l’Italia (e il Sud) che inizia a togliere consensi al populismo pentastellato non potrà fare a meno di seguire con attenzione la tornata elettorale amministrativa. Quello che accadrà restituirà uno scenario possibile del post-M5s o, meglio, della fase “normalizzata” del consenso agli (ex) grillini ormai diventati ufficialmente forza di governo e non solo di protesta.

Gli schieramenti

Il Pd ha la ferma intenzione di riprendersi quello che ha perso dieci anni fa. Ha scelto di rottamare le primarie e presenterà un candidato di primo piano. Magari un attuale ministro del governo. Chi vorrà (leggi M5s e Dema) potrà aggregarsi. Il centrodestra, per ora, si lecca le ferite e rischia seriamente – dopo il trionfo elettorale di De Luca – di trovarsi a zoppicare sul baratro dell’irrilevanza. Tanti nomi girano ma anche a Napoli sembra che in tanti facciano il tifo per la soluzione “società civile” e poco importa se si tratta della stessa strategia che ha portato alla doppia candidatura (e doppia sconfitta…) dell’imprenditore Gianni Lettieri.

Dalle prossime elezioni amministrative, dunque, emergerà il modello politico dei prossimi anni. Se e quale bipolarismo, gli orizzonti del centrodestra se riterrà di voler puntare a essere qualcosa di vivo anche sotto Roma, il futuro dei populismi, le prospettive della politica nel Mezzogiorno. Napoli, dunque, non può essere la grande assente del dibattito nazionale senza ammettere, e allora lo si faccia apertamente, che del Sud non importa niente a nessuno.

 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: almiranteamministrativeantonio bassolinoBarbadillogianni lettierigiorgio almirantegiovanni vassoluigi de magistrisnapoli

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Forse è meglio trarre ispirazione altrove…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più