• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre. L’attivismo dei ragazzi di Casaggi e il protagonismo in Fdi

L'editore Marco Scatarzi spiega la prospettiva di una nuova presenza nel partito

by Augusto Grandi
25 Ottobre 2020
in Politica
1
Il circolo Aliud Torino

“L’idea di movimento giovanile è superata da tempo. E’ lo strumento attraverso cui i partiti tengono a bada i giovani scomodi. Sono funzionali alla logica di preparare quadri dirigenti che non creino problemi, una futura classe dirigente asservita”. Marco Scatarzi, di Casaggì Firenze nonché fondatore della casa editrice Passaggio al Bosco, chiarisce il ruolo che devono avere gli spazi politici che, nel suo caso, sono vicini a Fdi ma conservando l’assoluta indipendenza rispetto al partito di Giorgia Meloni.
E lo spiega intervenendo a Torino nella sede di Aliud, un altro spazio identitario indipendente, su invito di Enrico Forzese che ha riunito i responsabili di altre realtà dell’Italia del Nord. Spazi che, ha sottolineato Forzese, devono aprirsi ai quartieri ed evitare di autoghettizzarsi come forse preferirebbe qualcuno.
Dunque spazi da creare in ogni città, autofinanziati per evitare di subire ingerenze ed indebite pressioni dal partito di riferimento. Ma anche spazi che possano formare quadri dirigenti non asserviti, da inserire in posizioni chiave di Fdi per evitare la deriva provocata dai riciclati che stanno entrando in un partito considerato in crescita, come ha evidenziato il referente di Pistoia, città con un sindaco di Fdi che riciclato non è. Perché l’obiettivo è il cambiamento, e non si raggiunge chiudendosi nella Torre d’Avorio.

Ma il cambiamento, come sostengono a Padova, non significa limitarsi ad amministrare. Non è che cambiando la marca di tombini o di lampadine si cambi davvero qualcosa.
I problemi non mancano. E non sono rappresentati solo da quattro sfigati che cercano di impedire le manifestazioni altrui. A Milano, ad esempio, il nemico principale è l’apatia dei giovani. Ma anche la fatica di recuperare gli spazi abbandonati da una destra di una modestia impressionante e, logicamente, occupati dalla sinistra. Una situazione che si ripete a Padova, dopo i disastri provocati dal Pdl. O a Modena, dove gli spazi sono stati recuperati grazie anche ad una serie impressionante di concerti che hanno permesso, ora, di alzare il livello culturale delle iniziative. Ed anche a Ferrara, dove è stato spezzato il monopolio dei centri sociali per ciò che riguarda cultura e svago.


Ora, però, occorre andare oltre. A Brescia puntano sulla formazione legata alla Tradizione e che passa anche attraverso escursioni in montagna, seguendo l’insegnamento di Codreanu. Ma l’offerta – ha concluso Scatarzi – deve essere a 360 gradi, dalla cultura all’etica, dall’economia allo sport, dal sindacalismo al tempo libero. Una proposta che rischia di essere spiazzante proprio per Fdi ed il suo vertice. Perché ragazze e ragazzi giovani e preparati, con valori autentici possono obbligare anche i partiti in crescita a scendere a patti. (da Electomagazine.it)

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Tags: akiudaugusto. grandiBarbadilloelctomagazinemarco scatarzitorino

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Comments 1

  1. Fabio says:
    2 anni ago

    Buonasera, Come si chiamano le realtà attive a Modena e Ferrara?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più