• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Dal 10 ottobre 2020 al 11 aprile 2021 nel Centro San Gaetano del capoluogo veneto

by Renato de Robertis
18 Ottobre 2020
in Cultura
0
La mostra su Van Gogh a Padova

Mettiamo da parte le vicende biografiche e la narrazione dell’esistenza scapigliata, le sofferenze mentali e l’autolesionismo drammatico, gli sguardi persi in una stanza d’ospedale psichiatrico e il vortice di un secolo che prometteva tutto mentre stava per esplodere tutto. Mettiamo da parte il troppo umano e lasciamo invece cadere lo sguardo sulle tele o  sulle finestre del cielo. Ecco arrivata, dal 10 ottobre 2020 al 11 aprile 2021, l’esposizione ‘Van Gogh. I colori della vita’, una mostra padovana che tiene insieme 83 opere dell’immenso olandese con 45 lavori di Gauguin, Seurat, Signac; e per corrispondenza di sentimenti artistici sono anche raccolti i disegni di Utagawa Hiroshige, ossia quei sublimi sguardi su un mondo giapponese illimitato e dolcissimo.

Ancora una volta la società   ‘Linea d’Ombra’ genera un evento eccitante in un periodo di difficile per ogni iniziativa culturale. C’è grande coraggio in questa proposta espositiva che terrà conto di ingressi controllati nel centro ‘San Gaetano’ di Padova, nel cuore della città, in nove sale che offrono capolavori come ‘Madame Ginoux’ (1888), cioè la maschera umana della proprietaria del Cafè de la Gare, col suo abito scuro e l’ombrellino rosso; come  ‘Armand Roulin’ (1888) e la sua giovinezza raccontata in tonalità azzurre; come il ‘Postino Roulin’(1888), divisa e berretta, con la storta espressione attorniata dall’assolutezza del giallo. E sono queste espressioni di provincia, di un mondo semplice, insieme popolare e borghese, a cui il genio olandese dedicò tutto se stesso.

Opera di Van Gogh esposta a Padova

Poi ecco ‘Il seminatore’ (1888) che, con il suo puntinato celeste ed ocra, mette al centro il passo sacro e operoso di un contadino. Con questa simbolica tela si apre il libro di Vincent dell’amore per la natura, per l’incanto di luce e calore, per le case perdute tra i campi dorati. Il cielo candido del ‘Paesaggio a Saint Rèmy’ (1889) e   gli orti abbracciati da staccionate, ‘Montmartre dietro il Moulin de la Galette (1887), ci accompagnano dentro un senso di pace. Un senso che rappresenta “il rapporto tra l’esterno della natura, e talvolta delle città, e l’interno dell’uomo e del pittore”, come dichiara Marco Goldin. Il quale, curatore della mostra, è l’autore del testo “Van Gogh. L’autobiografia mai scritta”, prossima pubblicazione de La Nave di Teseo.  In questi giorni autunnali,  il tutto assume un nuovo contenuto grazie alla sorprendente scoperta del dipinto ‘Le restaurant de La Sirène a Sans’, che, dopo accertamenti scientifici, è stato attribuito a Van Gogh; opera in mostra a Illegio (Udine) in un’Italia che oggi avvalora il non  voler arrendersi, il non voler smettere di fare cultura.

 

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: Barbadillomostrepadovarenato de robertisvan gogh

Related Posts

Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

“Giovani memorie fiumane”, un libro per ricordare il dramma delle Foibe

7 Febbraio 2023

Londra e Genova città gemelle tra tradizioni e fake

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più