• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Focus Storia. “I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana”

Edito per la Mursia, il saggio del giornalista Marco Petrelli analizza la figura di Josip Broz durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale

by Redazione
19 Settembre 2020
in Libri
4

“Gli jugoslavi erano più nazionalisti che comunisti” ricordava, prima della morte,  Mario Toffanin, “Giacca”, comandante partigiano responsabile  dell’Eccidio di Porzus. E’ una delle tante testimonianze raccolte dal giornalista ternano Marco Petrelli nel suo I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana (Mursia, sett. 2020).

Lo studio di Petrelli segue due direttrici: la prima analizza il ruolo giocato dai combattenti jugoslavi nella guerra civile italiana, la seconda la figura di Josip Broz “Tito” durante e dopo la 2° Guerra Mondiale. 

L’autore parte da una considerazione interessante: se l’ideologia servì a compattare i litigiosi popoli balcanici nella lotta contro l’Asse, il nazionalismo fu la malta per tenerli uniti in un comune progetto nazionale.  

D’altronde, la breve esperienza del Regno di Jugoslavia aveva palesato la difficoltà di croati, bosniaci, kosovari, sloveni, croati, serbi a vivere sotto lo stesso tetto. La Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia avrebbe dunque rappresentato quel fine al quale arrivare, insieme, dopo un sanguinoso conflitto.

Nazionalismo che, come ricorda “Giacca”, prende il sopravvento sul comunismo stesso, ideologia nella quale anche Tito crede… fino ad un certo punto.

“La linea seguita in politica estera nel dopoguerra – spiega Petrelli – mostra come l’interesse principale del Maresciallo Tito fosse quello nazionale, nonché il consolidamento del proprio potere. L’espulsione dal Cominform, l’apertura agli inglesi e agli americani (suoi principali alleati già nella Seconda Guerra Mondiale), il non allineamento fra Patto di Varsavia e NATO) e  altresì l’atteggiamento tenuto durante la rivolta di Budapest con l’offerta di asilo a Nagy, sono segni inequivocabili della condotta di una nazione sì socialista, ma ormai molto lontana dalle posizioni di Mosca”. 

Marco Petrelli affronta anche il non meno delicato argomento delle Foibe e dell’Esodo, sostenendo che l’esecuzione in massa degli italiani avesse poco o nulla a che fare con il comunismo. 

Nell’ottica di costruire un nuovo stato, Tito eliminò infatti tutte quelle minoranze che avrebbero potuto ostacolare il suo progetto. Nel caso degli italiani si trattò probabilmente di dimostrare che essi non fossero secolarmente legati all’Istria e alla Dalmazia, ma solo usurpatori ed occupanti contro i quali scatenare la pulizia etnica,  quest’ultima elemento ricorrente nella storia balcanica dal Medioevo ai nostri giorni. 

Circa vendette come risposta  alle crudeltà e ai campi di concentramento, Petrelli ricorda che:

“l’internamento di civili stranieri fu prassi piuttosto comune in tutti i paesi belligeranti, Alleati e dell’Asse. Ciò non giustifica le sofferenze subite dai singoli, ma offre uno spaccato più chiaro della diffusa, scarsa sensibilità  che al tempo le nazioni avevano per individui considerati ‘ostili’. Tuttavia non ho voluto tralasciare alcunché: nel libro riporto infatti i nomi dei campi e le liste dei criminali di guerra italiani, inserite in una ricca appendice fotografica che accompagna il volume. Si tratta quasi sempre di gente comune, non per forza iscritta al Partito fascista. Anzi, sul finire della guerra gli anglo-americani iniziarono ad aggiornare quelle liste con elementi della RSI, permettendo così a molti criminali di farla franca soprattutto coloro i quali, dopo l’8 settembre, erano passati con il Regno del Sud e dunque figuravano, a fine conflitto, come antifascisti”. 

Con la prefazione di Stefano Gensini.

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: I partigiani di Tito nella Resistenza Italianalibri

Related Posts

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Segnalibro. Georges Simenon, un giovane cronista al Quai des Orfèvres

Crimini monetari e economia circolare (oltre il capitalismo)

Segnalibro. Il processo a Giovanna d’Arco “ragazza in armi”

Il viaggio (a Ovest) con René Guénon

Segnalibro. I “rompicazzi” del secolo breve secondo Giampiero Mughini

L’epica dell’inviato di guerra nel libro di Almerigo Grilz

Comments 4

  1. Werner says:
    3 anni ago

    “Gli jugoslavi erano più nazionalisti che comunisti” : ma è normale, viene prima l’appartenenza nazionale ed etnica, poi l’appartenenza politico-ideologia. Invece per i sinistroidi italiani, i più imbecilli del mondo, è l’esatto contrario, anzi, direi che proprio quelli di oggi, plasmati dall’ideologia marcusiana, nichilista e relativista sessantottina, l’appartenenza alla propria nazione è assolutamente irrilevante, e si dichiarano “cittadini del mondo”. Come se per essere cittadini del mondo bisogna rinnegare la propria appartenenza nazionale.

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    Se gli italiani non fossero stati così idioti dal voler invadere la Grecia (e buscarle), i tedeschi non sarebbero probabilmente entrati in Jugoslavia. Forse sarebbe finita diversamente anche la Campagna di Russia. E Tito, un disgustoso despota orientale in salsa balcanico-sibaritica, non avrebbe mai vinto.

  3. Luca says:
    3 anni ago

    In realtà le stragi i titini le fecero anche contro i loro connazionali slavi, “colpevoli” di essere anticomunisti. Quindi il comunismo c’entra eccome.

  4. Guidobono says:
    3 anni ago

    Altrochè c’entra il comunismo. Chiedere ai cetnici monarchici di Mihailović e…non solo…

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più