• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

“Il popolo non avrebbe scelto Berlinguer” così D’Alema diventa virale (e rottama le primarie)

Un intervento dell'ex leader della sinistra si diffonde a macchia d'olio sui social. "Ho una visione arcaica, ma fondata, della politica"

by Alemao
16 Settembre 2020
in Politica
2

C’è un post che da qualche settimana è diventato virale. Non subito. Con la lentezza tipica di chi assume la posa di riflettere, di chi quasi dissimula aspettando solo che i tempi maturino per far trovare i suoi interlocutori davanti al fatto compiuto.

Sembra una boutade ma un intervento di un ex “dinosauro” come Massimo D’Alema, bersaglio principe della retorica “rottamatrice” ai tempi del renzismo rampante, è diventato popolarissimo, ultracondiviso e citato. Il post, che gira come una di quelle immarcescibili catene di Sant’Antonio, parte da una premessa sbagliata. Non si tratta di un estratto da un’intervista ma, a quanto testimonia il sito di Gianni Pittella, di un brano del suo intervento alla recente festa di Articolo Uno.

Ecco il testo:

“Nel PCI si teorizzava che il dirigente politico doveva arrivare al vertice senza essere influenzato dalla ricerca del consenso. Il contrario delle primarie. Anzi venivano selezionati quelli che erano meno alla ricerca del consenso. Quando, nel PCI, sorse il problema della successione a Luigi Longo, fosse stato il PD, avrebbe fatto le primarie tra Amendola e Ingrao. Sarebbe stato un disastro. Invece un gruppo dirigente illuminato prese uno che era timido, spigoloso, che non piaceva a nessuno. Si chiamava Enrico Berlinguer. E dissero Lui sarà il Segretario. E si rivelò un grande leader. Il popolo non lo avrebbe mai scelto. Anche se poi dopo divenne il leader politico più popolare della storia d’Italia. Ma non avrebbe mai vinto le primarie. Fu scelto da un gruppo dirigente illuminato”.

 

Una difesa dei partiti

D’Alema ha inoltre aggiunto:

“I partiti non possono prescindere da questi meccanismi. Le organizzazioni in cui funzionano questi meccanismi sono le organizzazioni più solide, più durature. E in grado di esercitare un ruolo nella storia.
Nella chiesa cattolica, non si fanno le primarie. Si scelgono i migliori.
C’è un confine tra la democrazia e il populismo. E il confine è che la democrazia è un sistema nel quale la volontà popolare è anche il frutto di un processo di formazione. C’è dialettica tra l’esercizio di un ruolo dirigente, di guida, d’indirizzo, direi persino di un ruolo pedagogico, e la formazione della volontà popolare. Quando la volontà popolare si esprime al di fuori di un processo di formazione, la volontà popolare può produrre dei guai enormi. Come ci spiega un bellissimo libro di Zagrebelsky: il popolo scelse Barabba”.
E ancora: “E per questo poi sono nate quelle organizzazioni che hanno saputo guidare il popolo. Orientarlo. Educarlo. Se la democrazia non ha corpi intermedi, è come un corpo umano che non abbia la struttura ossea. Si affloscia pericolosamente.
È la mia una convinzione antidemocratica? Arcaica? Diciamo una visione arcaica. Ma secondo me attualissima. Quello che è accaduto dimostra l’assoluta fondatezza di questa visione.”

 

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Tags: enrico berlinguermassimo d'alemapdprimarie

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Comments 2

  1. Valter Ameglio says:
    2 anni ago

    Condivisibile in toto
    La cooptazione di una dirigenza non può che seguire i canoni descritti da D’Alema I risultati del cambiamento di paradigma sono sotto gli occhi di tutti Abbiamo una classe politica che , salvo rare eccezioni, dimostra quello che vale e nulla più
    Oscilla tra la sindrome dello yes man all egocentrismo da piccoli Napoleoni ( in Russia però)
    Il listino prezzi delle candidature con la crisi corrente ha subito variazioni o è rimasto stabile?
    Qualsiasi risultato uscirà dalle urne non aumenterà lo spessore , soprattutto culturale che dovrebbe essere qualità imprescindibile , della nostra politica
    Da quando il numero fa la differenza?

  2. Werner says:
    2 anni ago

    Ho qualche conoscente di sinistra ed ex elettore del PCI, e al solo nominargli Berlinguer si commuovono e quasi lo venerano quasi come santo.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più