• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

“I Parlamenti non contano. Il potere è nelle mani di ‘pochi’ non eletti”. Canfora dixit

by Michele De Feudis
5 Luglio 2012
in Politica
0

«Il voto sta diventando sempre meno importante. Il potere è nelle mani di organismi sovranazionali non elettivi»: è realista Luciano Canfora, ordinario di Filologia classica all’Università di Bari, studioso dell’antichità di fama internazionale e firma del “Corriere della Sera”, quando commenta il rapporto sempre più scostante degli italiani con politica ed elezioni. Lo raggiungiamo a San Marino, dove coordina la Scuola superiore di Studi storici.

Cento anni fa il suffragio in Italia diveniva quasi universale, con una legge promulgata da Giolitti. Adesso nel paese tutti hanno paura del voto. Il ritorno alle urne è uno spauracchio esercitato da istituzioni e partiti per rafforzare lo status quo. Come si spiega questa deriva?

Ai tempi fu considerato un passo in avanti. Ora il quadro è differente. L’esercizio del voto sta diventando sempre meno importante. Eleggiamo dei parlamenti nazionali privi di potere effettivo.

Chi comanda?

Il potere è passato ad organismi sovranazionali, non elettivi, di carattere burocratico, tecnico, finanziario e bancario. Le sigle Bce – Fmi più la Commissione europea denotano il vero potere, emanano ordini e direttive che i governi nazionali, “bon gré mal gré”, eseguono. Eleggiamo dei parlamenti che si occupano di cose piuttosto marginali. Non di meno la ginnastica elettorale fa bene al potere perché il potere reale è felice di far scatenare le pulsioni dell’elettorato che si divide in partiti abbastanza simili l’uno all’altro. Si contendono la conquista della maggioranza nelle Assemblee dove andranno ad attuare le disposizioni della Commissione europea o della Bce che non è stato eletta né da me né da lei.

Un secolo fa le ambizioni erano differenti…

Il sistema elettorale rappresentativo è stato una cosa importante nella storia d’Europa ed ha fatto il suo tempo. E’ diventato altro, una cornice dell’esplicarsi dei poteri effettivi, fondamentale perché il potere reale andrebbe in difficoltà. L’errore commesso dalla “nomenklatura” sovietica fu questo: pensare che fosse una ginnastica inutile. Invece era necessaria per far sfogare la pulsione protagonistica del cittadino che si illude di contare.

Dal 1992 in poi sono stati firmati trattati che hanno ceduto la titolarità delle politiche economiche italiane al sovrastato, creando un corto circuito con la costituzione. Furono solo scelte della élite al governo?

Da noi non si è fatto un referendum né sull’euro né sul tentativo di assumere una costituzione europea. In altri paesi, un po’ diversi dal nostro, ci sono state consultazioni popolari che hanno dato anche responsi negativi. In Italia il centrosinistra di quel periodo ha puntato tutto su questo indirizzo. La Repubblica federale tedesca è diventata la potenza egemone sul continente. Il Fuhrer ha cercato l’egemonia sull’Europa con le armi e ha perso. Il grande potere bancario-industriale della Germania post-bellica ha ottenuto lo stesso risultato per una via più intelligente, quella economica.

In Grecia la possibile vittoria di Syriza è stata descritta come una sciagura per l’Europa. Ma i popoli non sono sovrani nell’esercizio del voto?

La sovranità popolare è una idealità importante, ha alle spalle sofferenze e lotte. E’ una idea forza, ma le forze reali sono quelle retrosceniche o anche sul proscenio. Un grande italiano, Antonio Gramsci, nei “Quaderni del carcere” scriveva: “Negli stati occidentali esiste una apparente pluralità di partiti. Sono un unico partito diviso in fazioni che mostrano di essere in contrasto tra loro, ma al disopra c’è una forza direttiva più grande che li pilota e li coordina”. Diceva così anche Benedetto Croce all’inizio degli anni dieci. E’ la solita distinzione nella scienza politica tra le élite decisive e la sovranità popolare: vettori in perenne conflitto tra loro. Come diceva Eraclito “Polemos è padre di tutte le cose”. Il conflitto è la realtà concreta della vita sociale.

In Italia c’è il governo presieduto da Mario Monti, non votato dagli elettori e da alcuni notisti definito “tecnico”.

L’esecutivo Monti non è un governo tecnico. Ha una maggioranza parlamentare larghissima. Chiamarlo così è un autoinganno. L’attuale presidente del Consiglio è entrato in circuito in modo anomalo, sotto pressione della Germania e della Commissione europea. Le smentite al riguardo sono state molto deboli. I partiti che lo sorreggono sono dilaniati sull’opportunità di proseguire questa esperienza.

Partiti marginalizzati per i diktat europei. Accade solo da noi?

Non è un fenomeno solo italiano. E’ avvenuto qualcosa di simile in Spagna e Grecia attraverso modi diversi ma sostanzialmente analoghi. Si tratta di un conflitto tra l’Europa mediterranea – che complessivamente è debole – e la forza direttiva europea che sta in Germania e nell’area circostante.

Siamo destinati a soccombere?

Noi dovremmo guardare al resto del Mediterraneo con cui abbiamo interessi comuni, creare un’altra comunità, una moneta diversa dall’euro. E’ uno scenario del tutto possibile ove ci fosse la volontà di altri paesi che si affacciano sul Mare Nostrum di divincolarsi da questo abbraccio soffocante.

Intanto avanzano antipolitica e populismo…

L’antipolitica è ricorrente nella storia dei regimi parlamentari. Abbiamo avuto Guglielmo Giannini. Era più colto di Beppe Grillo, al cospetto del comico genovese quasi un letterato… In Francia Pierre Poujade il 2 gennaio 1956 ebbe quasi cento parlamentari all’Assemblée nationale. Quando queste formazioni vengono coinvolte nell’attività parlamentare con incombenze di governo fanno naufragio. E’ accaduto a Poujade, ed alla Lega, che dopo tanti anni non ha portato a casa quasi niente e perciò si sta sgonfiando.

* dal Secolo d’Italia del 1 luglio 2012

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

19 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Se la Meloni sbaraglia le riserve dei media esteri sul governo di destra-centro

10Febbraio. Olmi: “Un senatore a vita istriano-dalmata per la riconciliazione nazionale”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più