• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La forza della Poesia. Sbarbaro e la fiducia-evasione nella natura

La rubrica del poeta-scrittore Sandro Marano dedicata a un artista dei versi ligure

by Sandro Marano
15 Settembre 2020
in Cultura
0
Camillo Sbarbaro

«Terra, tu sei per me piena di grazia»

Questo splendido endecasillabo si trova un una delle poesie di Pianissimo (1914) di Camillo Sbarbaro (1888 – 1967), una raccolta di una trentina di liriche dal tono sommesso, colloquiale, dal linguaggio semplice e piano. Il testo passò quasi inosservato al suo apparire, pur essendo uno dei più rappresentativi e rilevanti del primo Novecento. Pianissimo, infatti, fu «il primo vero esempio in Italia di poesia che torcesse radicalmente il collo all’eloquenza tradizionale» (Pier Vincenzo Mengaldo), completamente al di fuori della retorica dannunziana e dell’altisonante verseggiare dei futuristi, secondo una linea leopardiana di cui riprende anche il tema esistenziale dell’insensatezza e della vanità del vivere.

Per Sbarbaro, che visse una vita appartata, priva di grandi avvenimenti esteriori, dedicandosi all’insegnamento del latino e del greco nei licei e alla raccolta di erbari di licheni e muschi che gli dettero comunque una notorietà internazionale, l’uomo non comprende più né se stesso né il mondo, dove cammina come «un sonnambulo».

Su tutto domina il disincanto. «Perduta ha la sua voce / la sirena del mondo, e il mondo è un grande / deserto», scrive icasticamente in un’altra lirica di Pianissimo. Perfino l’amore che a tratti illumina la vita, come testimoniano i Versi a Dina – una raccolta dedicata al tema amoroso di poco successiva a Pianissimo – alla lunga non resiste alla corrosione del tempo e alla negatività insita nelle cose: «Estrema delusione degli amanti! / invano mescolarono le vite / s’anche il bene superstite, i ricordi, / son mani che non giungono a toccarsi».
L’insignificanza del mondo, l’inerte disperazione di Sbarbaro è però temperata dagli affetti familiari (notissima è la poesia dedicata al padre) e soprattutto dalla natura vivente: «Finché vicino a te mi sentirò / così bambino, fin che la mia pena / in te si scioglierà come la nuvola / nel sole, / io non maledirò d’esser nato». Come osserva in Fuochi fatui (una raccolta di brevi prose del 1956), la natura «è la sola costanza, la sola fedeltà che conosco nella incertezza di tutto».
Scriveva non a torto l’ecologista americana Rachel Carson in Primavera silenziosa: «C’è qualcosa di infinitamente confortante nei ricorsi naturali: la sicurezza che l’alba seguirà alla notte e la primavera all’inverno». In Sbarbaro al pessimismo fa da contrappeso «la fiducia-evasione» (Pier Vincenzo Mengaldo) nella natura. Solamente le emozioni naturali possono a volte scacciare il male di vivere.

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Related Posts

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

27 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

CoviDiario. Verità, commercializzazione della salute e medicalizzazione dell’esistenza

Contro la cultura gender. La battaglia tra gabbiani e colombi metafora della natura da ritrovare

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

27 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più