• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Addio mia bella addio”: battaglie eroi e sconfitti del Risorgimento

Luca Gallesi recensisce il saggio di Alberto Leoni su una parte cruciale della storia d'Italia

by Luca Gallesi
12 Settembre 2020
in Libri
0
Un quadro iconico sul Risorgimento

Nonostante sia passato un secolo e mezzo dall’Unità d’Italia, il Risorgimento è ancora motivo di polemica, come si può vedere nelle librerie, dove troviamo volumi che riaccendono la faida  tra nordisti contro meridionali, centralisti contro federalisti, cattolici contro anticlericali. Un’eccezione apprezzabile a questo inutile spiegamento di fazioni è rappresentata dal saggio di Alberto Leoni Addio mia bella addio (Ares, pp 400 € 18), dedicato, come spiega il sottotitolo, a Battaglie & eroi (sconfitti) del Risorgimento. In realtà, gli eroi di questo libro appassionato non sono solo gli sconfitti, ma anche i vittoriosi, ovvero tutti quei giovani entusiasti che, da una parte e dall’altra, accorsero volontariamente “a cercar la bella morte”, spinti da uno slancio ideale, come accadde per l’ultima volta durante il secondo conflitto mondiale, e come oggi sarebbe assolutamente impensabile. 

Appassionato di storia militare, ufficiale della riserva e già autore di volumi dedicati all’arte della guerra, Leoni ci prende per mano per condurci, quasi fisicamente, sui luoghi delle battaglie dove, nell’Ottocento, fu fatta, a caro prezzo, l’Italia. Chi ha superato la sessantina sentirà risuonare nomi che ha imparato a memoria alla scuola elementare: Goito e Pastrengo, Montebello e Custoza, le Cinque giornate di Milano e il il Maresciallo Radetzky, Cavour e Garibaldi, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, fino a Teano e alla breccia di Porta Pia, con gli zuavi pontifici e i valorosi bersaglieri che, in quanto a coraggio, non hanno rivali al mondo.

 Ma lo scopo di Leoni non è di farci ripassare la storia del Risorgimento, per quanto utile, in tempi di grande ignoranza, questo possa essere. L’idea sottesa al volume è di farla finita con l’idea, diventata quasi un luogo comune, che il Risorgimento sia stato esclusivamente una manovra di logge massoniche che hanno manovrato cellule di cospiratori atei e anticlericali, votati a combattere contro il Trono e l’Altare fino alla morte. 

 Come testimoniato da lettere e documenti riportati nel libro, furono tantissimi i patrioti affatto credenti pronti a sacrificare la propria vita per la libertà e l’unione d’Italia, confortati da numerosi sacerdoti che non ebbero paura di esporsi, anche fisicamente, contro gli occupanti stranieri. Attenzione: non stiamo parlando della vera e propria guerra civile che, fatta l’Italia, incendiò il Meridione, e che vide effettivamente il popolo del Sud difendere con le armi la propria terra. Stiamo facendo riferimento alle tre guerre d’indipendenza, che per quanto sfortunate dal punto di vista militare, furono teatro di scontri epici e combattimenti gloriosi. Purtroppo, come sembra essere destino fatale, gli Italiani sono destinati a essere combattenti inutilmente valorosi, perché invariabilmente comandati da ufficiali totalmente incapaci. 

 Cosa resta di quella sanguinosa epopea? A parte, ovviamente, la realizzazione del sogno secolare di un’Italia unita e liberata dallo straniero, ci sono monumenti non (ancora) oggetto di vandalismo e piazze e strade intitolate a fatti e personaggi sbiaditi dal tempo. Dubito che, se chiedessimo a qualche milanese cos’è successo il 6 Febbraio, saprebbe indicare il motivo perché ci sia una grande piazza così intitolata; oppure chi fossero Tito Speri, o i fratelli Dandolo o Enrico Cosenz, a cui sono dedicate vie, anche importanti, del capoluogo lombardo. La speranza dell’Autore, e la nostra, è che libri come questo aiutino a riaccendere l’interesse e l’entusiasmo per coloro, e furono tantissimi, che, senza retorica e con grande generosità, vissero, e morirono, per un ideale che non era possedere l’ultimo modello di telefonino o partecipare al concerto live di una rock-star. 

* Addio mia bella addio di Alberto Leoni (Ares, pp 400 € 18)

@barbadilloit

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Tags: addio mia bella addioalberto leoniaresBarbadilloluca gallesi

Related Posts

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

23 Giugno 2022
Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

22 Giugno 2022

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

“Malpertuis” di Jean Ray: alla scoperta del Poe belga

Le antichissime radici identitarie del popolo Mongolo

Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti

Diario metafisico del filosofo Gabriel Marcel

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più