• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Maurizio Cabona: “Vi racconto chi era Nico Naldini e il contesto del documentario ‘Fascista’ del 1974”

L'intellettuale genovese offre dettagli e particolari della vita dell'intellettuale friulano, oltre la parentela con Pasolini

by Nicola Caricola
11 Settembre 2020
in Cultura
0
Nico Naldini

Nico Naldini, chi era costui? Maurizio Cabona – scrittore, giornalista e critico cinematografico – lei che ci ha lavorato insieme, l’avrà conosciuto…

“… Solo da lontano però. Naldini collaborava al supplemento ‘Lettere & arti’ de Il Giornale, nato nel 1984 e sopravvissuto filo a metà gennaio 1994, ma non l’ho mai visto in redazione”.
Naldini era solo ‘il cugino di Pasolini”?
“No. La parentela l’avrà aiutato a entrare dalla porta di servizio – era addetto stampa – nel cinema, ma Naldini aveva qualità. Il suo documentario ‘Fascista’, del 1974, non era come quelli dei primi anni ’60: era un ‘ricordo con rabbia’, ma anche un’interpretazione moderatamente critica”.
Ciò parve il segno di un retour à l’ordre…
“… Infatti. Il film di Naldini fu coevo alla stesura, se non alla pubblicazione, dell’Intervista sul fascismo di Michael Ledeen a Renzo De Felice (Laterza). Erano i primi passi di un revisionismo che continua fino a oggi, ‘redimendo’ più che il fascismo, il fascismo come Dino Grandi avrebbe voluto che fosse: un’estrema destra, cioè”.
Torniamo a Naldini.
“Implicitamente, nel suo documentario, parlava anche della sua generazione, quindi di sé stesso, di Pier Paolo e del fratello Guido, ucciso nel 1944 a Porzûs. Erano tutti passati per il fascismo senza staccarsene fino al crollo. Ciò li aveva riflettere fino a capire che esso era stata una protesi della monarchia, non una rivoluzione”.
Al ‘Giornale’ Naldini era autorevole?
“Quando lui arrivo’, Il Giornale era un coagulo di firme autorevoli. Lo scrivevano magnifici sessantenni per i loro coetanei. Così ogni anno la testata perdeva circa 5.000 copie per fattori naturali”.
Continui.
“Nato anch’esso nel 1974 per disturbare il Corriere della Sera, Il Giornale in effetti lo disturbo’, ma non prevalse nelle vendite né a Milano (lì fu la delusione), né altrove”.
Perché…
“… Non era né carne, né pesce. Doveva sostenere un nominale centrosinistra vocato ormai a fare, con l’imporsi di Craxi, una politica economica di centrodestra. Doveva sostenere una maggioranza parlamentare che, che grazie al monopolio sulla TV, aveva quasi abbandonato tutto ciò che era la cultura alla sinistra e all’estrema sinistra. Eppure aveva per cultura moltissima attenzione”
Di nuovo le chiedo: perché questi ossimori? 
“Cinismo. Il Giornale era la continuazione, in età repubblicana e con gli opportuni adeguamenti, della linea di Dino Grandi. Non a caso nel 1975 patrocinò la nascita di Democrazia Nazionale attraverso gli articoli di fondo di Montanelli stesso, Mario Cervi e l’azione di Gualtiero Jacopetti, documentarista anche lui, come Naldini”.
Poeta friulano, regista, letterato, Naldini era dunque fuori contesto?
“Sì. Come tanti altri collaboratori, provenienti dal Mondo, dall’Espresso, da Comunità“.
Naldini perciò scalpitava? 
“Il giornalismo anche quello culturale, è un lavoro, non una missione. Se voleva lanciare un messaggio, Naldini lo affidava ai suoi libri, che meritano più attenzione di quanta abbiano avuto. La sua biografia del cugino Pier Paolo Pasolini (Pasolini una vita, Einaudi) non dice tutto di lui, ovviamente, ma lo osserva da un’angolazione unica”.
@barbadilloit
Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Tags: Barbadillofascistamaurizio cabonanico naldininicola caricola

Related Posts

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022
Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

19 Maggio 2022

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più