• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il M5S da movimento antisistema a partito tradizionale

Addio al limite dei due mandati e alle alleanze con i partiti. Cadono gli ultimi capisaldi della “diversità” dei pentastellati

by Diego B. Panetta
18 Agosto 2020
in Politica
1
Virginia Raggi in una foto presa dalla sezione del blog di Beppe Grillo

“La politica è arte del compromesso”. Contro questo assioma si era scagliato sin dalla sua nascita il M5S. Venerdì 14 agosto tutto ciò è venuto meno, almeno per quanto concerne due capisaldi del Movimento: 1) la modifica del “mandato zero”, che esclude dal limite dei due mandati gli amministratori locali; 2) la possibilità per il Movimento di fare alleanze con i partiti politici per le elezioni amministrative. Gli iscritti al Movimento (48.975) hanno dunque approvato le proposte di modifica di quello che può essere considerato il DNA grillino. Tutto ciò con l’avallo dell’80% dei favorevoli (39.235 voti) per quanto riguarda la prima proposta; del 60% (29.196 voti) per la seconda. 

La necessità di rifondare la tattica pentastellata risponde ad una strategia su cui il M5S è al lavoro da tempo. Importanti sono le parole del Ministro Luigi Di Maio, il quale commentando gli esiti della votazione, ha augurato “un grande in bocca al lupo a Virginia Raggi per la sua ricandidatura e buona fortuna a tutti i candidati sindaco che saranno a capo di coalizioni politiche nei Comuni dove correremo…”. Gli auguri a Virginia Raggi non sono casuali. La sindaca grillina si trova così ad inaugurare il cambio di linea politica del Movimento. Ella non possiede grandi doti di amministratore pubblico, tuttavia ha dalla sua l’incapacità da parte del centrodestra e ancor più del centrosinistra di venire a capo della partita capitolina. La corsa al Campidoglio diviene dunque un esperimento, di cui la Raggi si trova ad essere inconsapevolmente protagonista e cavia. “Da oggi inizia una nuova era per il Movimento 5 Stelle nella partecipazione alle elezioni amministrative” ribadisce l’ex capo politico grillino. Nuova era che passa da due verbi decisivi: “Includere e aggregare” che suonano come il “piano b” del M5S. Al fine di sopravvivere nelle amministrazioni locali, infatti, vi è la possibilità di giocare di sponda con il PD. Poco importa che il segretario Dem Nicola Zingaretti abbia bocciato Virginia Raggi, resta il fatto che per lui il risultato grillino “sia un fatto positivo. Siamo un’alleanza tra forze diverse, che rimangono diverse. Ma per governare bisogna essere alleati, non si può essere avversari”.

Il placet unanime alla nuova scelta politica, da parte dei cosiddetti “ortodossi” (Roberto Fico) così come dei “governativi” (Vito Crimi), non fa che confermare l’avvenuta normalizzazione di un “anti-partito” che ha ceduto oramai alle logiche della politica. Il peccato originale di trasformismo politico, avvenuto la scorsa estate, ha intaccato psicologicamente la stessa autopercezione del Movimento che parla il linguaggio da prima repubblica, senza averne lo stile. Era l’ottobre del 2019 quando Di Maio, all’indomani delle elezioni regionali umbre, scriveva: “Tutta la teoria per cui si diceva che se ci fossimo alleati con un’altra forza politica saremmo stati un’alternativa non ha funzionato”. Poco meno di un anno dopo, lo stesso scrive su Facebook: “Aprirci anche ai partiti tradizionali non è peccato, l’abbiamo fatto a livello nazionale”. “Vogliamo influenzare positivamente anche le altre forze politiche”. Se è vero che la responsabilità di una forza politica passa dalla disponibilità a governare e a trovare soluzioni alle necessità che le esigenze del momento impongono, è altrettanto vero che vi è il rischio che la “governabilità” arrivi a suonare alle orecchie degli elettori come un inutile paravento dietro il quale vivacchiare.

Diego B. Panetta

Diego B. Panetta

Diego B. Panetta su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillogrillom5smovimentopanettapartitoraggi

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Comments 1

  1. Werner says:
    3 anni ago

    Pur di mantenere la poltrona fanno alleanze con chiunque, altro che partito antisistema. In questo sono veramente la nuova DC…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più