• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Sulla morte di Peregrino raccontata da Luciano di Samosata

Il protagonista del racconto è tanto mosso dalla “smania” di “far parlare di sé”, da darsi fuoco in pubblico pur di soddisfare il suo narcisismo

by Giovanni Damiano
14 Agosto 2020
in Libri
0
Luciano di Samosata

Nei “Taccuini di appunti” che seguono le Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar scrive che ad interessarle del II secolo e.v. era il suo essere stato il periodo “degli ultimi uomini liberi”. Giudizio perentorio, certo, ma non privo di verità. L’attività poetica di Giovenale, ad esempio, non copre forse i primi tre decenni di quel secolo? E all’età antonina non appartiene anche Celso, di cui non per nulla era amico proprio Luciano di Samosata? Ora, si dà il caso che le Edizioni di Ar con questi uomini liberi abbiano una qualche confidenza. Non direttamente con Giovenale, di cui però apprezzerebbero senz’altro moltissimo (giusto un esempio tra i tanti possibili; satira undicesima, vv. 56-57: “tu oggi potrai sperimentare, o Persico, se queste cose che sono così belle a dirsi, io non le mantengo anche nella realtà della mia vita e delle mie abitudini”), ma di sicuro con Celso, del quale, per primi in lingua italiana, traducevano nel 1977 il Discorso di verità, ed anche col Luciano di Lucio o l’asino, opera a suo tempo (2005) ospitata nella collana erotica “Le librette di controra”.

Busto virile quarto secolo dopo Cristo

“Della morte del Peregrino”

Adesso, a distanza di un quindicennio, le Ar hanno dato alle stampe, nella superba versione di Luigi Settembrini, un altro gioiello di Luciano di Samosata, ovvero Della morte di Peregrino. Protagonista del racconto è appunto Peregrino, tanto mosso dalla “smania” di “far parlare di sé”, da darsi fuoco in pubblico pur di soddisfare il suo narcisismo. Insomma, un soggetto perfetto per l’arte irridente, sfrontata, caustica, di Luciano. E perfetti sono i personaggi di contorno: filosofi cinici, cristiani, creduloni vari. Tutti sferzati dal riso di Luciano, dalla sua verve satirica, dal suo acre disincanto. Non per nulla Alberto Savinio definì la Morte di Peregrino “una violenta, spietata satira dell’impostura”. Per dirne due, l’impostura dei cinici, che dietro il paravento di una pretesa autenticità di vita nascondevano un umano, troppo umano, esibizionismo, e quella dei cristiani, la cui ricerca di salvezza si rovescia in cieco fanatismo e in stolida creduloneria.

Non stupirà, quindi, il livore della voce dedicata dal lessico bizantino Suida (X secolo) al nostro Luciano, bollato come ateo blasfemo ed “empio scellerato”, nonché “nemico rabbioso della verità”, e naturalmente condannato al fuoco eterno, che si può leggere nella davvero ‘lucianea’ postfazione di Umberto Colla. Una conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, della bontà dell’opera di quest’uomo libero dell’antichità. La cui lezione oggi pare forse ancor più essenziale di ieri…

*Della morte di Peregrino di Luciano di Samosata, edizioni di Ar
@barbadilloit


Giovanni Damiano

Giovanni Damiano

Giovanni Damiano su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloedizioni di argiovanni damianoluciano di samosata

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più