• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“La vita indimenticabile di Alessandro”

Il romanzo di Alessandro Valenti, “Ho provato a morire e non ci sono riuscito”, storia incadescente e feroce

by Silvia Valerio
11 Agosto 2020
in Libri
1

Torna a quei giorni. A quando uscivi di casa con i capelli bagnati e ti mangiavi le strade. A quando fumavi o facevi finta di farlo. A quando aspiravi distesa dalle labbra di qualcuno. A quando aspettavi una telefonata. A quando sbagliavi le parole e non dormivi per l’eccitazione. A quando per essere felice bastava comprare un biglietto del treno. A quando notavi tutti i colori dei suoi occhi. A quando non c’era mai un posto buono dove stare.
Torna lì, a quando la vita era indimenticabile.
E se non te lo ricordi più, chiedi ad Alessandro come si fa.
Ragazzo indimenticabile, al di là del bene e del male, Alessandro Valenti ha scritto il libro più bello dell’anno. Un romanzo grande, anche se lui ha appena diciassette anni, a partire dal titolo: “Ho provato a morire e non ci sono riuscito”(Atlantide Edizioni).
Una storia d’adolescenza tristissima, incandescente e feroce, che è universale e andrebbe letta soprattutto da adulti.
Perché Alessandro, finalmente, ci salva dalla letteratura e dal mondo “con precauzioni”, dalla conta delle ipotesi e delle nevrosi, dai libri, dalle persone, dalla politica che non dicono più niente. Lui dice fin troppo.
Perché è giovane ma non ha filtri e ha i mille anni di tutte le vite che conosce. Quelle dei coetanei. Delle ragazze digitali. Di quelle vere. Quelle di chi abita la Verona bene e chi sta nelle periferie di Roma e della Campania. Quelle di gente del doppio dei suoi anni e con molte meno disillusioni. Quelli delle bande della mala romana. Dei disperati in cerca di una moneta per farsi. Quella dell’alter ego russo che si inventa per amore e per odio.
Alessandro che, sì, prova l’amore, il primo, e lo trasforma in tutte le parole del vocabolario. Alessandro che riconosce troppo presto le bugie – quelle degli altri, della società, le proprie.
Alessandro che terrorizza e si ammala di terrore. Alessandro che scrive tra Nietzsche e Céline, o anzi tra se stesso e se stesso, perché ha già abbastanza anime dentro di sé.
Alessandro che si fa leggere come una canzone.
Alessandro è un “catcher in the rye” che gioca dalle parti delle stazioni, con coltelli, telefonini ricondizionati, in testa un berretto da spacciatore. Racconta della vita, di quella che non si vuole vedere. Di quei giorni “neri come gli occhi del teschio dell’anello che avevo al pollice”; di quando continui “ad andare avanti in retromarcia”, di quando non te ne “frega della verità, neanche se viene a inginocchiarsi ai tuoi piedi”; di quando l’unica persona che ti interessa è “mezza svestita, tutta spettinata e con le guance rosse”. Di quando “cammino stanco morto e pieno di un’elettricità nervosa per la città cercando gente che non fosse il me dei miei familiari, gente che fosse un tu come Emma” e “mi picchiavo perché anche se ti va bene tutto ci vuole un qualcosa in più”.
Alessandro che non inventa niente, perché la fantasia preferisce applicarla alla realtà.
Alessandro che non ha bisogno dell’America per scrivere la sua epopea, tanto ha i canyon delle periferie italiane e i corpi sudati delle adolescenti di Instagram.
Alessandro che va dai voli dell’ironia a una disperazione muta, “da non sentire neanche più il cuore quando mi distendevo a pancia in giù, solo un vuoto cavo”, da uno sguardo gentile, pieno di pietà a una ferocia distruttiva.
Alessandro che ti strappa le lacrime dagli occhi quando leggi di quando marina la scuola e al parco scopre una piccola statua della Madonna: “La guardai a lungo negli occhi. Azzurrissimi. Puri. Cercai di far scatenare una tempesta elettromagnetica di dispiacere. Mi accucciai su una pietra sotto di lei. Magari una scaglia di quel colore mi cadeva addosso. Stetti lì con il cellulare in mano a non piangere, a piangere le mie lacrime secche, le lacrime che non sapevano proprio come uscire dai miei occhi di pietra.”
O di quando è davanti al monitor del computer: “In realtà assistevo allo spettacolo, a suo modo affascinante, del dolore. Aveva proprio mille facce. A volte era un polpastrello angelico di violenza che mi accarezzava dentro le braccia. A volte avrei voluto appallottolarmi e sparire un pezzo dentro l’altro. A volte era come un dimenticarsi via. Come un ‘ops, ho sbagliato’, su cui la tastiera s’inchioda. Ma il sentimento più forte era quello di essere al passato. Difficile da spiegare. Mi guardavo come da fuori di me, come se fossi stato l’ancora di salvataggio piantata nel futuro, quello che ce l’aveva fatta e vedeva quell’altro che soffriva come un cane.”
Alessandro, che ha scritto la storia più onesta che si potesse scrivere, anche se l’amore era solo suo, ma era larger than life e quindi bastava per due.
Alessandro, che prova a morire ma è più vivo di chiunque altro.
E noi che lo leggiamo impariamo a tornare lì, alla vita indimenticabile.


Silvia Valerio

Silvia Valerio

Silvia Valerio

Silvia Valerio su Barbadillo.it

Tags: alessandro valentiatlantide edizioniBarbadilloho provato a morire e non ci sono riuscitosilvia valerio

Related Posts

La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022
Segnalibro. Modernità e “politicamente corretto” ecco la Cappa che ci opprime

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

12 Maggio 2022

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

“Corsica!”. La storia del nazionalismo corso raccontata da Edmond Simeoni

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Difficile credere che letterariamente regga il confronto con Goethe che pubblica nel 1774, a ventiquattro anni, I dolori del giovane Werther…che però finisce diversamente…. Non l’ho letto e da quanto ho appreso leggendone la presentazione, non credo che per ora ne avrò voglia. Comunque, auguri sinceri all’autore, che scriva, certo, ma forse dopo aver studiato e vissuto un po’ di più… Certo che leggere ‘che scrive tra Nietzsche e Céline’ (bum!) non mi pare un buon viatico per Alessandro…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più