• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Lombardia. I renziani ‘vicini’ a Fontana: “Aule della politica non sono tribunale”

Le dichiarazioni del consigliere Patrizia Baffi: "Opportuno chiarire in consiglio, no a inopportune strumentalizzazioni"

by Aldair
27 Luglio 2020
in Politica
0

I renziani difendono il governatore della Lombardia Attilio Fontana e così guadagnano posizioni sul terreno del garantismo. Il consigliere regionale lombardo Patrizia Baffi, in una lunga nota, ha chiesto che “l’assemblea” non diventi “un’aula di tribunale” e ciò affinché si eviti che “aspetti attinenti esclusivamente la sfera personale divengano oggetto di inutili strumentalizzazioni”. Le dichiarazioni dell’esponente di Italia Viva sono arrivate alla vigilia della riunione del consiglio regionale lombardo che si sta celebrando in queste ore.

“Violato segreto istruttorio?”

Baffi ha tuonato: “Di fronte alle indagini riguardanti il presidente Fontana, mi trovo a dover rilevare due aspetti che vengono prima di qualsiasi altra considerazione. Il primo riguarda le garanzie dovute ad ogni cittadino: se è vero che il presidente Fontana è venuto a conoscenza a mezzo stampa della propria iscrizione nel registro degli indagati, ciò significa che ci troviamo di fronte all’ennesimo caso di violazione del segreto istruttorio”.

Dunque ha aggiunto: “Dev’essere la magistratura, di cui ho piena fiducia, a stabilire, nelle sedi a ciò deputate, se il presidente Fontana si sia reso responsabile di violazioni amministrative o penali. Non è questo un compito che spetta alla politica”. Quindi ha proseguito: “Fatte queste premesse, ritengo opportuno che il presidente della Lombardia relazioni al Consiglio Regionale sui fatti emersi. Non per trasformare l’assemblea in un’aula di tribunale, ma per evitare che aspetti attinenti esclusivamente la sfera personale divengano oggetto di inutili strumentalizzazioni”.

“Nessuno è perfetto”

Infine ha concluso: “Se il presidente Fontana ha commesso errori di valutazione per ragioni di opportunità, è bene che tali incidenti di percorso vengano riconosciuti senza remore: nessuno è perfetto e occorre anche ricordare che, in quelle condizioni, che molti sembrano già aver dimenticato, lo stato di emergenza sanitaria poneva come primo obbiettivo quello di reperire Dpi e attrezzature sanitarie per salvare vite”.

Il rapporto tra renziani e la giunta regionale lombarda è sicuramente disteso. Già da tempo. Qualche mese fa aveva destato clamore la scelta del consigliere Baffi, poi presidente della commissione d’inchiesta da cui si è dimessa a giugno, di non votare per sfiduciare l’assessore alla sanità Giulio Gallera, finito nel mirino dell’opposizione e nell’occhio del ciclone delle polemiche.

Aldair

Aldair

Aldair su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: attilio fontanaconsiglio regionale lombardia

Related Posts

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

5 Giugno 2023
E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

5 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • enrico su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più