• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

La filosofia di Tex Willer eroe-patriota tra libertà armi e difesa delle minoranze

Giulio Giorello spiega perché era un archetipo indifferente ai dogmi del politicamente corretto

by Luca Gallesi
26 Luglio 2020
in Libri
0
Tex Willer, ideato da Sergio Bonelli

Che Tex, l’eroe arcitaliano creato da Gianluigi Bonelli e disegnato da Aurelio Galeppini, fosse diventato un mito era da tempo chiaro a tutti i suoi lettori, ma che potesse anche trasformarsi in un “filosofo”, non era certamente prevedibile, come ha invece, ora, dimostrato Giulio Giorello. Lo studioso e accademico recentemente scomparso ha, infatti, lasciato, parzialmente incompiuto, un saggio dedicato proprio alla Filosofia di Tex, e altri saggi (Mimesis, pp. 142 € 14), che uscirà in tutte le librerie dal 30 luglio. 

 Com’è noto, il docente di Filosofia della Scienza era anche, tra l’altro, un appassionato lettore di fumetti, ospite fisso a Luccacomics e autore, con Ilaria Cozzaglio, di un originale La filosofia di Topolino, pubblicato anni fa da Guanda. Volenteroso testimonial soprattutto della produzione made in Italy, Giorello è riuscito a coniugare il suo amore per la filosofia e la passione per la scienza con il mondo degli eroi di carta, ritrovando nelle strisce dei suoi beniamini conferme delle sue idee e spunti per riflessioni letterarie e filosofiche. Nelle storie di Aquila della notte, nome navaho del ranger giustiziere, Giorello trova echi shakespiriani, dalla Tempesta rievocata dal personaggio femminile di Estrella Miranda ai sortilegi del mago nero Mefisto che convalidano il celebre passo dell’Amleto secondo il quale “Vi sono in cielo e in terra assai più cose di quante ne sogna la tua filosofia”. Anche davanti al sovrannaturale, però, Tex non rinuncia alla sua inscalfibile fede positivista: ogni spettro che incrocia la strada al nostro eroe non deve “commettere l’errore di capitare a tiro delle nostre Colt: nessuna magia al mondo potrebbe impedirgli di trasformarsi in cibo per vermi”, parole che concludono la saga di Yama, che ha preso il posto del padre Mefisto come arcinemico di Tex.

 L’amore per la giustizia, la passione per la libertà e, soprattutto, una sovrana indifferenza verso la censura del politicamente corretto sono le ragioni della passione nutrita da Giorello per Tex, un eroe che, nel corso di più di settant’anni, ha mantenuto nitidamente costante la sua identità di eroe rude, senza macchia e senza paura, nato fuorilegge e diventato, grazie alla sua implacabile mira, il difensore della giustizia e il riparatore dei torti. Emblematico, a questo proposito, il confronto con un altro eroe bonelliano, Dylan Dog, che pur avendo in passato surclassato il successo del nostro pistolero, ha visto decimate le vendite dopo la sua trasformazione in icona per i “diritti delle minoranze”,  con grande delusione del suo non più vasto pubblico. 

Tex Willer, nomen omen, è un uomo dai modi spicci e dalla forte volontà, incisa in volto dalla mascella squadrata e confermata dalle mani serrate a menare pugni imbattibili quando non sono impegnate a impugnare pistole. Di poche parole e di molte imprecazioni, Tex, dice Giorello, è un “filosofo pratico”, seguace, come afferma lui stesso, di “Un grand’uomo, il signor Colt: una delle più grandi menti del suo paese: Samuel Colt”, che, ça va sans dire, è il geniale inventore del celebre revolver a sei colpi, inseparabile compagno del ranger.

 Questo libro è sicuramente il modo migliore di ricordare Giorello, che, al di là dei suoi meriti intellettuali e titoli accademici, è stato un filosofo senza spocchia, un intellettuale refrattario a ogni censura, un personaggio libero e generoso, proprio come il suo eroe preferito, che ha, purtroppo per noi, preceduto nelle praterie celesti. 

*Filosofia di Tex, e altri saggi di Giulio Giorello (Mimesis, pp. 142 € 14)

@barbadilloit

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Tags: Barbadillofilosofiagiulio giorelloluca gallesimimesistex

Related Posts

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

4 Agosto 2022
La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


1 Agosto 2022

“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Henri de Man: un caso Bombacci in Belgio

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

“L’equazione della colpa”, l’inquietudine di Anna (tra Roma e Bari)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più