• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso (di P. Isotta). Quella sinistra che odia la bellezza, la (brutta) fine di Posillipo

Il sindaco De Magistris ha tagliato i pini per non avere grane e ridotto la principale attrattiva della città a luogo di sfogo della peggiore "movida"

by Paolo Isotta*
26 Luglio 2020
in Cultura, Politica
0

Posillipo ha un etimo greco che significa “pausa dal dolore”. Questo significato è stato autentico fino a qualche decennio fa. Ora la principale attrattiva di bellezza napoletana, e una delle prime del mondo, non esiste più. Provate a fare un giro per la parte alta di via Petrarca, per via Boccaccio, per via Lucrezio. Ovunque cocci di bottiglia, bottiglie vuote, cartacce schifose, lattine piegate, polvere da non dirsi, pietre divelte, escrementi, immondizia non gettata nei cassonetti, che pure abbondano. E, anche all’interno del Parco della Rimembranza (dopo la guerra ribattezzato Parco Virgiliano: lì il sommo dei poeti abitava, ma la casa non l’abbiamo trovata), pini tagliati. I pini tagliati sono trecento!

Il degrado è precipitato durante gli anni nei quali De Magistris, che lo è ancora, è stato sindaco. L’ex magistrato con la bandana arancione, capace unicamente di concionare, e avente quale solo interesse il popolo (alcoolizzato e tossico) dei cosiddetti “baretti”, luogo di sfogo della cosiddetta “movida” delle fine settimana, e i criminali dei centri sociali…

Povere bocche mute…

Perché ha fatto tagliare i trecento pini? Si vuole a scanso di responsabilità, per evitare di avere noie nel caso un ramo si fosse staccato e fosse caduto su di un passante. Ora quei tronchi sono nient’altro che povere bocche mute, come Marco Antonio, nella tragedia di Shakespeare, definisce le ferite sul corpo di Cesare dopo l’assassinio. A De Magistris, in quanto sindaco, spetterebbe di far ripiantare i trecento alberi. Non lo farà mai; né credo che il suo successore, specie se sortito dalla sua nidiata, se ne occuperà.   Credo che le povere bocche mute resteranno in eterno tali.

L’ideologia odia la Bellezza

E mi viene fatta una riflessione. Posillipo era una bellezza imparagonabile. Ma la sinistra ignorante e cialtrona, come quella di De Magistris, nutre anche una sorta di odio ideologico per la bellezza. La considera un mezzo per stabilire e mantenere le distanze sociali: laddove è vero l’esatto contrario, giacché essa sgorga per tutti. Certo, i poveri non abitano a Posillipo; ma possono arrivarci con i mezzi di trasporto pubblico. O meglio, avrebbero potuto arrivarci finché tali mezzi di trasporto funzionavano alla buona; oggi anch’essi sono in crisi, e spettacolo frequentissimo è il vedere torme di disgraziati che attendono ore sotto la pioggia o sotto il sole bollente che un autobus passi.

Insomma, a Napoli è tutto finito. I grandi alberghi del lungomare (“liberato” da De Magistris) sono chiusi; e per via Partenope vedi solo piste ciclabili vuote, venditori abusivi, roulottes con la carne di porco e i panini. Questa era la più bella città del mondo. Goethe la definì “un paradiso abitato da diavoli”, ma oggi direbbe “un inferno abitato da diavoli”.

www.paoloisotta.it

*Da Il Fatto Quotidiano del 19.7.2020

Paolo Isotta*

Paolo Isotta*

Paolo Isotta* su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloluigi de magistrispaolo isottaposillipo

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più