• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Le Sette Morti di Evelyn Hardcastle, il giallo che si specchia in cento generi

Il romanzo di Stuart Turton accompagna il lettore in un gioco simile al cluedo coinvolgendolo nella sua inconsueta indagine

by Runa Bignami
22 Luglio 2020
in Libri
0

Una cosa affascinante della narrativa, o che almeno ha sempre affascinato me, è che con gli stessi espedienti, generi e topoi si può creare un’infinità di romanzi differenti. Un po’ come la musica: si hanno 7 note a disposizione ma i risultati possono essere Beethoven o i Sex Pistols. Vabbè, è chiaro che si semplifica però è un aspetto che mette in luce una delle difficoltà del mestiere del narratore, ovvero quello di trovare sempre strade nuove, cercare di dare una soluzione all’urgenza del tutto umana di essere intrattenuti e spostati in un mondo altro rispetto a quello reale.

In questo Le Sette Morti di Evelyn Hardcastle (Neri Pozza) ci riesce molto bene: da un genere come il giallo non ci si aspetta un profondo world building che di solito è più appannaggio di generi come il fantasy o il sci-fic, eppure Blackheath House il luogo dove si svolge l’intera vicenda è esattamente questo, un luogo a sé sospeso tra la realtà e la finzione e soprattutto sospeso nel tempo.

L’inafferrabilità del giallo

Non vi faccio grossi spoiler, perché si scopre da subito che il protagonista, che siamo noi perché l’intero romanzo è in prima persona, è chiamato a rivivere in eterno una sola giornata fino a che non arriverà a risolvere l’omicidio di una giovane donna, l’Evelyn Hardcastle del titolo. Non finisce qui, siamo anche chiamati a spostarci da un personaggio all’altro perché il narratore indossa abiti e coscienze differenti, magari sviene o si addormenta e si risveglia ora nel corpo del maggiordomo ora in quello di un fascinoso e ricco ospite. Non è dato sapere chi sia un alleato, chi mente o chi sia un altro te che non hai ancora sperimentato e soprattutto come diavolo si sia finiti in questa situazione, si sa solo, in teoria, come uscirne ma di pagina in pagina la soluzione al giallo sembra farsi inafferrabile.

La commistione di generi dà vita a un prodotto molto accattivante e, con mia grande gioia, difficile da incasellare: giallo ottocentesco con tanto di lista di personaggi e mappa del luogo, fantasy perché l’elemento soprannaturale è potentissimo e infine anche thriller psicologico perché tutto il romanzo non è altro che una lotta contro il tempo e contro nemici e amici che hanno facce mutevoli, spesso anche letteralmente.

Tra Cluedo e gioco di specchi

Essere intrappolati in un narratore in prima persona che è tutto tranne che onnisciente, tanto da non conoscere nemmeno il passato degli stessi personaggi che abita, ci fa sentire claustrofobici e incerti anche sulla sua credibilità, mentre l’imminenza dell’omicidio ci incalza come la sabbia di una clessidra, piazzata lì sulla mensola di un camino che ci guarda e scorre imperturbabile.

Le Sette Morti di Evelyn Hardcastle è un po’ un Cluedo gigantesco, un po’ gioco degli specchi e un po’ libro game; alla fine Stuart Turton riesce abilmente a destreggiarsi, tenendosi in bilico in un libro che, cito dal mio commento in quarta è “bello, bellissimo” e che vi farà passare un pomeriggio, una giornata o una settimana immersi nella sua atmosfera a prescindere che siate alla prima pagina, che peraltro è una sciccosissima riproduzione dell’invito al ballo in cui Evelyn sarà uccisa, o all’ultima in cui tirerete, o forse no, il famigerato respiro di sollievo.

*”Le sette morti di Evelyn Hardcastle” di Stuart Turton (Neri Pozza, pp. 526, euro 18)

@barbadilloit

Runa Bignami

Runa Bignami

Runa Bignami su Barbadillo.it

Tags: giallole sette morti di Evelyn Hardcastlelibriruna bignami

Related Posts

Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

16 Gennaio 2021

Napoleone, condottiero e politico europeo

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Quando Flaiano batté Moravia allo Strega. Torna “Tempo di uccidere” per Adelphi

Il caso. Arriva in libreria “Il ritorno (oltre il tramonto)”: breviario per vivere la Tradizione

Stoner e l’adrenalina di lavorare sul magma della letteratura

“La scimmia in calzoni”: letteratura e società (oltre l’Illuminismo) secondo Duncan Williams

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più