• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

I ‘generalissimi’ dell’Impero romano d’Occidente

La recensione di Giovanni Damiano del saggio di O'Flynn su una serie di capi militari di origine barbara o semibarbara

by Giovanni Damiano
13 Luglio 2020
in Libri
0
I generalissimi dell’Impero romano d’Occidente

Le Edizioni di Ar hanno pubblicato, assai di recente, un libro di John Michael O’Flynn, intitolato I generalissimi dell’Impero romano d’Occidente. La definizione di ‘generalissimi’ è una creazione dell’autore; serve a indicare una serie di capi militari, in genere di origine barbara o semibarbara, ma qualche volta cittadini romani, che nell’occaso dell’impero, grazie innanzitutto alle loro doti militari, hanno occupato un ruolo di primo piano nella difesa e nella guida di quella che formalmente era ancora la res publica romana, senza però mai vestire la porpora, tranne il caso di Costanzo, ma ritagliandosi a volte il ruolo di Kingmaker, come Arbogaste o, dopo la fine della dinastia teodosiana, Ricimero e Oreste. Insomma, per chi legga queste pagine, sarà facile scoprire come i ‘generalissimi’ corrispondano ai nomi di Merobaude, Arbogaste, Stilicone, Costanzo, Aezio, Ricimero, Gundobado, Oreste. Sono loro ad occupare interamente la scena, dal disastro di Adrianapoli (378 e.v.)  sino alla “caduta senza rumore” dell’impero d’Occidente. 

Ovviamente, O’Flynn spiega alla perfezione perché mai tali figure, prima in pratica sconosciute, siano emerse proprio in questo torno di tempo, e perché mai non abbiano aspirato all’Impero. Inoltre si sofferma sulle due più importanti interpretazioni del loro ruolo storico: inconsapevoli “agenti della disintegrazione della pars Occidentis dell’impero” o, al contrario, specialmente da Ricimero in poi, miranti a “costruire un nuovo assetto etno-politico attraverso l’amalgama di elementi romani e di elementi germanici”. La verità, forse, come spesso accade, sta a metà strada. E in ogni caso, l’operato di ognuno di loro sarà contrassegnato da obiettivi specifici che mal si prestano a una lettura univoca. Arbogaste, ad esempio, è mosso anche dal desiderio di restaurare la paganitas, Stilicone di unire sotto la sua autorità le due parti dell’impero, sciaguratamente di nuovo divise da Teodosio, e così via.

Poche righe per chiudere: questo libro affascinante, ricchissimo di riferimenti e di analisi, è stato edito per due motivi, a mio avviso. Il primo: dare coerenza e organicità a un discorso iniziato anni fa dalle Ar con la pubblicazione del volume di Indelli dedicato ai Longobardi e proseguito con un altro testo sempre di Indelli su Odoacre e quello di Lamma su Teoderico. Col testo di O’Flynn si è invece iniziato a ricostruire il ‘prima’ della caduta dell’impero romano d’Occidente e dei successivi regni ‘romano-barbarici’. Altri testi seguiranno su questo periodo cruciale, ad esempio uno già annunciato su quell’imperatore Maioriano (o Maggioriano) che è stato forse l’ultimo vero, grande e sfortunato difensore di Roma. Il secondo, più profondo, e probabilmente ancor più decisivo, va cercato nel nome scelto per indicare la collana che ‘ospita’ tutti questi libri: La genealogia. Ricordare queste vicende, solo in apparenza remote, non è infatti esercizio erudito, né pretesto per carriere universitarie, ma impegno appunto genealogico. Affinché nella lotta tra genealogie, che specialmente nell’oggi è una posta in palio tra le più essenziali, si sia consapevoli di ciò che si è stato, per così un giorno poter decidere chi si vorrà essere.

*I generalissimi dell’Impero romano d’Occidente, di John Michael O’Flynn, edizioni di Ar

Giovanni Damiano

Giovanni Damiano

Giovanni Damiano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: arBarbadillogiovanni damianoi generalissimi dell'impero romano d'occidentelibri

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più