• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Antonio Guidi e il racconto “Con gli occhi di un burattino di legno”

Un'autobiografia, oltre i pregiudizi, verso la vita. Tra Jimi Hendrix, Basaglia, Berlusconi e nuove battaglie

by Stefano Sacchetti
2 Luglio 2020
in Cultura
1
Antonio Guidi

L’apparato dei diritti spesso non è libero da una narrazione umana che li sgancia momentaneamente dal tecnicismo giuridico che lo riguarda. Anche le storie di vita, però, svolgono una funzione essenziale per offrire testimonianze su temi delicati perché scomodi. Ne sa qualcosa Antonio Guidi che con il libro Con gli occhi di un burattino di legno (Rubbettino, 2013) offre uno sguardo sulla disabilità, offrendo al pubblico la narrazione della propria esperienza di vita, tirando le somme attorno ad un fenomeno di per sé sfaccettato su cui vertono tutt’ora una serie di pesi, quali i pregiudizi e, in parallelo, politiche troppo spesso in concreto inadeguate. Realizzato con il contributo di Maria Giovanna Alati e Silvia Galieti, è un romanzo che non fa sconti a nulla, nemmeno all’autocritica. L’impasto retorico che ha spesso avvolto la narrazione della disabilità qui viene scardinato. Il cono utilizzato per narrare la vicenda è quello della fragilità che ogni storia di vita potenzialmente offre.l’autobiografia di Antonio Guidi, oltre i pregiudizi, verso la vita

Una narrazione all’apparenza cinematografica da cui trapela l’entusiasmo per le battaglie vinte, senza dimenticarsi una descrizione della disabilità privata dell’impianto supereroistico utilizzato superficialmente dai mass media per inserirla in un quadro dove ha la dimensione di attributo individuale. Esordisce infatti con una definizione della stessa in chiave proattiva: << La disabilità si può indossare. Se paragonata a un vestito, a volte può soffocare, altre invece sembra cucita addosso da calzare perfettamente. (…) Non è difficile convivere con essa, se non ti lasci impaurire (…)>>. Racconta di sé, della propria disabilità, dell’inclusione scolastica, delle scoperte esistenziali a San Benedetto del Tronto, della lotta contro il sistema manicomiale. Guidi snocciola la sua esperienza di vita senza sconto alcuno, libera da sovrastrutture e mai doma, proiettata sempre oltre le barriere, soprattutto culturali. Una vita narrata in sequenza per episodi da cui emerge, sempre, dinamismo. Emerge con evidenza la dimensione della vita privata, cartina di tornasole a propria volta del contesto sociale, vista come una lunga serie di conquiste, di ostacoli, di volta in volta superati, l’incontro con la dimensione della liberazione, di una nuova modalità di intendere la disabilità, all’interno delle varie istituzioni in cui le persone con disabilità sono state discriminate e hanno visto un concreto limite dei diritti sociali e civili, in coppia. Il Sessantotto sfiorato e vissuto di sbieco, prima da studente, poi, più attivamente, come medico che svolge la propria missione e lotta per i diritti dei più deboli, conducendoli verso la più autentica soggettività, ai tempi stella polare difficilmente raggiungibile, dando inizio alle lotte, sulla scia di Franco Basaglia, contro la reclusione delle persone con disabilità negli istituti ospedalieri, considerati alla stregua di numeri. La politica dei diritti, del superamento del pregiudizio. Le apparizioni televisive nel salotto di Funari, viste dai radical chic come provocazioni, in realtà parte integrante della stessa battaglia, svolta con le armi della comunicazione. Poi il passaggio agli incarichi ministeriali (rispettivamente alla Famiglia nel primo governo Berlusconi e come sottosegretario alla Salute durante il secondo) dimostrando ancora una volta come la politica sia concretezza (<<sangue e merda>>, come ricordava Rino Formica) e servono anche le così dette buone pratiche per superare i pregiudizi.

Un libro che può fare da manuale per indagare su sé stessi. Un mosaico di storia di vita, di storia politica e sociale, che ripercorre tappe importanti dell’evoluzione personale e antropologica.

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonio guidiBarbadillodisabilitàstefano sacchetti

Related Posts

Perché riscoprire Robert Brasillach romanziere senza tempo

“Sei ore da perdere”, l’avvincente giallo di Brasillach nella Parigi occupata

7 Dicembre 2023
Effemeridi. 26 Ottobre 1954: quando Trieste ritornò all’Italia

La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella

7 Dicembre 2023

In libreria il nuovo numero di Studi Evoliani, l’Annuario della Fondazione

A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

Teatro. Mario Incudine è Barbablù nella favola noir di Costanza Di Quattro

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Comments 1

  1. Valter Ameglio says:
    3 anni ago

    Un uomo con la schiena dritta

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023
Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

8 Dicembre 2023
Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più