• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. La crisi della postmodernità in un romanzo distopico di von Lucadou

"La tuffatrice" descrive le atmosfere delle società postcapitaliste

by Manlio Triggiani
6 Luglio 2020
in Libri
2
La tuffatrice di Julia von Licadou

Viviamo in un mondo nel quale i romanzi distopici spesso anticipano il futuro e offrono varianti della realtà fino a disegnare una dinamica al passo con la letteratura di fantascienza. Quanti avrebbero potutto immaginare solo 50 anni fa una catastrofe come Chernobyl? Addirittura una “chiusura” in casa mondiale come quello che quest’anno abbiamo vissuto per il Covid-19? Ancora: tecnologie che garantiscono i riconoscimenti facciali, la lettura della temperatura dei passeggeri semplicemente inquadrandoli con dei “puntatori” o braccialetti elettronici che controllano in qualunque parte del pianeta è una persona? La variazioni in laboratorio di particelle del Dna?

Le società postmoderne

La deriva delle società postmoderna viene letta e interpretata, con un ritmo ben scandito e una crescente angoscia, dalla giovane tedesca esordiente (un bell’esordio, c’è da dire) Julia von Licadou (1982) che ha dato alle stampe un libro nel quale descrive la crisi di Riva Karnovsky, campionessa di Highrise diving, lancio con paracadute e tuta speciale dai più alti grattacieli. Amata da schiere di fan, ottiene contratti millionari, sponsorizzazioni faraoniche e successo mondiale con tutto il seguito di fan, influencer, gadget ecc. Riva, che ha scelto uno sport estremo che solo chi lo pratica può capire quanto coinvolgono le emozioni e l’adrenalina, vive in un’epoca che richiede un impegno costante e performance sempre maggiori. Tutto questo in una società che impone il cumulo di punteggi, in cui le emozioni vengono verificate da apparecchi portati al polso, in cui sono obbligatori esercizi fisici, dove il controllo sociale è molto stretto, con monitoraggi vari dalle telecamere ai sistemi di credito. Ma un giorno avviene che Riva cade in crisi e si chiude nel suo lussuoso attico dal quale non esce più. E si lascia andare: non si allena, non partecipa più ai social. Così, viene convocata una giovane psicologa, Hitomi Yoshida, per risolvere il problema della famosa atleta. Presto la professionista scopre di essere lei stessa prigioniera, con un gioco continuo di rimandi fra chi viene spiato e chi spia senza comprendere alla fine chi è più schiavo delle telecamere e della situazione sempre più soffocante e difficile. La “morale” è questa: il massimo controllo porta a meno libertà ma soprattuto allo stravolgimento del proprio modo di essere e di vivere. Un racconto che, descrivendo la claustrofobia della società postmoderna e neocapitalistica, mostra come il cosiddetto eccesso di libetà in realtà si traduce in un annuallamento del proprio potere decisionale. Un esordio fortunato, una buona prova della scrittrice tedesca.

*Julia von Licadou, La tuffatrice, Carbonio ed., pagg. 252, euro 16,50; (trad. Angela Ricci)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloJulia von LucadouLa tuffatricelibrimanlio triggiani

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Comments 2

  1. sandro says:
    3 anni ago

    un romanzo che fa pensare e rabbrividire per quel che ci attende. Bella recensione

  2. Pingback: LA TUFFATRICE di Julia von Lucadou recensito da Manlio Treggiani su "la Gazzetta del Mezzogiorno" e "Barbadillo.it"

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023
Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più