• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Francia, il Rassemblement National della Le Pen elegge Aliot sindaco di Perpignano

L'ex Front National conferma le proprie posizioni nelle amministrative ma non sfonda

by Eric Cantona
2 Luglio 2020
in Politica
6
Marine Len e Louis Alliot
Marine Len e Louis Alliot

Gli ex frontisti possono festeggiare in Francia: Louis Aliot, deputato e dirigente del Rassemblement National, ex compagno di Marine Le Pen, è stato eletto oggi sindaco di Perpignano, nel sud della Francia. Era l’obiettivo principale del partito di destra patriottica nelle elezioni dei sindaci.

La formazione della destra francese al primo turno del 15 marzo scorso ha confermato sette dei suoi sindaci nei principali feudi del partito. Tra questi c’+ David Rachline a Frejus, nel sud, e Steeve Briois a He’nin-Beaumont, nel nord.

Rispetto agli ultimi test elettorali, la destra lepenista tiene, ma non riesce a rompere gli steccati e l’isolamento rispetto alla destra repubblica. E il tema tornerà di rande attualità in vista delle presidenziali, dove il RN ricandida Marine Le Pen. Con il cambio di paradigma post Covid e la fine della stagione populista, la Le Pen dovrà trovare un percorso innovativo per impensierire l’arco costituzionale repubblicano.

@barbadilloit

Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Tags: aliotBarbadilloDestraesteriex fnfranciale penperpignano

Related Posts

Il commento. Il populismo di governo (alla italiana) alla prova delle prossime elezioni

Roma. Centrodestra al Quirinale: “Con questo parlamento impossibile dare risposte agli italiani”

21 Gennaio 2021
Cultura (di P. Isotta). De Magistris (sindaco di Napoli) il nuovo Masaniello? Ma mi faccia il piacere…

Taccuino. De Magistris (da Napoli) tuttocampista vanesio, tra auguri a Biden e candidatura a governatore della Calabria

21 Gennaio 2021

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

Giornale di Bordo. Il comunista Emanuele Macaluso e una certa idea del partito-comunità

Censure. Facebook versione Orwell: oscurata la pagina di satira politica “Le più belle frasi di Osho”

Fenomenologia della centralità multiforme di Clemente Mastella (soccorritore del premier Conte)

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

Comments 6

  1. Platini Platini says:
    7 mesi ago

    Purtroppo, il Front National è un partito-famiglia, a quanto pare corna incluse. Almeno il patriarca era divertente. Da quarant’anni prendono voti a destra che vengono tenuti non nel frigorifero, come diceva Andreotti dei voti missini, ma nel surgelatore. La grande forza della Francia sarebbe stato un gollismo serio, del De Gaulle che fece la pace con i ribelli dell’Oas, con una grande galassia culturale ma un partito di centro-destra unico che avrebbe in ogni elezione presidenziale sconfitto la sinistra. Il declino francese è cominciato nel 1981, quando Mitterrand, detto “le florentin” in quanto discepolo di Machiavelli, sconfisse per pochi voti Giscard d’Estaing.

  2. Fernando says:
    7 mesi ago

    Il declino Francese o meglio l’antItalianita’ Francese iniziò da quando Sarkozy si infatuò di Carla Bruni.(qualche pettegolo insinuò che fu adescato,una specie di Fini Tulliani) Però fu il comportamento lascivo del Berlusca che non tenne la promessa fatta al presidente d’oltralpe imbastialendolo a tal punto che come ripercussione attacco la Libia,lasciando un alone di rancore che si ripercuote ancora oggi..
    PS.l’intesa Mitterrand Craxi era rose e fiori al confronto di Conte Macron..

  3. guidobono says:
    7 mesi ago

    De Gaulle non fu mai a capo di un partito di destra, ma di centro, vuoi per la storia, vuoi per le scelte politiche successive. Soprattutto de Gaulle, la cui memoria io detesto visceralmente, era per consegnare l’Europa (e la sua ridicola force de frappe) ai bolscevichi sovietici, così come aveva loro appaltato la vigliacca carneficina dei ‘collaborateurs’ nel ’44-45. I francesi sempre ci hanno disprezzati, De Gaulle in prima fila…

  4. guidobono says:
    7 mesi ago

    De Gaulle li tradì (quelli dell’OAS) e qualcuno giustiziò…

  5. guidobono says:
    7 mesi ago

    Che la Le Pen lasci perdere l’antieuropeismo e la lotta all’Euro…

  6. Werner says:
    7 mesi ago

    Le Pen senior era molto più radicale e nazionalista della figlia, più simile a Berlusconi che a Giantulliano o Almirante, se non altro perché il Front National da lui creato si identificava nella sua persona, così come Forza Italia con Silvio. Il vecchio Jean-Marie aveva molto coraggio nell’esporre le proprie idee, che a molti non piacevano ed erano considerate fasciste, e soprattutto molta coerenza, tant’é che ha sempre dichiarato di non aver mai fatto il tifo per la Nazionale francese di calcio, piena zeppa di afroislamici.

    Più che Marine, é la nipote Marion Marechal ad essere più simile al vecchio Le Pen. Almeno questa é la mia impressione.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. I 100 anni di “Nelle tempeste d’acciaio” di Ernst Jünger: guerra, tecnica e esperienza

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

24 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

24 Gennaio 2021
Il saggio (di Alain de Benoist). I fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

23 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma a chi importa davvero il futuro della scuola?
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più