• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Semplificare il codice degli appalti? Il modello inglese

Il documento di ‘Lettera 150’, animata dal professor Giuseppe Valditara

by
25 Giugno 2020
in Politica
1
Il nodo legge sugli appalti in Italia

“Ogni discorso serio sulla riforma degli appalti deve innanzitutto distinguere le regole che non sono modificabili da quelle che lo sono, e ripartire dalle prime. Non è modificabile solo ciò che è imposto dal diritto europeo e, in particolare, dalle direttive emanate nel 2014, delle quali il nostro codice del 2016 costituisce l’attuazione. E’ modificabile tutto ciò che il legislatore italiano ha aggiunto alle regole europee – e si tratta della parte di gran lunga più estesa e dettagliata del codice – nonostante la legge 246/05 vieti esplicitamente al legislatore italiano di introdurre “livelli di regolazione” superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive europee”: questa la posizione di Giuseppe Valditara, ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e coordinatore di ‘Lettera 150’, in occasione della prossima apertura degli Stati generali dell’economia. Valditara cita al riguardo lo studio fatto per ‘Lettera 150’ (think tank che riunisce oltre 230 accademici) dal prof. Mario Comba, Ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Torino: “La vera, radicale semplificazione del codice appalti consiste nel ‘ritorno’ al testo delle direttive europee del 2014, prevedendo l’immediata applicazione di tali direttive con eliminazione dell’intero codice, con l’aggiunta della normativa antimafia e alcuni, pochi e ben motivati, ulteriori livelli di regolazione”.

Giuseppe Valditara, accademico

“Non è una ipotesi fantasiosa, – spiega Valditara – il Regno Unito in modo più evidente, ma anche Germania e Polonia si sono limitati a riprodurre nella legislazione nazionale il testo della direttiva europea, aggiungendo poco o nulla mentre, all’estremo opposto, Italia e Romania sono gli Stati europei che più hanno appesantito le regole europee con aggravi procedimentali di diritto nazionale”.

“In Italia, – sottolinea Valditara – ci sono alcuni isolati esempi di semplificazione, ma solo sulla base del modello “commissariale”: il tanto citato “modello Genova” (DL 109/18) ma ancor più, il DL 32/19. Per evitare il proliferare in tutta Italia di Commissari straordinari, la cui necessità sarebbe rimessa alla discrezionalità del Presidente del Consiglio, basterebbe rendere ordinaria questa soluzione giuridica eccezionale che, come si è detto, viene tranquillamente seguita in altri Stati europei”.

“I requisiti di ammissione alla gara – specifica – potrebbero essere limitati a quelli resi obbligatori dall’articolo 57 della direttiva e cioè sarebbero esclusi solo gli operatori economici che hanno sentenze passate in giudicato per determinati reati e per evasione fiscale e contributiva, mentre oggi l’articolo 80 del codice appalti prevede una lunghissima serie di cause di esclusione, molte delle quali non richiedono il passaggio in giudicato ma possono dipendere da valutazioni effettuate dalla stazione appaltante, il che crea incertezze e molto contenzioso”.

@barbadilloit

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocodice degli appalti semplificazionegiuseppe valditaralettera 150mario comba

Related Posts

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

10 Luglio 2025
Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

1 Luglio 2025

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Comments 1

  1. Werner says:
    5 anni ago

    Ma l’Italia è così: quelle poche direttive buone UE non le recepisce, quelle dannose invece sì.

    Sugli appalti va rivisto il sistema delle gare. Oggi ottiene l’appalto chi fa l’offerta più bassa, una porcata emerita, quando in realtà va affidato al maggior offerente. Poi va eliminata quella norma che prevede la nomina del controllore dei lavori da parte della ditta appaltatrice, anziché del Ministero competente.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più