• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Jean Cau, elogio dell’essere reazionario

Torna in libreria "Le scuderie dell’Occidente. Trattato di morale" per Oaks

by Renato de Robertis
19 Giugno 2020
in Libri
2
Jean Cau

Quale morale abbracciare? Infinite le risposte. Di sicuro non possiamo mettere da parte  la morale del servizio: quella che domanda di migliorare la comunità. Cioè una morale che costruisca un senso, una visione di futuro e  “proceda con stile e prestigio”. In “Le scuderie dell’Occidente. Trattato di morale”, ecco le parole di Jean Cau  per respirare il vento che possa spazzare le esalazioni del relativismo morale.  Cau, maestro di pensiero, scolpì un bassorilievo sul bene e sul male in un’epoca senza punti di riferimento; la sua voce continua a cogliere nel segno, “… non c’è morale, oggi; c’è un moralismo che brancola e brulica dappertutto.”

Riproposta con l’introduzione di Giovanni Sessa, ritroviamo un’opera del 1973, incisiva, lapidaria, lucida e pungente nel biasimare un sistema educativo che non sa  vietare. Con ciò si ha la certezza di ritrovarsi al centro del pensiero anti-conformista, in un riflettere che smaschera le incoerenze della libertà, ossia il suo eccesso contemporaneo che “renderà impossibile la libertà.” È un ragionare raffinato che concentra conclusioni vere, come questa, “Ai quattro venti, un grido: Non c’è più morale! Ahimè, non c’è che questo! Voi fate  una grave confusione: non ci sono più sanzioni – ed è tutt’altra cosa.”

Il “Trattato morale” schiude prospettive di coerenza.  Invita a giudicarsi.  Rammenta al lettore di tirar diritto e “pensare l’opposto. E dopo tutto che conta se l’avvenire ci dà torto.”  In queste idee  c’è  un riverbero della filosofia esistenzialistica francese, un nitido esistenzialismo reazionario.  In Cau  proprio la categoria che coinvolge è quella della reazione,“Ed essere colto vuol proprio dire in ogni caso essere reazionario.” Poiché ogni reazione  difende la cultura del passato da un quotidiano senza memoria. Poiché ogni reazione è una difesa di ciò che diventa più fragile. Con tutte le accezioni che girano intorno al termine reazionario, ricordiamo che Nietzsche (filosofo piaciuto… anche alla Sinistra) spiegava  che il progresso prima ci raggiunge imperfetto, dopo abbisogna di una reazione per svilupparsi.

Il reazionario è un realista. In letteratura la sua identità unisce Verga e  Tomasi di Lampedusa e suggerisce che, pur con il pensiero debole trionfante,  rimangono chiare le scelte di ogni giorno, ossia la lealtà, il rispetto per la parola data, il dovere prima del diritto. Ci sono pagine poetiche  nel  “Trattato”, sono quelle dedicate alla rievocazione del mondo contadino, semplice ma forte,  tanto fedele alla vita.  La vita dei nostri nonni appartenente ad una “razza ingenua” che  costruì l’Occidente con pazienza e rispetto. Cau sottolineava  che, per lui, tale rievocazione degli avi  non era una “civetteria  letteraria”,  bensì  il tentare di rintracciare “dove siano i veri ancoraggi  e i veri porti…”

Abbiamo bisogno del ricordo dei padri.  Invece abbattiamo le loro memorie, le loro statue. E non perdiamo tempo per urlare contro  i loro errori. Ma  la storia è sempre un errore da qualsiasi punto essa venga letta. Usando le parole di Cau,  la storia è un errore “gonfio di slanci, di passioni, e certamente, di contraddizioni” e necessita  di un “gran disegno”; sintagma attualissimo quest’ultimo in un quadro politico che naviga a vista.    Cau di certo scriveva il “Trattato” provando l’urgenza di credere  sapendo che “milioni di uomini  vorrebbero credere, ma non sanno  in quali dèi e secondo le tavole  di che religione e di che legge.”

*”Le scuderie dell’Occidente. Trattato di morale”, di Jean Cau, Oaks  editrice, 2020 pagg. 188, 20,00 euro

info@oakseditrice.it

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: franciajean cauoaksreazionarioscuderie d'occidente

Related Posts

Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

Vodka-Cola di Levinson: l’attualità della rilettura delle complicità tra capitale Usa e sovietici

16 Gennaio 2021

Napoleone, condottiero e politico europeo

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

Il caso (di P. Isotta). L’omicidio Varani e il mistero terribile della manifestazione del male

Quando Flaiano batté Moravia allo Strega. Torna “Tempo di uccidere” per Adelphi

Il caso. Arriva in libreria “Il ritorno (oltre il tramonto)”: breviario per vivere la Tradizione

Stoner e l’adrenalina di lavorare sul magma della letteratura

“La scimmia in calzoni”: letteratura e società (oltre l’Illuminismo) secondo Duncan Williams

Comments 2

  1. Franco says:
    7 mesi ago

    Cau, una vicenda francese di un occidentali smo orgoglioso. Ma per la lettura del termine reazione non vi è un serio dibattito culturale da anni.

  2. guidobono says:
    7 mesi ago

    Non si può lasciare la “reazione” nelle braccia di Cau…. Troppo deboli….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storia (di M.Veneziani). Jan Palach, torcia umana di libertà

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

18 Gennaio 2021
Il ricordo. Quando Lucio Albergo ci raccontava lo ‘stile’ di Araldo di Crollalanza

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

18 Gennaio 2021
Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

18 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più