• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Dopo” (la raccolta curata da Campi) e il mondo che cambia post Covid

"La pandemia rappresenta una accelerazione della storia"

by Fernando M. Adonia
2 Giugno 2020
in Cultura
0

«La pandemia rappresenta una accelerazione della storia destinata, come tutte le crisi storiche del passato, a produrre cambiamenti che, in molti casi, saranno da considerare il punto d’arrivo di tendenze e processi che erano già in atto». Insomma, c’è un prima e c’è un dopo. Quest’ultimo denso di interrogativi, soprattutto per la tenuta sociale dei tessuti democratici più fortemente colpiti dalla Covid. Ventidue studiosi capitanati da Alessandro Campi (docente di Scienza Politica a Perugia, direttore della Rivista di Politica ed editorialista del Messaggero) provano a costruire un ponte tra le epoche. Tra loro anche Salvatore Santangelo, Chiara Moroni e Paolo Quercia. “Dopo. Come la pandemia può cambiare la politica, l’economia, la comunicazione e le relazioni internazionali” , ebook prodotto da Rubbettino e scaricabile gratuitamente, è il tentativo  – senza sprofondare nella futurologia –  di guardare con approccio laico dentro la sfera di cristallo. Magari per scoprire che il mantra del “saremo tutti migliori” è soltanto una boutade, utile a superare la nottata, ma non ad attraversare senza ammaccature questa fase ad alta intensità. 

Un mondo fragile

Alessandro Campi ci guida dentro un percorso che, per forza di cose, deve tenere in considerazione la storia di questi ultimi mesi, per consegnarla a chi dovrà mettere mano alle troppe criticità di sistema emerse con l’attacco che la Covid ha sferrato al mondo globalizzato. «Questa crisi – scrive – è stata rivelatrice, non solo di molte nostre fragilità, ma anche di certe ipocrisie collettive: parliamo di società da un lato sempre meno abituate (per fortuna, va da sé) alle privazioni e alle sofferenze, se non quelle altrui viste o raccontate sullo schermo televisivo all’ora di cena; e dall’altro portate a nascondere o isolare socialmente ciò che fuoriesce dagli schemi di una cultura di massa tutta improntata all’attivismo, alla competizione e al vitalismo (potremo più accettare la favola edificante secondo la quale gli anziani espulsi dalle famiglie e raccolti nelle residenze-ghetto dove sono morti a centinaia siano ai nostri occhi i depositari-testimoni d’un sapere e d’una saggezza senza le quali le comunità non possono progredire?)». 

Il ritorno di nazioni, stati e confini

In attesa di una metanoia generale, c’è da fare i conti con delle riscoperte eccellenti (per alcuni), ingombranti (per altri) o strettamente necessarie (per la quasi totalità della popolazione mondiale). Scrive Alessandro Campi: «S’è poi assistito al ritorno sulla scena di realtà che sino all’altro ieri ritenevamo appartenenti ad un passato superato e forse persino da dimenticare: la nazione come formula politica d’appartenenza collettiva ancora oggi la più vincolante e sentita; lo Stato come attore primario della politica economica (e di quelle sociali); i confini come strumento (legale e simbolico) di protezione dello spazio in cui si vive. Tutto il contrario, sembrerebbe, del mondo unificato/integrato – non solo sul piano della produzione e degli scambi commerciali – che la globalizzazione avrebbe dovuto far nascere; tanto che si è inventato rapidamente un nuovo termine per indicare il futuro, largamente reattivo rispetto al recente passato, che si profila: de- globalizzazione, cioè un ritorno (c’è da capire se temporaneo o strutturale) ai particolarismi politico-territoriali, all’autarchia socio-culturale e al protezionismo economico».

Mondi a confronto

Nel medio-periodo, l’analisi di Campi corre verso una direzione (tutt’altro che dogmatica o definitiva) utile a non rimanere schiacciati dalle rispettive prospettive individuali: «Il rischio che il “mondo nuovo” prenda il peggio del “mondo vecchio”, o semplicemente lo prosegua, accentuandone difetti e contraddizioni, va tenuto presente a prescindere dal proprio pessimismo esistenziale». 

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alessandro campiBarbadillocampichiara moronicoviddoposalvatore santangelo

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più