• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il breviario per una esistenza ribelle di Dominique Venner

Sette norme per attraversare l'esistenza in linea con libertà e anticonformismo

by Dominique Venner
23 Maggio 2020
in Cultura
1
Dominique Venner

Grazie ad Andrea Lombardi, curatore del volume in italiano, pubblichiamo il breviario esistenziale scritto da Dominique Venner come appendice de “Un Samurai d’Occidente” edito da Settimo Sigillo. Dopo il dialogo con Adriano Scianca e il commento di Gaetano Marabello (traduttore in italiano delle ultime opere dell’autore francese), i nostri lettori possono avvicinarsi a un breve ma inteso scritto che sarà sempre utile per orientarsi. Per un orizzonte di libertà e anticonformismo. ***

***

Consiglio pratico n. 1

Per iniziare e costruire la vostra “cittadella interiore”, prendete esempio dalla giovane berlinese del 1945 (inizio del capitolo 6): tenete regolarmente il vostro “breviario”. Così potrete vincere la decadenza provocata dall’eccesso di informazioni, l’una che scaccia l’altra, lasciando solo il vuoto. Scegliete un quadernino cucito (o a spirale), formato 17 x 10 (tascabile) o 20 x 15, duecento pagine, a quadretti. Copertina sobria e discreta (evitate i colori sgargianti e le illustrazioni stravaganti). Sulla prima pagina, scrivete accuratamente: “Breviario personale iniziato il…” Lasciate questa pagina in bianco. In un secondo momento, quando avrete collezionato alcune illustrazioni a seconda dei vostri gusti, sarà tempo di scegliere quella che ha più significato per voi (“senza tempo”) da incollare. Numerate a mano le pagine da 1 a… Ogni volta che annoterete una riflessione, o che copierete (o incollerete) una citazione o un testo, datateli. Se incollate un ritaglio di giornale, annotate naturalmente la fonte e la data del documento. Stessa cosa se si tratta della citazione di un libro. È necessario riportare tutto con precisione sin dall’inizio. Ciò darà valore alle vostre riletture future. Conservate intatte le ultime quattro pagine del quaderno per aggiungervi un indice tematico dei testi raccolti. Da qui l’utilità di numerare le pagine.

Rileggere il proprio “breviario” alcuni mesi o anni dopo le prime annotazioni apporta un sentimento di serenità attraverso la riscoperta del meglio che abbiamo in noi stessi. È inoltre un eccellente esercizio d’osservazione dell’evoluzione dei propri sentimenti, pensieri e giudizi.

Un samurai d’Occidente di Venner (Settimo sigillo)

Consiglio pratico n. 2

Ogni giorno, concedetevi alcuni minuti di lettura. Raccoglietevi, non per fuggire dal mondo, ma per ricostituire le vostre forze e fare il pieno di energia. La stessa cosa che faceva Marco Aurelio, ogni sera in campagna, dopo la marcia o il combattimento, per redigere i suoi Pensieri. Come lui, liberatevi ogni giorno, anche per pochi minuti, dalle costrizioni imposte dai molteplici obblighi quotidiani. Questo vale ovviamente anche per la madre di famiglia, soprattutto colei che lavora fuori casa e deve adempiere a tante mansioni estenuanti (per esempio andare a prendere i bambini – all’asilo, dalla babysitter, all’uscita di scuola…) dopo aver affrontato i trasporti pubblici. Riappropriarsi un momento per sé. A casa, create una “rottura” con il mondo esterno: spegnete il cellulare, il televisore, la radio, staccate la connessione internet. Riappropriarsi del silenzio per ritrovare sé stessi. Se ne scoprono presto i benefici. Rileggere anche qualche pagina di uno dei romanzi o dei saggi preferiti, senza dimenticare le annotazioni del proprio “breviario” personale. Al momento delle vostre letture, non esitate a segnare le pagine e scrivere commenti a margine (datandoli: ci accorgeremo che a pochi mesi di distanza, interpreteremo un testo o una riflessione in modo diverso).

Se avete figli, incoraggiateli alla lettura, senza forzarli. Mettete dei libri a loro disposizione. E lasciate che si divertano, perfino con letture che vi sembrerebbero prive di interesse. Le letture “serie” arriveranno a tempo debito. L’importante è sviluppare la loro confidenza per i libri.

Praticate con i bambini la lettura ad alta voce. Questo ravviverà il loro piacere dei testi e contribuirà a tessere tra loro e voi un legame molto forte. È anche un modo per tenerli lontani dalla televisione, o dagli stupidi videogiochi.

Quando viaggiate, non dimenticate mai di portare con voi uno o due libri che vi sono cari, romanzi, saggi, opere storiche varie, memorie del tempo passato… Il solo fatto di pensare al libro che vi aspetta, è già come respirare di sollievo al termine di una giornata spossante. Un libro amato consente di isolarsi ovunque dall’agitazione o dalla bruttezza, nella sala d’aspetto di un ufficio come nella folla di una stazione.

Consiglio pratico n. 3

Qualunque sia il vostro sesso, trarrete beneficio nel praticare regolarmente uno sport un po’ intenso all’aria aperta o (e) uno sport da combattimento. Questo vi manterrà in forma. Inoltre, scoprirete qualcosa di importante: la decadenza circostante non significa che ci sono più bassezze, idiozie o vigliaccherie che in altre epoche, vuol dire che sono proprio queste a dare il tono. Nella pratica degli sport estremi, vedrete che l’energia, il coraggio o la tensione verso l’eccellenza non hanno mai totalmente abbandonato la nostra società malata. Queste qualità sono presenti anche laddove non le immaginiamo, negli strati invisibili di attività professionali o famigliari, nelle discipline esigenti, come la danza classica o l’equitazione. Soventemente, questa buona salute naturale non si accompagna con alcuna consapevolezza delle poste in gioco superiori. È stata trasmessa in seno a una professione, a una famiglia, a una disciplina artistica o sportiva. Sono “giacimenti” di buona salute in un universo malato. Risorse su cui potrà basarsi una rinascita.

Consiglio pratico n. 4

Non lasciate trascorrere una settimana senza andare a camminare nella foresta o nella natura ancora quasi selvaggia, o perlomeno in un parco urbano non inquinato. Tutte le regioni di Francia e innumerevoli regioni d’Europa sono propizie a questi ritiri nella natura, lontano dai miasmi della città. Potete scegliere una passeggiata anche breve, o una vera e propria escursione, l’importanza sta nella rottura, nell’odore dei boschi, del suolo, dei colori, nell’attenzione verso gli alberi e le piante che seguono le stagioni, nell’eventuale presenza di animali selvatici di cui rispettare scrupolosamente la tranquillità. Non si parla dentro la foresta. Nessun grido. Ci si immerge nello splendore, nel silenzio e nella poesia.

Se vi trovate in città per qualsiasi motivo, all’uscita di una riunione di lavoro logorante, piuttosto che seguire il gruppo dei colleghi che vanno a bere qualcosa (potrete raggiungerli più tardi), ritiratevi un attimo. Idealmente in un giardino pubblico (deserto) o una chiesa. Non è necessario essere cristiani praticanti per entrarvi. La calma, il silenzio e la bellezza architettonica fanno di una chiesa un luogo di ritiro benefico. Le chiese europee testimoniano ammirevolmente del genio dei nostri popoli, come i templi antichi e tanti altri monumenti. Lo scopo non è assistere a una funzione religiosa che potrebbe perturbare la vostra meditazione. Sedetevi a lato, in modo da lasciarvi penetrare dal silenzio che rompe con la trivialità del mondo esterno. In una chiesa, possiamo naturalmente anche leggere in modo discreto dei testi profani.

Consiglio pratico n. 5

È bene pensare e parlare dell’Europa, unione di popoli e civiltà. È ancora meglio – e perfino indispensabile – vivere davvero l’Europa stringendo legami personali, oltrepassando le abitudini e le barriere linguistiche. Via Internet e (o) zaino in spalla, come i Wandervögel di altri tempi, partire per conoscere i ragazzi e le ragazze della nostra grande patria europea. Riscoprire anche i nobili luoghi della nostra civiltà in occasione di “pellegrinaggi” tra amici o in famiglia: Stonehenge, Delfi, la foresta di Brocelandia, Toledo, Alesia, Mont Saint Michel, Salisburgo, Bayeruth, Sils-Maria… Ogni pellegrinaggio implica lo sforzo e il piacere di camminare zaino in spalla per vari giorni attraverso una natura bella e libera. Certo, questi punti d’interesse sono spesso diventati trappole turistiche. Ma, giocando sulle date e gli orari, si riesce tuttavia ad evitare la folla. Niente vieta di creare inoltre il proprio pellegrinaggio a partire dai sentieri escursionistici turistici. Se non conducono tutti a Roma, condurranno a siti che avrete eletto per la loro bellezza, il loro aspetto selvaggio e i ricordi accumulati.

Consiglio pratico n. 6

Coltivate la bellezza per voi stessi. La bellezza non è una questione di soldi né di consumo. Risiede in tutto e soprattutto nei piccoli dettagli della vita. Viene offerta gratuitamente dalla natura: poesia delle nuvole in un cielo limpido, crepitio della pioggia sul telo di una tenda, notti stellate, tramonti, i primi fiocchi di neve, i primi fiori del giardino, i colori della foresta… Se la bellezza della natura ci viene offerta, quella che creiamo nella nostra vita richiede impegno e attenzione. Ricordarsi che non vi è bellezza (né gioia) senza armonia dei colori, delle materie, delle forme e degli stili. Ciò è vero per la casa, i vestiti e i piccoli accessori quotidiani. Bandire le materie sintetiche e la plastica in favore delle materie naturali. Non vi è neanche bellezza senza cortesia nei rapporti con i prossimi e i meno prossimi (eccetto i maleducati). L’estetica fonda l’etica. Non vi è bellezza senza rigore morale e fisico. Tenete per voi le pene e le seccature, quelle del cuore, del corpo, del lavoro o dei fine mese difficili. Sarete stimati per la vostra discrezione e per la piacevolezza della vostra compagnia.

Consiglio pratico n. 7

Ritrovate i riti europei che scandiscono l’anno, in particolare le feste comandate, associate ai cicli della natura. Troverete piacere nel creare il vostro personale almanacco annotando sistematicamente con la loro data i ricordi storici memorabili che scoprirete a seconda delle vostre letture. Disporrete così di simboli per ogni giorno dell’anno. Un’altra idea feconda sarebbe quella di creare il vostro personale libro di famiglia in cui registrare informazioni sui vostri diretti avi, senza dimenticare foto o vecchi documenti. In quel libro, segnerete ovviamente un albero genealogico che arricchirete a poco a poco.

@barbadilloit

info@barbadillo.it

Dominique Venner

Dominique Venner

Dominique Venner su Barbadillo.it

Tags: BarbadillobreviarioDestradominque vennerfranciasamurai d'occidentevenner

Related Posts

Cultura. I 100 anni di “Nelle tempeste d’acciaio” di Ernst Jünger: guerra, tecnica e esperienza

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

24 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

24 Gennaio 2021

CoviDiario. Verità, commercializzazione della salute e medicalizzazione dell’esistenza

Contro la cultura gender. La battaglia tra gabbiani e colombi metafora della natura da ritrovare

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Comments 1

  1. sandro says:
    8 mesi ago

    magnifico breviario di un grande europeo!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. I 100 anni di “Nelle tempeste d’acciaio” di Ernst Jünger: guerra, tecnica e esperienza

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

24 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

24 Gennaio 2021
Il saggio (di Alain de Benoist). I fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

23 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma a chi importa davvero il futuro della scuola?
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più