• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Dove va la Lega? Maroni apre a Monti: “Tratti con l’Ue”

L'ex governatore lombardo vede nell'ex premier una risorsa per ottenere migliori condizioni dall'Europa

by Geronimo Barbadillo
22 Maggio 2020
in Politica
7
Mario Monti

 

Succede a Omnibus su La7. L’ex governatore della Lombardia, Roberto Maroni, prima di definisce esponente della “berlingueriana Lega di governo” e poi apre a Mario Monti, l’ex premier contestato dal segretario nazionale Matteo Salvini per i suoi provvedimenti anti-sociali (la legge Fornero in primis). Il Carroccio non appoggiò l’esecutivo tecnico del professore bocconiano.

Il dialogo tra varesini

Entrambi nati a Varese, Maroni e Monti si stimano. E così sorprendendo lo studio televisivo guidato da Alessandra Sardoni, l’ex presidente lombardo ha lanciato una proposta al governo, ovvero delegare le trattative con Commissione europea e istituzioni Ue a Mario Monti.

“Il governo dovrebbe reclutare Monti per negoziare on l’Europa sugli aiuti a condizioni più favorevoli per l’Italia”: questa la sintesi fatta dalla Sardoni della proposta di Maroni. Monti ha poi ribattuto ricordando che “Maroni sarebbe stato uno dei pochi ministri del governo Berlusconi che avrei voluto nel mio governo”.

La Lega senza Salvini

Nell’editoriale di Angelo Panebianco sul Corsera, intitolato “L’inutile conflitto con l’Europa, l’accademico aveva ipotizzato un cambio di rotta della Lega, con un abbandono delle posizioni lepeniste per entrare nel Ppe, abbandonando le posizioni contro le sanzioni alla Russia. Panebianco demolisce la leadership di Salvini,  con critiche durissime (non è una novità), ma è una novità che ipotizzi una “convergenza” della Lega moderata con Pd e renziani per un percorso di unità nazionale, “per ribadire la scelta occidentale”. Insomma le grandi manovre sono iniziate, e avranno degli sviluppi nelle prossime settimane. Del resto l’appannamento della guida politica di Matteo Salvini emerge dagli ultimi sondaggi, che indicano la Lega in calo costante di consensi, seppure resti ampiamente il primo partito italiano (attualmente al 26%).

@barbadilloit

Geronimo Barbadillo

Geronimo Barbadillo

Geronimo Barbadillo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: angelo panebiancogeronimo barbadillolegamario montimatteo salvinipolitica. governoroberto maroniue

Related Posts

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025
Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

10 Luglio 2025

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Comments 7

  1. Werner says:
    5 anni ago

    Ma il Bobo è sempre stato filo-establishment, mica è da ora.

  2. Gallarò says:
    5 anni ago

    Maroni come Giorgetti è da sempre un soggetto del sottopotere (basti ricordarsi che quando la massoneria americana impose la sua nomina a Scalfaro come ministro dell’Interno ). Detto questo l’on.Salvini (e credo anche la Meloni) presto sarà scaricato . ps. i destronazionali che in questi anni ha sostenuto il ‘capitano con la felpa’ dove andranno a fare danni?

  3. Fernando says:
    5 anni ago

    Ma a questa solita vigliaccata strisciante all’Italiana, per l’alta sfera ineluttabilmente solita (ovviamente molto colta),di destra o giù di li, è molto meglio parlare di jazz oppure drappeggiare libertà democraticità ed essenzialmente tecnica del linguaggio,sì però s cendere in piazza e da massa, sanno tutto su Plotino e sulla dinamica delle ombre convesse pretestuosamente manipolatrici.In fin fine anche loro fanno parte del potere…Ne garantisco un’opposizione perenne…

  4. Gallarò says:
    5 anni ago

    Fernando, tu credi veramente che chi è in parlamento creda sul serio alle baggianate che dice? Questo vale per tutti i politicanti , i quali sono interessati soltanto al denaro. Salvini, Meloni, Renzi , Zingaretti , Di Maio ecc. senza politica sarebbero precari sottopagati: legano l’asino dove vuole il padrone , ma poi in realtà a loro interessa solo gozzovigliare.

  5. guidobono says:
    5 anni ago

    Dove vanno tutti!!!

  6. guidobono says:
    5 anni ago

    In confronto al legajolo che a Strasburgo batteva la scarpa sul tavolo, ‘firmava’ documenti con il tacco…sono uomini di Stato!

  7. Fernando says:
    5 anni ago

    Gallaro’ i veri politicanti non sono in parlamento, che piaccia o no’ sono”” Vespa, la Berlinguer, la Gruber,Floris,la Merlino, e tutti i programmi TV indistintamente asserviti al governo del potere vero.Del Debbio e Porro sono scartine ,che danno un colpo alla botte ed una al cerchio.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più