• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Focus. Scissione M5S? No, (ancora) uniti dalle contraddizioni

La traballante stabilità della cosa "casallegesca" sul crinale destra-sinistra. Nonostante l'apparente fermezza sull'immigrazione

by Domenico Di Sanzo
13 Maggio 2020
in Politica
2
La festa del M5S a Palazzo Chigi sulla presunta abolizione della povertà

Ancora tu, non dovevamo vederci più? E invece siamo di nuovo alle prese con uno dei topoi della grilleide: la scissione. Evocata (ma sempre nei virgolettati anonimi), minacciata (ancora nei retroscena), mai concretizzata nella realtà. Il pretesto, stavolta, pare sia la regolarizzazione dei lavoratori stagionali immigrati proposta dal ministro renziano dell’Agricoltura Teresa Bellanova. Mentre scriviamo è stato raggiunto l’ennesimo accordo. Gli ex giamburrasca del Parlamento hanno trovato la quadra come i navigati democristiani meridionali. E Beppe Grillo si fa fotografare in versione umarell che guarda i cantieri. “Sono vecchio”, fa sapere. Le lotte di potere dei figli rinnegati non mi interessano più, lascia intendere. La creatura sbanda senza pilota. Galleggia grazie al pragmatismo di ministri che non vogliono mollare la presa e parlamentari mal disposti all’idea di tornare alla vita fuori dai Palazzi.

La scissione evocata e mai realizzata

E allora la scissione? L’ultima evocazione risale alla serata di ieri. Quando le solite “fonti” confessavano a taccuini chiusi di aver paura “che Di Maio possa portare con sé un pezzo di M5s e rifare l’alleanza con la Lega”. Sì, perché “gli manca Salvini” commentano gli stellati offrendo la dimostrazione di una politica ridotta alla fase adolescenziale. Con l’ex capo politico ci sono un pugno di parlamentari del Mezzogiorno, ma la scissione è destinata a rimanere al rango di Godot. Ed ecco due domande, entrambe con risposta ovviamente negativa. Di Maio sarebbe disposto a rinunciare al “brand” del Movimento Cinque Stelle? Con un gruppetto di deputati e senatori avrebbe lo stesso potere negoziale, interno ed esterno, che ha oggi? E un’altra domanda, con risposta affermativa: non sarebbe meglio ricandidarsi alla guida del M5s agli Stati Generali di autunno? Dunque appare fin troppo facile scoprire il gioco mediatico che si cela dietro i vari riposizionamenti che agitano l’universo del grillismo. Ultimo quello sull’immigrazione, che ha avuto l’unico effetto di far impantanare per una nottata il decreto governativo sull’emergenza economica da pandemia di Coronavirus.

Come ogni topos letterario, lo “spettro della scissione” – che invece è un luogo comune giornalistico – è ricorrente nel romanzo popolare grillesco. Nell’ordine, escludendo la fiammata di ieri, la spaccatura avrebbero dovuto propiziarla: Roberto Fico, Alessandro Di Battista, Lorenzo Fioramonti, Gianluigi Paragone e di nuovo Alessandro Di Battista. E già si intravede la prossima puntata a tema Mes. Che se dovesse passare dal Parlamento potrebbe provocare qualche voto non conforme alle indicazioni del gruppo. Al massimo delle espulsioni, con le conseguenti difficoltà per i giallorossi in un Senato sempre in bilico. Ma la scissione è cosa diversa. E ne sono maestri a sinistra. Da Giuseppe Saragat a Fausto Bertinotti e Armando Cossutta. Da Pierluigi Bersani a Matteo Renzi. Da Pippo Civati a Carlo Calenda.

Si può essere in eterno “né destra, né sinistra”?

L’interrogativo che riguarda i Cinque Stelle piuttosto è un altro. E investe il futuro della grande scommessa su cui la creatura è nata, gemmata dall’intuizione del guru Gianroberto Casaleggio che la voleva equidistante dalle categorie politiche novecentesche. È possibile essere né di destra, né di sinistra? Allo stesso tempo inventori del reddito di cittadinanza e fautori della “sburocratizzazione e del taglio delle tasse” (copyright Di Maio). E ancora alleati di governo della Lega e del Pd. Quindi atlantisti e pure filocinesi. No euro e neo-europeisti. No – Vax e sponsor della nuova “repubblica dei virologi”. Cantori del vaffanculo e sostenitori delle supercazzole da leguleio democristiano firmate dal premier Conte. Forza di rottura – “apriremo il Parlamento come una scatoletta di tonno” – e ago della bilancia della Terza Repubblica. Agitatori di manette travolti dalla stessa cultura del sospetto su cui hanno prosperato, vedi caso Bonafede-Di Matteo. Di contraddizione in contraddizione. Aspettando la scissione.

@barbadilloit

Domenico Di Sanzo

Domenico Di Sanzo

Domenico Di Sanzo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadillocasaleggioDestradi maiodivisionidomenico di sanzoimmigrazionem5sscissionesinistraunità

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Comments 2

  1. Wolf says:
    5 anni ago

    L’unico vero effetto che la presenza del M5s (si è presentato per la prima volta alle politiche nel 2013)ha comportato nello scenario politico nazionale è stato quello di avere una presenza costante del Pd al governo del Paese(tolta la parentesi di poco più di un anno del governo giallo verde).Se questo esecutivo dovesse arrivare alla naturale conclusione (2023)avremmo quasi un decennio a guida Pd(2013-2023).
    Finché ci sarà un M5s forte, il Pd(che ha comunque un 20% di elettorato fedelissimo) potrà compiere qualsiasi porcata senza pagare il fio.

  2. Werner says:
    5 anni ago

    Esatto Wolf. Si stanno mostrando sempre più l’appendice del PD.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più