• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“L’animale morente di Roth: amor fu, ossessione e possesso

Un classico universale da rileggere in queste giornate di clausura

by Silvia Savini
10 Maggio 2020
in Libri
0
Philip Roth

Da mesi siamo costretti nelle quattro claustrofobiche pareti della nostra casa, confinati nelle nostre città. L’unico modo per riuscire a evadere e viaggiare è usare la fantasia e il mezzo più congeniale per farlo è il libro. Potremmo trascorrere una giornata in compagnia di Rose Zimmer, in una delle sue ronde di quartiere, ne “I giardini dei dissidenti” di Jonathan Lethem (Bompiani); potremmo far compagnia a Limonov nel suo vagabondare in giro per il mondo (“Limonov” di Emmanuel Carrère, Adelphi); o innamorarci insieme a Pedro Salinas ne “La voce a te dovuta” (Einaudi). Con David Kepesh, protagonista de “L’animale morente” di Philip Roth, si può viaggiare attraverso l’America delle prime rivendicazioni femministe degli anni ’60 e la conquista sessuale, la Cuba di Fidel Castro. Si possono incontrare di sfuggita donne, amanti, mogli, amici e addirittura imbattersi in qualcuno come Kenny, il figlio di David, che spinge a fare riflessioni più importanti come sul rapporto padre-figlio. Sullo sfondo sempre lui, David, professore universitario di critica letteraria, divulgatore culturale, costantemente alla ricerca di libertà, una evasione dalle strette maglie della vita coniugale, che il senso comune dell’esistenza umana porta solitamente a non sciogliere, e promuove anzi una sorta di irreggimentazione.

Tutto questo viaggiare, questo andirivieni da un luogo a un altro, attraverso le parole del protagonista, ha come unico punto fermo il concetto di corporeità e della sua impossibilità di scindersi dall’essere. L’una necessita della presenza dell’altra. Kepesh, il “vecchio” professore, e Consuela Castillo, la giovane studentessa universitaria stregata dalla cultura, sono la perfetta espressione del binomio carne-spirito.
In poco più di cento pagine è quasi sempre David a parlare. È un monologo. Una confessione. Forse un tentativo di autoconvincimento del superamento, fisico e mentale, di una ossessione. Ma quale? Quella per l’amore per Consuela. Perché di amore si tratta. Lo stesso da cui è rifuggito per tutta una vita, abbandonandosi e godendo dei veri piaceri carnali di cui il suo matrimonio lo aveva privato. Tale ossessione è però legata anche al tempo che avanza inesorabile: da un lato il sesso e l’erotismo sono riaffermazione di sé, dall’altro appaiono anche come potentissima fuga dall’incubo sempre presente dell’invecchiamento e della morte.
Sin dalle prime pagine del libro ciò che forse colpisce di più è la capacità di Roth di (ri)creare dei veri e propri dipinti. Sì, perché è così che David descrive Consuela: attraverso l’arte di cui entrambi sono innamorati. Poco importa se il nome di qualche pittore, o scrittore, o musicista sembra non dir nulla o sia sconosciuto ai più. Roth arriva dritto al punto: dà forma alle parole che si materializzano davanti agli occhi di chi legge, creando un contatto quasi fisico con le cose narrate!
Il racconto di David (a chi è rivolto? Impossibile saperlo) è ben chiaro fin dal principio: tra le crepe di ciò che dovrebbe rendere l’uomo libero a detta del protagonista, e cioè il sesso e la fantasia erotica, si insinua una profonda e incontrollabile ossessione, da lui stesso confermata.
“Eppure era per questo (si chiedeva se lui la eccitasse davvero n.d.r.) che la paura di perderla e di vederla andare via con un altro non mi lasciava, per questo Consuela era sempre nei miei pensieri, per questo, con lei o lontano da lei, non mi sentivo mai sicuro di lei. Il lato ossessivo di tutta la faccenda era terribile. Quando sei stato sedotto da qualcosa, è bello non pensarci troppo e cullarsi nel piacere della seduzione. Ma io non avevo questo piacere; non facevo altro che pensare: pensare, preoccuparmi e… Sì, soffrire.” (p. 19)
“La gelosia. L’incertezza. La paura di perderla, mentre ero ancora sopra di lei.” (p. 21)
L’ossessione amorosa, in ogni sua forma, appare come topos letterario utilizzato di frequente. In alcuni casi, essa trae origine dalla vita privata dell’autore, come accade con Pirandello: P. scrisse a Marta Abba 560 lettere, a cui ella rispose solo in parte (238). In lei vedeva la donna angelo, la Laura di Petrarca. Questo amore un po’ stilnovista però, se pur macchiato dall’egoismo umano di P., non lo ritroviamo ne “L’animale morente”, o per esempio in “Lolita” di Nabokov (e anche in questo caso la sfumatura ossessiva segue altri sentieri). In entrambi i casi i protagonisti sono irrefutabilmente soggiogati dal desiderio carnale e dalla paura della morte.
“Con questa ragazza hai sentimentalizzato l’esperienza estetica: l’hai personalizzata, l’hai trasportata nella sfera dei sentimenti, e hai perduto il senso della separazione indispensabile del tuo godimento.” (p. 73) 
Sembra quindi che tutti, prima o poi, cedano all’amore!
Nella storia c’è una svolta, nel momento in cui sembra essersi tutto ristabilizzato, dopo la “scomparsa” di Consuela dalla vita di David, eccola “riapparire” in un preciso momento della sua esistenza, quando scopre di avere il cancro. E così David torna a farsi cullare, nella quotidianità dei suoi giorni, dalla sua “dolce” ossessione, continuando ad amare quel bellissimo corpo, che subirà, nel migliore dei casi, devastanti cambiamenti.
L’animale morente è Consuela, è David, ma anche la società descritta da Roth (l’arco temporale che abbraccia l’intera narrazione va dagli ’50 del secolo scorso, alla fine dello stesso). E adesso, noi che cosa siamo? E i concetti di libertà e ossessione appaiono i medesimi di David, nella nostra attuale lotta contro un avversario invisibile? Cosa diventa di vitale importanza oggi? Siamo in grado di superare le nostre ossessioni e rimodellare la nostra idea di libertà, coscientemente?
*L’animale morente di Philip Roth (pp. 114, euro 13, Einaudi)
@barbadilloit
info@barbadillo.it
Silvia Savini

Silvia Savini

Silvia Savini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: amreBarbadillol'animale morenteletteraturaossessionephilip rothsilvia savini

Related Posts

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più