• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Il valore delle radici” di Moi e la difesa del cielo stellato

Il saggio su origine e identità edito da Passaggio al Bosco

by Sandro Marano
15 Maggio 2020
in Libri
5
Il valore delle radici di Andrea Moi

Ci capita tra le mani un piccolo ma succoso libriccino di Andrea Moi, Il valore delle radici (Passaggio al bosco, 2018, pp. 105, € 8), con un sottotitolo che ne fissa il contenuto: “Piccolo elogio delle origini al tempo dello sradicamento globale”. L’autore, di cui non sappiamo molto – mancando indicazioni biobibliografiche nella quarta di copertina – attraverso riflessioni e notazioni di viaggio e di escursioni nei boschi ci parla in modo personale e convincente, e a volte poeticamente, dell’importanza delle radici, del possibile significato del nostro stare al mondo, della bellezza che, per dirla con Guido Ceronetti,

«è il ponte unico che ci collega con l’infinito».

Senza radici gli alberi non crescono, non mettono foglie e non cacciano frutti. Così nella nostra vita, soltanto «se ci avviciniamo alle nostre Radici e proviamo a riscoprirle, possiamo iniziare a condurre un’esistenza diversa, dove il temporale si trasforma in a-temporale ed ogni nostra azione può compiersi nel solco dell’eterno».

Nessuna nostalgia

Non si tratta di nostalgia, bensì di riconoscenza per quello che ci ha permesso di essere ciò che siamo. Come scrive il filosofo spagnolo Ortega y Gasset, se è vero che «il tempo non ritorna perché l’uomo non può tornare a essere ciò che è stato», è altresì vero che «il passato è per l’uomo il momento d’identità». Siamo la nostra storia, siamo quei luoghi e quei volti, umili come i nostri nonni o grandi come gli eroi della nostra patria, siamo quelle piazze e quelle chiese, quei sapori e quei colori, quel cielo e quel mare. E l’autore ben chiarisce che richiamarsi alle radici «non è una battaglia del passato contro il futuro, ma dell’eterno contro l’effimero.»

Il rischio sradicamento

Di fronte alla globalizzazione che sradica intere popolazioni, che impoverisce semanticamente i linguaggi e livella i costumi, che ci rende solo consumatori e ci rinchiude e ci isola nella nostra povera individualità (e lo possiamo dolorosamente constatare con la pandemia che oggi ci troviamo ad affrontare), le radici sono comunità e destino, difesa della nostra terra e della nostra identità (italiana e mediterranea), dei legami familiari e dei luoghi dell’anima:

«Lo sradicamento è uno dei mali più grandi del nostro tempo. Recidere le radici vuol dire distruggere la confidenza millenaria che i popoli hanno costruito con la terra dei loro avi e quindi con se stessi (…) Partire dovrebbe essere un’eccezione eppure, oggi, il migrare è divenuta la regola. (…) Senza legami non siamo nulla, perché la nostra esistenza è vera solo se parte di un disegno più grande. Siamo stelle di un cosmo, brillanti, uniche e preziose, ma tutte apparteniamo ad una galassia che dobbiamo rendere sempre più luminosa.»

In un breve romanzo, I cento uccelli, Tonino Guerra, cantore d’una Romagna dimenticata, mette in bocca al protagonista questa frase: oggi il problema non è conoscere, è riconoscere (cito a memoria). Per riconoscere, per riconoscersi, ci vuole tempo, curiosità, tenacia, bisogna camminare e non correre, bisogna «soprattutto saper ascoltare, porsi di fronte alla storia, ai luoghi e alle persone come uno spettatore curioso.»

Del resto, come scrive icasticamente l’autore «nessun albero ha fretta di crescere.» Quel che lo spinge a scrivere è un sentimento d’amore per la vita:

«Scrivo nella speranza di far rivivere alcune immagini a me care, affinché da domani in ogni nostro piccolo gesto, si possa riscoprire il vero valore della vita e delle cose che ci circondano. Difendere la diversità, l’esperienza, il cielo stellato col bagliore lunare, l’ululare del lupo d’Abruzzo, la corsa rapida dell’antilope sul monte Prena, il sole grande e caldo che accarezza i monti della Laga, il canto della processione, il suono della fisarmonica che si diffonde liberamente nell’aria quando ormai – nella piazza del paese – sono rimasti in pochi ad ascoltare.»
Saranno le radici a salvarci? È questa la sfida drammatica del nostro tempo, che «la chimera del progresso sfrenato può rendere aspra e terribile» e che dobbiamo raccogliere. Se vogliamo che la vita sia degna d’essere vissuta. Per far crescere rose bel nostro giardino.

*Il valore delle radici di Andrea Moi (Passaggio al bosco, 2018, pp. 105, € 8)

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andrea moidifesail valore delle radicipassaggio al boscosandro marani

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Comments 5

  1. guidobono says:
    5 anni ago

    Tonino Guerra? Quello stalinista ortodosso, filo sovietico sempre a prescindere?

  2. Fernando says:
    5 anni ago

    I cento uccelli !! Credevo l’avesse scritto Aldo Busi..

  3. vittoriano caporale says:
    5 anni ago

    Grazie Sandro,le tue proposte sono sempre interessanti.Alle 17 comunicherò con l’università della terza età di Mola e farò
    tesoro del tuo scritto che condivito,aggiungendo però che ci vogliono anche le capacità critiche…Non bastano le radici per migliorare creativamente! Cari saluti Vittoriano Caporale

  4. guidobono says:
    5 anni ago

    Che è Andrea Moi?

  5. Andrea says:
    5 anni ago

    Ho avuto modo di leggerlo ! Lo consiglio davvero a tutti! Un tascabile “bussola” di questi tempi . Complimenti allo scrittore per l’ottimo lavoro ! Davvero consigliato a tutti!!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più