• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 17 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Buttafuoco vince il premio letterario “La Tore Isola d’Elba”

by Redazione
8 Maggio 2020
in Cultura
0
Il saggio di Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco, con il suo libro “Salvini e/o Mussolini”, è stato insignito del Premio letterario La Tore Isola d’Elba, giunto quest’anno alla sua 16° edizione (in passato è stato vinto anche da Andrea Camilleri). 

La nota con cui è stato insignito il premio

Il Comitato del Premio La Tore: «È con grande piacere che il Comitato Promotore del Premio letterario la Tore Isola d’Elba ha proposto al Comitato Scientifico e d’Onore il nome dello scrittore e saggista siciliano Pietrangelo Buttafuoco, ottenendo la ratifica del medesimo quale vincitore della nuova edizione del Premio, come da regolamento. Buttafuoco incarna senza alcun dubbio il “prototipo ideale” di personaggio pubblico e di intellettuale poliedrico ed eclettico, caratteristiche che contraddistinguono i vincitori del riconoscimento marinese. Lo scrittore e saggista siciliano, infatti, mostra da sempre quell’ingegno e quell’eccellenza nella propria attività professionale che sono alla base dei criteri selettivi del Comitato Promotore del riconoscimento elbano».

La biografia di Buttafuoco

Nato a Catania da una famiglia originaria della provincia di Enna, dopo essersi diplomato presso il Liceo classico “Nunzio Vaccalluzzo” di Leonforte (CT), si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Catania. Buttafuoco comincia la sua attività giornalistica collaborando con riviste come Proposta. Poi collabora con Il Giornale. Tra il dicembre 1995 e il 1996, è direttore del periodico L’Italia settimanale, dove si distingue per la scelta di copertine dai titoli provocatori. Alla fine degli anni novanta conduce per due stagioni su Canale 5, chiamato dall’allora direttore Giampaolo Sodano, la trasmissione “Sali e Tabacchi”. Lasciato Il Giornale, lavora per alcuni anni al Foglio di Giuliano Ferrara, prima di approdare nel 2004 a Panorama, allora diretto da Pietro Calabrese. Nel 2005 pubblica per la Arnoldo Mondadori Editore il romanzo di successo “Le uova del drago”, finalista al Premio Campiello 2006. In precedenza per le Edizioni di Ar, ha pubblicato una raccolta di suoi articoli dal titolo “Fogli consanguinei”. Nel 2006 realizza su LA7 il programma Giarabub. Il 18 maggio 2007 viene nominato presidente del Teatro Stabile di Catania, succedendo al dimissionario Pippo Baudo. Dal febbraio 2015 scrive per il Fatto Quotidiano e a partire dal 2019 inizia anche a collaborare con Il Quotidiano del Sud. A novembre dello scorso anno è nominato presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo. Suo ultimo e discusso saggio, ma già best seller, è “Salvini e/o Mussolini”, pubblicato quest’anno da Edizioni PaperFirst.

La motivazione dell’assegnazione del Premio

«Per la sua carriera di giornalista iniziata dopo aver conseguito la Laurea in Filosofia all’Università di Catania e essersi perfezionato in Germania. Per la sua attività di pubblicista in numerose testate importanti quali L’italia settimanale, Il Foglio, Il Giornale, Panorama e recentemente il Fatto Quotidiano, ove il suo stile e la sua originale visione dell’attualità gli hanno ritagliato un posto particolarissimo nel giornalismo italiano. Per la sua attività nell’ambito delle attività culturali teatrali italiane, prima al Teatro Stabile di Catania e poi al Teatro Stabile d’Abruzzo di cui assume la carica di Presidente. Per la sua attività di saggista, attraverso cui affronta le tematiche più varie, sempre con estremo rigore e con uno stile letterario ‘alto’ che lo distingue. Per la sua dedizione alla letteratura e in particolare alla narrativa attraverso cui, fin dal suo esordio di successo con il romanzo ‘Le uova del Drago’ (Mondadori, 2005) e poi con altre opere di altrettanto successo, lega spesso vicende storiche del primo Novecento con una scrupolosa e attenta analisi socio-culturale, mentre in altre sposa felicemente il suo amore per l’amata Sicilia con vicende di fantasia, pur pregne dei contenuti stilistici della sua Terra. Per la sua partecipazione a svariati programmi televisivi di successo sia come conduttore sia come ospite, durante i quali il suo punto di vista sempre originale e ‘puntuto’ ha fatto il paio con l’inconfondibile e colto eloquio che lo contraddistingue. Per la sua complessiva figura di Uomo di Cultura che ha saputo ritagliarsi nel panorama culturale e letterario italiano uno spazio originale e non sovrapponibile, per stile e sagacia, ad alcun altro».

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021
L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021
Le radici di Fare Verde/14. In prima linea nella difesa del diritto alla salute alimentare

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

16 Aprile 2021
Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più