• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

IlPunto (di P.Buttafuoco). La Carfagna che piace a sinistra e la bistrattata vera “destra”

by Pietrangelo Buttafuoco
30 Aprile 2020
in Politica
5
Mara Carfagna, forzista arcobalenoarfa

L’unica destra accettata è quella che piace a sinistra. Mara Carfagna che porta i diritti civili ai ricchi invece che garanzie sociali ai borgatari, quindi Silvio Berlusconi che tiene da conto Giuseppe Conte e, infine, Papa Francesco: il titolare del marchio “Dio, Patria e Famiglia” che rinfresca la ragione sociale della ditta in chiave Cirinnà, nel senso di Monica.

Nessuno dei tre, sia Carfagna, sia Berlusconi che Bergoglio – manco a dirlo – mai vorrebbe essere collocato a destra e fatto è che destra-destra ha cattiva stampa: è coatta, abita la pancia degli italiani, ed è ancora una volta quella “alle vongole”; giusto quella della formula di Mario Pannunzio – lo scriveva su Il Mondo, correva l’anno 1952 – marchiata nella condizione di minorità antropologica.

La lingua del potere che è quella della sinistra – quella degli italiani di serie A, che è quella delle istituzioni oltretutto – è l’unico codice incaricato di ammannire le legittimazioni per così fare del sistema “paese”, nell’interezza della sua struttura burocratica-amministrativa, un vero e proprio regime di psico-polizia.

Un unico tazebao la cui voce del padrone è il mainstream che decreta la reputazione di tale e di talaltro ben oltre il perimetro della discussione pubblica. Il dettato, interviene direttamente sul sentimento e sulla percezione di uomini e fatti, e gli esempi – ma la discussione è davvero logora – non mancano.

Vittorio Feltri ha la scorta da vent’anni ma questa sua condizione di pericolo non determina nessuna narrazione epica, anzi. Adesso che s’è venuto a sapere di certo qualcuno si premurerà presso il ministro Lamorgese per chiederne la revoca. La sua aura, infatti, è quella del ceffo cui censurare le “incaute ospitate” presso le apposite autorità morali. Al di là dei discorsi sui meridionali – sull’eccesso di pop che il direttore di Libero è capace di generare – nessuno si accorge di un dettaglio rivelatore: in occasione dei 96 anni di Eugenio Scalfari, sul suo giornale impossibile da esibire tra i benpensanti, Feltri scrive un così magnifico ritratto del fondatore de La Repubblica da costringerci tutti a un perché. Perché mai, a parti invertite, un fatto così cavalleresco e sincero, da sinistra a destra non potrà mai esserci?

Quando muore Giovannino Guareschi, l’autore di Don Camillo, l’Unità scrive una breve: “È morto lo scrittore che non era mai nato”. Il Secolo d’Italia – il quotidiano della destra nazionale – in morte di Palmiro Togliatti pubblica un articolo di compiuta eleganza: “Questo requiem per Togliatti è venuto giù come ci veniva; come conveniva all’uomo e alla nostra stessa dignità.”

La destra, urge ripeterlo, segue l’insegnamento di Leo Longanesi: “Irresistibilmente attratti dalle idee altrui.” La sinistra, al contrario, si compiace di sé al punto di voler conformare a se stessa la propria negazione. A immagine e somiglianza dell’Italia, ce n’è solo una di destra: “Una destra che piacerebbe a Montanelli”, dice Aldo Cazzullo, editorialista de Il Corriere della Sera, in un’intervista a Pietro Senaldi di Libero. Ed è, questa della variabile “Montanelli”, il suggello. Apre la strada a quella maggioranza silenziosa da sempre senza voce e senza rappresentanza politica, avvia il sentire del ceto medio in un altrove tutto di destra-destra, senza più complessi di sudditanza perché, sia detto una volta per tutte, non c’è paragone tra Il Mondo di Pannunzio e Il Borghese di Longanesi. Non c’è mai stato paragone. (Da Il Fatto Quotidiano del 27 aprile 2020)

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillomara carfagnapietrangelo bttafuocosinistraver destra

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Comments 5

  1. Gallarò says:
    3 anni ago

    Vittorio Feltri è un poveretto; la destra tanto amata da Buttafuò voleva farlo Presidente di questa sfortunata repubblica.Penso non ci sia bisogno di aggiungere altro.Ps: Buttafuò tu eri un grande sostenitore del Berlusca e del presidente della regione Sicilia Lombardo, rimembri?

  2. Wolf says:
    3 anni ago

    E che vuol dire? Sarà stato anche un sostenitore di Berlusconi in un determinato periodo storico,ma ciò non vuol dire che non possa criticarlo adesso (a tanti anni di distanza).Lombardo, a quanto pare ,piaceva anche ai sinistri chic del Pd, visto che a un certo punto si mise a governare con loro(rompendo con il centro destra)…

  3. Werner says:
    3 anni ago

    Ma la destra non esiste, specialmente dopo il Sessantotto. E per destra intendo un’area politica che si oppone alla cultura liberalprogressista espressa dalla sinistra, ai suoi disvalori, alle sue porcherie. Destra etimologicamente vuol dire “dritta”, e non può non opporsi alle porcherie sinistroidi. In Italia questo problema della destra che scimmiotta la sinistra è più grave che altrove. Lo stesso MSI era nominalmente di destra, peggio ancora la sua organizzazione giovanile, che non si distingueva molto dalla FGCI…

  4. guidobono says:
    3 anni ago

    Non capisco questo pervicace masochismo. A molti non piace essere di destra, non capiscono o condividono i valori di destra, criticano astiosamente tutto ciò che in Italia da 75 anni si colloca convenzionalmente a destra, è stato (bene o male) fatto da rappresentanti di tale destra; non sanno far di meglio che innalzare continui peana a comunisti dichiarati, storici, all’antiglobalizzazione, più o meno sinistrese, filo russa e filo cinese (!) in nome di un embrassons-nous, di una cervellotica lotta al ‘pensiero unico’ al quale la sinistra risponde con (da noi meritate) sonore pernacchie! Ed allora bisogna decidersi. Se si è di sinistra…si va con la sinistra!!! Senza tirare in ballo ‘superamenti’ che vivono solo nel mondo fantastico delle sintesi ed incontri impossibili… Ma che significa, in concreto, essere oggi aprioristicamente globalisti o antiglobalisti? Atlantisti o antiatlantisti?Non sarà che, rinunciando alle inutili etichette, su singoli aspetti, temi, problemi, interrogativi, sfide, in nome di un sano pragmatismo si deciderà, tenendo conto dell’esperienza storica e delle contingenti convenienze?

  5. Valter Ameglio says:
    3 anni ago

    L’animo umano ha bisogno non di solo pane ma anche di senso di appartenenza ( anche il tuo). Essere juventino o milanista è appartenenza , e quindi , etichetta.
    Se poi per cose così mutevoli ( solo la squadra non si cambia mai) come la storia, i presupposti sociali ed economici sui quali si basa una comunità,tutto ciò che influenza e condiziona la tua vita vedi che le etichette che ti sei, o ti hanno,appiccicato addosso non fotografano più la realtà che fai?
    O cambi etichetta o smetti di fotografare il tuo tempo.
    Alcuni, anche inconsapevolmente,adottano la seconda
    Altri la prima.
    Se ingrasso o dimagrisco non pretendo di entrare nel pantalone che ho comprato 20 anni fa. Cambio
    Anche al tempo delle caverne chi ha inventato la ruota sarà stato considerato un imbecille da chi pragmaticamente pensava di stare bene solo con il fuoco
    Stammi bene

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più