L’Occidente si tramonta da solo
Nulla sarà come prima. Lo dicono tanti in questi giorni, chi paventandolo, chi invece sperando che dall’emergenza Covid possano uscire radicali cambiamenti della nostra società. L’ho scritto anch’io, in questo diario, auspicando che la pandemia mettesse in crisi il dogma della globalizzazione. Ma sono sempre più convinto di essermi sbagliato.
Nella mia vita ho sentito almeno due altre volte questa espressione, dinanzi a crisi epocali che incrinavano la nostra fiducia nel futuro. La prima fu lo choc energetico del 1973, che fece temere a noi occidentali orgogliosi di aver mandato quattro anni prima un uomo sulla luna di non poter nemmeno andare in macchina in ufficio. Fu tutta una fioritura di profezie millenaristiche sul medioevo prossimo venturo e di film apocalittici. Poi qualcuno si accorse che, come l’età della pietra non era finita per mancanza di pietre, così l’età del petrolio non sarebbe finita per mancanza di idrocarburi. Furono scoperti nuovi giacimenti, migliorarono i sistemi di trivellazione, gli ingegneri inventarono motori che consumano di meno e lampadine a risparmio energetico. La benzina continuò a costare cara, ma continuammo ad andare in macchina, anzi in vetture sempre più ingombranti. E se per i giovani l’auto non è più uno status symbol non è per colpa degli sceicchi, ma è merito dei cellulari, che consentono di viaggiare ancora più velocemente, restando fermi.
Poi fu la volta dell’11 settembre. Qualcuno – specie negli Stati Uniti, che avevano bombardato il mondo senza mai essere stati bombardati – lo scambiò per una pietra miliare nella storia dell’umanità, come l’inizio di uno scontro di civiltà che avrebbe segnato la nostra vita. Pensatori e romanzieri laici riscoprirono con rabbia ed orgoglio l’identità europea minacciata dal fondamentalismo musulmano. La nostra fiducia nel progresso crollò come le quotazioni delle compagnie aeree.
A distanza di qualche lustro ci si accorse che tutto era tornato come prima. Le radici cristiane dell’Europa rimasero fuori dalla carta costituzionale europea, l’immigrazione dai paesi islamici continuò come e più di prima. E come e più di prima, anche se più scomodamente di prima, facendoci palpeggiare da ruvidi addetti alla sicurezza, abbiamo ripreso a volare, in seguito alla diffusione dei voli low cost e al rincaro dei viaggi in treno.
Certo, fin quando non sarà debellato il Coronavirus, la nostra vita cambierà, e non in meglio. Almeno nel breve periodo ci attendono un mondo più povero e una vita più agra. Andare al ristorante, prendere il sole sulla spiaggia, stringere un’amicizia non virtuale, diventerà più problematico. Ristoranti con meno coperti, stabilimenti con meno ombrelloni, caffè col solo servizio ai tavoli, costeranno di più proprio mentre il potere d’acquisto sarà calato. Riprenderemo a viaggiare di più in auto, almeno finché non ci rassegneremo all’incognita del contagio, come, viaggiando in aereo dopo l’11 settembre, abbiamo metabolizzato l’incubo di un attentato.
Banche e uffici faranno tesoro dell’esperienza di questi giorni per ridurre i già ridotti servizi allo sportello e obbligarci sotto le forche caudine del digitale. Dalla paura di dimenticare la parola d’ordine quando eravamo di sentinella e poteva arrivare il capitano d’ispezione la mia generazione passerà all’incubo di scordare le infinite password che Inps, banche, supermarket ci ingiungono di memorizzare. Ci scopriremo a vivere in un mondo più scomodo, senza per questo essere più sicuro. E ci adatteremo a un’esistenza dietro al plexiglas, con la speranza di una fase 3 o 4, se saremo stati buoni.
Ma i fondamenti della nostra società dubito che cambieranno. La globalizzazione, causa indiretta del disastro, andrà avanti, anzi paradossalmente conoscerà un’accelerazione. È probabile che fra due mesi sia più facile a un manager cinese venire a Roma che a un pensionato italiano prendere il sole sugli scogli. È più facile che ci facciano indossare le mascherine sino a Natale che il governo di Pechino getti la maschera e ci spieghi perché ha impiegato tanto tempo a informarci di quello che era avvenuto a Wuhan. Continueremo a delocalizzare le produzioni, a costo di accrescere il numero dei nostri disoccupati e di trovarci esposti al ricatto della speculazione internazionale, come ci è successo con le mascherine. I movimenti sovranisti, che in teoria dovrebbero trarre consensi dalla situazione, rimarranno sulla difensiva, stretti fra l’accusa, strumentale ma efficace, di sabotare l’operato del governo e l’imbarazzo per il malfunzionamento della sanità in Lombardia. E poi le situazioni di emergenza favoriscono sempre, come è noto, chi detiene il potere, specie se, come in questo caso, gli permettono di limitare le libertà costituzionali in maniera sino a qualche mese fa inconcepibile. La digitalizzazione dell’esistenza, il controllo sugli spostamenti delle persone, sia pur giustificato con nobili preoccupazioni di contenimento della pandemia, lasceranno una traccia duratura, anche perché difficilmente, stabilito un precedente, si torna indietro.
L’Unione Europea, sempre meno unita e, vista la crescenti ondate migratorie, sempre meno europea, confermerà la propria fragilità politica, fra un’America sempre meno incline a poggiare sopra le proprie spalle il fardello dell’Occidente, un’Africa destabilizzata e con i suoi flussi migratori destabilizzante, e la Russia di Putin, questo ex colonnello del Kgb che per qualcuno è l’ultimo difensore della civiltà cristiana, per altri un emulo di Filippo il Macedone, pronto beneficiare delle discordie fra italiani, francesi e tedeschi come il padre di Alessandro Magno sfruttò le divisioni tra ateniesi, spartani e beoti per impadronirsi della Grecia.
E poi c’è la Cina, da cui tutto è partito e cui tutto tornerà. La Cina che ha già riaperto i mercati di animali vivi, compreso quello di Wuhan, ha ottenuto che la pandemia fosse chiamata Coronavirus e non influenza cinese; la Cina convinta di far dimenticare con la “diplomazia delle mascherine” che la via della seta è stata per ora soprattutto la via del Coronavirus. La Cina che, forte dei suoi capitali e delle nostre debolezze, potrebbe comprarsi a prezzi di saldo le nostre aziende e con esse quanto resta della nostra sovranità nazionale.
Però, non vorrei essere frainteso di chi mi leggerà. Non è la crescita della Cina la causa del declino dell’Europa. Piuttosto ne è una conseguenza. Pechino ha le sue colpe, ma non dimentichiamo quelle di Washington, di Londra, di Berlino, di Parigi, di Roma. Insomma, di noi. Mi spiace ammetterlo, ma da almeno mezzo secolo l’Occidente si sta tramontando da solo.
Concordo pienamente. Quando l’emergenza Coronavirus finirà, ci saremmo dimenticati di tutto, e nessuno farà più determinate critiche, come quelle alla globalizzazione. Qui c’è sempre qualcuno che scrive “indietro non si torna”, quasi come dire “é vero andrà sempre peggio, ma dobbiamo rassegnarci, piaccia o meno”. Discorsi disfattisti che a me non piacciono, e invece chi ha a cuore le sorti dell’Occidente deve dire “bisogna reagire e rimettere in discussione tutto ciò che é avvenuto negli ultimi decenni, e cambiare!”.
Cambiare, come? Ma chi lo vuole sul serio? Rimandiamo le mogli a rammendar calzini ed in cucina a preparare il risotto? Ci andranno?Più niente divorzioanti,concezionali, Internet, addio anche Barbadillo e le amabili polemiche con Werner…? Più niente TV da 65 pollici, si torna al 16″ bianco e nero? Torna la bellezza di andare periodicamente a farsi sbudellare da vicini che hanno le nostre stesse aspirazioni e senza mai guadagnarci nulla? Magari niente vasca da bagno in casa, ai bagni pubblici due volte al mese! Carta igienica? Perchè, la carta da giornale è ottima, l’inchiostro irrita un po’, ma pazienza…Frigoriferi? Ma vuoi mettere la bellezze delle gastroenteriti? Riscaldamento domestico? Ma figuriamoci, tutti al freddo, a pensare all’Impero, alla Tradizione…
Giacchè ci siamo rimettiamo in onore l’esposizione pubblica delle lenzuola dopo la prima notte di nozze con la bella macchia di sangue per dimostrare a tutti che la fanciulla era vergine? (Magari un povero pollo ci rimetteva le penne, ma pazienza… salvava l’onore familiare). Parlando d’onore, ma il delitto d’onore, perchè no?
@Guidobono
Perché devi mistificare e ridicolizzare il senso di ciò che scrivo? Per “rimettere in discussione tutto ciò che é avvenuto negli ultimi decenni, e cambiare!”, non intendo affatto dire che dobbiamo tornare indietro nella tecnologia e nella scienza, sarebbe da pazzi, ma opporsi al liberalprogressismo, che ci impone determinati dogmi, quali la globalizzazione, il dominio del mercato sulla politica, i diritti a tutti i costi, l’immigrazionismo, il terzomondismo, il libertinismo sociale, l’egualitarismo, l’omosessualismo, ecc., tutti elementi che stanno causando la fine dell’Occidente. Magari tornasse di moda la verginità prematrimoniale delle nostre donne, non come oggi che non si fa più la sana distinzione tra puttane e spose, e per essere “al passo coi tempi” bisogna essere promiscui, sposando donne con 9-10 ex alle spalle. Certo, da quando c’è stato il Sessantotto, sono sempre più numerosi gli adolescenti che iniziano ad avere rapporti completi in età molto precoce. Che schifo, che degrado.