• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Troppe inesattezze nel “Punto di svolta” dedicato a L.F. Céline da RaiTre

by Marina Alberghini*
18 Aprile 2020
in Cultura
4
Louis Ferdinand Céline

Come prima biografa italiana di Céline (Louis-Ferdinand Céline, gatto randagio -ed.Mursia 1200 pg. Premio Firenze 2009) mi sono apprestata a vedere con interesse  la trasmissione… su RAI 3 del 17 aprile 2020. Non nutrivo grandi speranze perché su Céline, del quale si conosce pochissimo l’opera, la vita e per niente i cosidetti pamphlet, che lui chiamava Poemi, è stato scritto di tutto e sempre negativamente.

Ma anche qui, come ho potuto constatare fin dalle prime parole, non si usciva dal pensiero unico. Accanto alle lodi che lo innalzavano a genio, il più grande scrittore del Novecento, è emerso un essere che viaggiava con la bava alla bocca in perenne odio al mondo intero. Non una parola quindi sulla straordinaria vis comica e poetica di Céline, che risplende anche e perfino in “Bagatelles”. Sull’autore di canzoni. Sul suo mondo fantastico e surreale.

Errori e omissioni di ogni genere. Elenco i principali.

E’ vero che il “Voyage” comincia con “ça a débouté comme ça”, ma le parole che seguono non sono esatte.

Louis Ferdinand Céline

Céline non offrì il “Voyage” a Gallimard preferendo Denoel, ma perché Denoel fu l’unico ad accettarlo, il libro Gallimard non lo prese perché Malraux disse che era una schifezza.

Ernesto Ferrero, che è un saggista e traduttore di Céline, che ama, conosce e traduce molto bene, ha parlato correttamente, peccato che nel citare gli Autori antisemiti dell’epoca non abbia citato Carlo Marx, un antisemita scatenato nel suo “La Question Juive”, e non abbia ricordato che Céline scrisse “Bagatelles” per impedire che la Francia entrasse in una guerra disastrosa, fomentata dai consiglieri ebrei di Rooseveldt.

Mai citato il suo discorso pubblico a Medan dove alla luce della psicanalisi condannava le dittature comuniste e naziste.

E’ stato sorvolato il vero motivo della persecuzione di Céline, cioè la persecuzione comunista dopo che lui di ritorno dalla Russia aveva denunciato il comunismo staliniano in “Mea Culpa”, opera che non viene citata ed è fondamentale. Inoltre Céline, pressato da Aragon, capo del PCF a iscriversi nel partito, non andò in Russia per i diritti d’autore come nel documentario, ma in incognito per vedere come funzionava il comunismo nella vita reale.

Non è vero che i pamphlet sono tutti antisemiti, lo è “Bagatelles” per i motivi suddetti e solo per qualche capitolo poi ha pagine del miglior Céline di grande bellezza, ricordo in particolare “L’Appello dei Cigni”. Gli altri due, “Les beaux draps” e “L’Ecole des cadavres” sono contro le alte sfere militari francesi che avevano mandato a morire i soldati come carne da cannone.

Il caso Ernst Junger. Non è vero che fu Céline a dire quelle frasi contro gli ebrei, fu uno sbaglio della segretaria di Junger che confuse Merline (un antisemita feroce) con Céline e lo stesso Junger convalidò la cosa.Tutto documentato.

Céline non amava le “ballerine” ma le danzatici di musica classica, il Balletto, c’è una bella differenza.

La traduzione di “Férie” (Incantesimo) con “Pantomima” è repellente e dimostra come lo hanno trattato i traduttori italiani.

L’interpretazione di “Morte a credito”, che è essenzialmente contro le violenze nella famiglia e nella scuola, è inesistente.

Le motivazioni per cui Céline lasciò la Società delle Nazioni non sono quelle del documentario ma perché l’ebreo Raichmann a capo della Fondazione gli impediva di portare avanti le sue proposte di medicina sociale per il Terzo Mondo perché non rendevano quattrini. Per cui egli scrisse “L’Eglise” – anche questa non citata, contro il potere politico della parola.

Nessuno ha detto che Céline lasciò il futuro che gli garantiva il suocero di ricco medico dei ricchi per andare nelle banlieu a curare i poveri.

Nessuno ha detto che al processo fu assolto e non per i meriti militari. E che lo difese un ebreo, il direttore di un famoso giornale AUX Ecoutes du Monde, Paul Levi.

Céline andò come volontario nella prima e nella seconda guerra, nella seconda non fu preso perché invalido di guerra, ma andò egualmente come medico di bordo sul Cella. Se fosse stato filo nazista sarebbe andato in guerra contro di loro?

Durante l’Occupazione Céline frequentò i tedeschi per burlarsi di loro, che poi lo attaccarono oscurando i suoi libri e considerandolo un pazzo cialtrone.Tutto documentato. 

Non viene detto che il partigiano Champfleury lo difese dicendo che molti parigini da lui curati gli dovevano la vita.

Céline non fu omofobo al contrario, difese Coctau quando fu attaccato dai benpensanti. Non fu razzista, in Africa curava i negri facendosi mandare le medicine da casa, e scrisse che la nostra cultura li rovinava.

Nessuno ha detto che da quando Céline denunciò il comunismo fu perseguitato con il solito modo, calunnia e menzogna, consigliato da Lenin, in particolare mentre impazziva in prigione il quotidiano comunista Libération scriveva che si dava alle orge nei mari del Sud.

Se si taglia tutto questo resta un tipo alla Bukowski che sprizza fiele in continuazione ed è bravo a scrivere con una nuova lingua. Meno male che hanno detto che amava gli animali! Ma non mi illudevo che finalmente si giungesse all’obbiettività.

*Marina Alberghini, scrittrice e prima biografa di Céline, ha vinto nel 2009 il “Premio Firenze”

@barbadilloit

Marina Alberghini*

Marina Alberghini*

Marina Alberghini* su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloEdoardo Camurrifrancialouis ferdinand celineMarina AlberghiniRai TrescrittoreVojage

Related Posts

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

La Gran Bretagna, i marmi reclamati e le restituzioni come beni in affitto

Comments 4

  1. Luciano Zippi says:
    3 anni ago

    Edulcorare Celine è peggio che denigrarlo.
    Celine stava con i patrioti, quindi con Petain.
    Odiava i nemici, cioè i nostri nemici (Americani, Russi …).
    Se lo ridimensioniamo a poco più di un polemista apolitico, allora facciamo lo stesso anche con Ezra Pound e celebriamo il 25 aprile insieme agli assassini. Sic transit..

  2. paleolibertario says:
    3 anni ago

    Beh, se Céline non è “omofobo” mi sta meno simpatico… (ammesso che la parola “omofobo” significhi qualcosa e non sia invece subdola e fuorviante). Più in generale, come è stato fatto con Nietzsche, si cerca ostinatamente di rendere potabile quel che potabile non potrà mai esserlo, almeno per il piccolo borghese dei nostri tempi.

  3. Gallarò says:
    3 anni ago

    La Alberghini ha scritto una biografia largamente incompleta; Celine ha scritto una frase profetica:’A Stalingrado è morto l’uomo bianco’. Era vero.

  4. guidobono says:
    3 anni ago

    No, Céline amava scopare le ballerine. Non era omofobo, era un maschio francese del suo tempo… Aveva visto morire i connazionali come mosche nella più stupida delle guerre. Aveva un senso della donna e della famiglia diverso rispetto a cent’anni prima (che già non era gran cosa)…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più