• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Beccalossi: “Offensiva nomina di Colosio (condannato per l’omicidio Ramelli) nel comitato fase 2 in Lombardia”

by Antonio Fiore
30 Aprile 2020
in Politica
21
La lapide commemorativa per il patriota Sergio Ramelli

Una nomina che offende la memoria politica della destra italiana. La Regione Lombardia ha nominato nel comitato tecnico scientifico per la Fase 2 dell’emergenza Coronavirus il professor Claudio Colosio, che fu fra i condannati per l’omicidio nel 1975 di Sergio Ramelli, allora diciottenne militante del Fronte della Gioventù. Il provvedimento è considerato “offensivo” da Viviana Beccalossi, consigliera del gruppo misto che ha inviato una lettera al riguardo al governatore Attilio Fontana.

La protesta della Beccalossi

“Non abbiamo titoli scientifici né la velleità di mettere in discussione la scelta intrapresa, come fatto legittimamente in tante occasioni durante questi giorni difficili. Ciò non ci esime, purtroppo – ha spiegato la Beccalossi – da considerarla offensiva, non solo per coloro che ancora e insistentemente onorano la memoria di Sergio, ma in generale per tutti i lombardi che potrebbero chiedersi quanto sia etica una decisione del genere da parte di un’istituzione prestigiosa come Regione Lombardia”.

Il ricordo di Ramelli e l’interrogazione a Gallera

“Ci sono migliaia di persone che per la prima volta dopo tanti anni, non potranno ritrovarsi il 29 aprile, giorno della sua morte, per ricordarlo nelle strade e nelle piazze” aggiunge Beccalossi che annuncia un’interrogazione urgente all’assessore Gallera “per chiedere conto di questa decisione che, purtroppo, conferma le perplessità che abbiamo già avuto modo di manifestare sulla mancanza di condivisione e confronto con la Giunta. Tema che dall’inizio dell’emergenza è segnalato da numerosi consiglieri di maggioranza e opposizione e che porta la Giunta stessa a correre il rischio di cedere all’autoreferenzialità”.

@barbadilloit

Antonio Fiore

Antonio Fiore

Antonio Fiore su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: assassinoBarbadillocolosiolombardiasergio ramelli

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Comments 21

  1. Stefano says:
    3 anni ago

    A quanto pare la nomina dell’omicida Colosio nella cosiddetta “task force” lombarda è stata revocata, per fortuna almeno questo sfregio è stato evitato: https://www.ilprimatonazionale.it/cronaca/claudio-colosio-non-piu-comitato-scientifico-regione-lombardia-153479/

  2. Gallarò says:
    3 anni ago

    A parte che non ho mai visto la Beccalossi al presente per Ramelli (ma io ci andavo quando c’erano due cortei separati), credo sia molto peggio l’avvocato Pecorella che il dott. Colosio. Coloso ha scontato la sua pena ed ha tutto il diritto di lavorare. Io ho partecipato a conferenze organizzate da camerati ov’era presente Chicco Galmozzi ex fondatore di Prima Linea .

  3. Stefano says:
    3 anni ago

    Gallarò è diversa come cosa però… Anch’io ricordo una decina d’anni fa Valerio Morucci a Casa Pound a Roma a presentare il suo libro, ma qui si tratta di un personaggio a cui non va riservato nessun rispetto e di un omicidio che non può essere paragonato ad altre situazioni, ogni caso fa storia a se, e ci sono persone e persone, non può valere per tutti lo stesso discorso.

  4. valter says:
    3 anni ago

    Qualche considerazione :
    a) non è obbligatorio partecipare al presente per Ramelli (io ho smesso perché non capisco la coreografia attenti /riposo/ sciogliete le righe)
    b) “storia a se , persone e persone” vuol dire che costui no e, per es., la Mambro si?

  5. Gallarò says:
    3 anni ago

    Chi è l’avvocato Gaetano Pecorella? Basta consultare gli atti del processo Ramelli, il diciottenne fiduciario del Fronte della Gioventù al liceo Molinari di Milano, ammazzato nel 1975 a colpi di hazet 36, una chiave inglese di 40 centimetri, per scoprirlo. Anno 1986. L’avvocato Pecorella difende uno degli esecutori dell’omicidio. Ebbene, invece di misurare le sue parole come forma di rispetto verso la memoria di un ragazzo diciottenne in attesa di giustizia da undici anni, Pecorella si sofferma, nella sua arringa difensiva, sull’ “alto valore morale e sociale dell’antifascismo militante”.” Pecorella è stato per lungo tempo un importante esponente del centrodestra, forse la Beccalossi all’epoca era in altre faccende affacendata.Negli anni 70 capitava sovente che quando un camerata venisse assunto come operaio in qualche azienda , le maestranze scendessero in sciopero con l’ovvia conseguenza che il camerata di cui sopra tornava ad infoltire le schiere dei disoccupati.

  6. Fernando says:
    3 anni ago

    Sono anch’io d’accordo sull’attenti,riposo, rompete le righe.Atteggiamenti che continuando si autoisolano nel solito cantuccino insignificante,anzi fortemente discreditante.Non sono per nulla d’accordo nel paragonare la MAMBRO a quello..

  7. Fernando says:
    3 anni ago

    C’è da dire che la posizione della Meloni ha fatto sì che Fontana si sia ricreduto,la Lega sa bene che se svincola ancora una volta si trova definitivamente di nuovo a Ponte di legno a magnar poenta’..

  8. walter says:
    3 anni ago

    Non ho fatto alcun paragone : mi chiedevo se , per ipotesi assurda, la Mambro fosse entrata a far parte della task foce
    come ci comportavamo (perché non avrà colpa della strage di BO ma è comunque una omicida).

  9. Gallarò says:
    3 anni ago

    Scusi in cosa la Mambro sarebbe diversa da Colosio?Tra l’altro sanno tutti che la Mambro iniziò la lotta armata perchè i dirigenti missini si rifiutarono di denunciare i carabinieri responsabili dell’omicidio Recchioni. Si alzano polveroni inutili, la Beccalossi farebbe meglio a rispondere del fallimento della sanità lombarda regalata ai privati.Per quanto riguarda Ramelli all’inizio (metà anni90) si facevano due cortei diversi (An e gli extraparlamentari),oggi è diventata una passerella per politici in cerca di voti, vengono perfino i leghisti.

  10. Stefano says:
    3 anni ago

    Il problema è sempre lo stesso, mentre i kompagni come Colosio hanno fatto carriera i “neri” vengono tutt’ora considerati criminali, terroristi, stragisti etc e trattati come rifiuti della società, quindi se gli ex terroristi rossi sono considerati semplicemente come persone che in gioventù hanno sbagliato ed a cui poi sono state aperte le porte dei giornali, della politica, delle università, delle aziende etc per i camerati è stato l’esatto contrario, questo al di là di singole eccezioni sia da una parte che dall’altra…Per quanto riguarda Pecorella hai perfettamente ragione Gallarò su questo nulla da eccepire. Per il resto concordo con quello che ha detto Fernando, e per quanto mi riguarda il paragone non si può fare non per motivi strettamente ideologici, quanto per le dinamiche diverse, poi Valter tu pensi che se un ex terrorista di “destra” fosse stato inserito in una task force istituzionale non si sarebbe creato il solito polverone con tutta la marmaglia antifa, anpi etc al seguito? Lo hanno fatto per molto meno, figuriamoci… già hanno tutto in mano, almeno quando si può non vedo cosa ci sia di sbagliato nel difendere almeno il ricordo di un giovane che non aveva nessuna colpa se non quella di non essere di sinistra,poi da chi sia partita la protesta sinceramente importa poco Beccalossi o altri non mi interessa, l’importante è il gesto ed è giusto che la nomina di Colosio sia stata revocata.

  11. walter says:
    3 anni ago

    Nessuna differenza, Sig.Gallarò, la mia domanda era diversa : se fosse stata cooptata la Mambro in qualche organismo, si sarebbe levata, da queste parti, la stessa indignazone?
    Pe quanto riguarda la Sig.ra Beccalossi concordo perfettamente (e ci metto tutti i suoi colleghi) : del resto, Ramelli è diventato una sorta di brand (sono riusciti a farne un fumetto e questo la dice lunga).

  12. Wolf says:
    3 anni ago

    Perfettamente d’accordo con quanto scritto da Stefano ; gente che ,a vario titolo, ha partecipato ad un aggressione mortale a colpi di chiave inglese, oltre ad aver avuto pochi anni di carcere, ha anche fatto carriera nella propria professione ad altissimo livello. I commenti di altri, invece, mi lasciano molto perplesso. Ma vabbe..

  13. Wolf says:
    3 anni ago

    “un’aggressione”

  14. Gallarò says:
    3 anni ago

    Colosio quando ha compiuto il fatto aveva vent’anni ora ne avrà all’incirca 65 anni e non era un terrorista; quella fu un aggressione vigliacca (solo a Milano ne saranno avvenute centinaia ricordo La Medica, Buzzi, Piatti ecc.) ma non c’entra nulla col terrorismo, fu un pestaggio andato male come per Alberto Brasili.Credo anche che Colosio abbia modificato le proprie idee , in Lombardia la sanità è sotto lo stretto controllo di C.L.. Marco Barbone l’assassino del giornalista Tobagi , dopo pochi mesi l’arresto si pentì ed entrò in Comunione & Liberazione.

  15. Stefano says:
    3 anni ago

    “Quella fu un aggressione vigliacca… ma non c’entra nulla col terrorismo”… Appunto Gallarò, proprio per questo dicevo che fu un atto che non può essere paragonato ad altri pur rientrando in quella logica per cui “uccidere un fascista non è reato”, e peraltro ripeto fu un aggressione vile fatta “a gratis” dato che Ramelli oltre che giovanissimo non era nemmeno uno di quelli che cercava lo scontro per così dire, fu uno degli omicidi più efferati della storia repubblicana per cui il dottor Colosio si è fatto solamente 7 anni di carcere, ripeto 7 anni! Che poi abbia cambiato idea e si sia “pentito” non conta nulla anzi forse è ancora peggio in quanto viene il lecito sospetto che lo abbia fatto solo per favorire la sua carriera e la sua re-integrazione sociale fra coloro che piacciono alla gente che piace, poi capirai di questi che hanno cambiato idea ce ne sono a bizzeffe, tutti guarda caso finiti in posti rilevanti sempre dalla parte “giusta”, sempre ben inseriti nei gangli del potere costituito, magari a pontificare nel politicamente corretto o sulla moralità altrui, tipo i Sofri convertiti all’ultra liberismo neo-con… Poi le critiche al doppiopesismo,all’ipocrisia ed alle contraddizioni del cdx ed alla pochezza dei suoi esponenti, alla gestione della sanità lombarda sono tutte condivisibili, ma in questo caso non le trovo pertinenti con il fatto in se, perchè se una cosa è giusta non vedo per quale motivo debba diventare sbagliata solo perchè in altri casi non si è applicato lo stesso principio o perchè chi ha mosso la denuncia non è questo esempio di purezza ideologica. Insomma per me in questo caso FdI, che pur spesso critico (e molti anche qui me lo rimproverano) ha fatto una battaglia giusta, quindi per questa volta meritano la nostra approvazione così come un ringraziamento lo merita l’assessore Gallera che immediatamente ha cacciato Colosio, sarebbe stata un offesa troppo grave a pochi giorni dal 45° anniversario dalla morte di Ramelli, è anche un fatto di semplice e dovuto rispetto.

  16. walter says:
    3 anni ago

    Solo una precisazione : la Sig.ra Beccalossi non appartiene a FdI ma ad un imprecisato “gruppo misto” , quindi la “battaglia” (una letterina !) non è ascrivibile ai f.lli della Sig.ra Santanche.

  17. Stefano says:
    3 anni ago

    Walter certo hai ragione hai fatto bene a precisare, ma più che alla letterina mi riferivo a quella che a quanto pare è stata una pressione “discreta” esercitata in particolare dai parlamentari lombardi di FdI, almeno così pare di capire da una nota parlamentare degli stessi e dalle notizie che girano, poi non so i particolari della vicenda e sinceramente non mi interessano nemmeno più di tanto anche perchè pare sia stata una richiesta immediatamente recepita ed accolta sia da Gallera che dal governatore Fontana…

  18. Fernando says:
    3 anni ago

    Le precisazioni bisogna farle serie e non ambiguamente forvianti.La deliziosa e tenace Sig.ra Beccalossi è stata eletta con FDI,e sebbene sia momentaneamente nel gruppo misto non ha cambiato sensibilità politica.Riguardo la tanto vituperata Santanchè viene da dire vi meritate la Pezzopane,bona quella.. E la lista sarebbe lunga…

  19. Gallarò says:
    3 anni ago

    Ho fatto una ricerca su internet, c’è un Claudio Colosio su twitter; se non è un omonimo sembra un leghista duro e puro di quelli bossiani (‘fiero di essere lombardo’).

  20. walter says:
    3 anni ago

    Fuorviante è semmai il commento : cosa voglia dire “essere momentaneamente” nel gruppo misto ma col cuore altrove lo sa solo lei.
    Perche poi dovrei meritare la Pezzopane pure questo lo sa solo lei.

  21. Fernando says:
    3 anni ago

    Vuol dire se non l’ha ancora capito che Claudio Colosimo e un criminale infame ed la Beccalossi è una signora di destra sebbene momentaneamente al gruppo misto(tutti sono provvisoriamente a tal gruppo) è lei che deve specificare l’ironia sulla Santanchè da dove ne deduce..

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più