• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Le radici di Fare Verde/20. Una guida bibliografica all’ecologia non conformista: da Rutilio Sermonti a Massimo Fini

by Sandro Marano
15 Aprile 2020
in Cultura
2
Difendere l’ambiente dalle speculazioni

Per un conciso e compendioso inquadramento della storia di Fare Verde è senz’altro utile leggere Destra senza veli (Fergen, 2017) di Adalberto Baldoni, che dedica all’associazione ambientalista un intero paragrafo alle pp. 398-402. 

Fondamentali sono le pubblicazioni “Ecologia: una questione di civiltà” (1987), di non facile reperibilità (di cui sono stati riportati ampi stralci della II sezione, di maggior valore dottrinario, nella presente ricostruzione) e “Uscire dallo sviluppo. Riflessioni per cambiare il mondo, vivendo meglio con meno.” (2006) facilmente rinvenibile su internet al sito www.fareverde.it e riportato come inserto in x Fare + Verde, n. 53 maggio-giugno 2006.  

Non si può prescindere ovviamente per una più approfondita conoscenza del pensiero e dell’attività di Fare Verde dalla raccolta della rivista x Fare + Verde con i suoi 78 numeri usciti dall’autunno 1995 all’inverno 2015. 

Per una sommaria messa a fuoco del pensiero “verde” si può vedere il III capitolo, “I verdi sentieri dell’ecologia”, pp.104-122 in Processo all’Occidente (Sugarco, 1990) di Marcello Veneziani.

Sulla figura di Paolo Colli e sulla proposta di Fare Verde sul  vuoto a rendere si possono leggere alle pp. 81-86 i due capitoli “Paolo Colli: Fare Verde, autonomia e dono di sé” e “La sfida del vuoto a rendere” contenuti  in Meditazioni su una civiltà ferita (Solfanelli, 2017) di Sandro Marano. 

Al tema della decrescita felice è dedicato il documentato e stimolante saggio di Massimo De Maio “Keynes, debito pubblico e autarchia” contenuto nel volume di AA.VV. “Debiti pubblici crisi economica e decrescita felice” (Edizioni per la decrescita felice, 2012) alle pp. 37-64.

In genere reperibili sono buona parte degli articoli citati nel testo e degli opuscoli di educazione ambientale prodotti da Fare Verde, mentre di difficile reperibilità sono le circolari, i volantini, i pieghevoli, le foto, i manifesti, affidati alla eventuale conservazione degli aderenti all’associazione.

Per quanto concerne la visione dell’ecologia profonda cui si ispira Fare Verde e le fonti del suo pensiero “verde” vanno consultati almeno i seguenti testi: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà (Adelphi, 1980) di Konrad Lorenz, Il prezzo della salvezza (edizioni G.R.E., 1983) di Rutilio Sermonti e Alessandro Di Pietro, La fine della natura (Bompiani, 1989) di Bill McKibben, L’uomo, l’ambiente e se stesso (Settimo Sigillo, 1992) di Rutilio Sermonti, La ragione aveva torto? (Sperling & Kupfer, 1993) di Massimo Fini, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica (Einaudi, 2002) di Hans Jonas, i quattro capitoli dedicati all’ecologia in Le sfide della postmodernità (Arianna, 2003), pp.191-261, di Alain De Benoist, La decrescita felice (Edizioni per la decrescita felice, 2009), Un futuro senza luce? (Editori Riuniti, 2006) e Meno e meglio (Bruno Mondadori, 2011) di Maurizio Pallante, Mangiare è un atto agricolo (Lindau, 2015) e La strada dell’ignoranza (Lindau, 2015) di Wendell Berry. 

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Related Posts

La Germania dei Corpi franchi

La Germania dei Corpi franchi

18 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022

Ernst Jünger e la tecnica

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Comments 2

  1. 88serrano says:
    2 anni ago

    Ma perché qualcuno non si prende l’impegno di scrivere un bel saggio su questo argomento ?
    Lanciamo questa proposta…

  2. Manlio Triggiani says:
    2 anni ago

    Eccellente guida. Talvolta queste bibliografie-guide sono utili quanto i saggi ragionati. È stranissimo però che Fare Verde non abbia mai avuto un archivio di riviste,manifesti, circolari ecc. Questa storia di Fare Verde di Marano merita di essere pubblicata in libro perché è un insostituibile studio sull’impegno di un’area indipendente e non conforme per davvero contrariamente ad altri gruppi,associazioni e congreghe varie…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Germania dei Corpi franchi

La Germania dei Corpi franchi

18 Agosto 2022
Giornale di Bordo.La favola delle anatre e dei piccioni o i misfatti dell’assistenzialismo

Giornale di Bordo.La favola delle anatre e dei piccioni o i misfatti dell’assistenzialismo

18 Agosto 2022
Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più