• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Taccuino-Coronavirus/39. La quarantena con Wifi non può surrogare umanità e abbracci

by Maria Gabriella Bassi*
9 Aprile 2020
in Cultura
2
Gli amanti di Magritte

Prigione oggi, e chissà per quanto altro tempo. Prigione dorata certamente: cibo, acqua e Wifi. Nessun dubbio che il netsurfing  sia diventato un bene di prima necessità, se non altro i nostri cuori separati si possono incontrare sulle lettere di una chat o magari in una videochiamata collettiva. 

Ma il respiro resta affannoso: di prima necessità … toccarsi , restare vicini, guardarsi negli occhi che brillano … ecco questo mi pare di prima necessità. Se nulla di umano deve essermi estraneo, la vicinanza mi appare oggi un requisito ancora più indispensabile per assicurarmi esclusa dalla categoria dei robot. Ma qualcuno ce la toglie , in questo momento, la vicinanza fisica, la libertà di raggiungere un amato lontano per abbracciarlo, il privilegio di attraversare la strada per un bacio qualsiasi. 

Attorno a questo nodo,  questa primavera infetta si avvolge come su una bobina infinita.

Occorre stare soli. 

Tutto quello che dagli antichi tempi del pensiero si è cercato di portare alla luce come caratteristica imprescindibile per noi umani- quella socialità irrinunciabile- noi oggi la dobbiamo mettere in un cassetto. Chiudere il cassetto e dimenticare la chiave. Forse un Conte o un Cinese un giorno ci avviseranno che potremo riprendere la chiave e girarla lentamente nella serratura.

Occorre stare in casa a qualsiasi costo.

Casa dolce casa? Il detto vale quando ritroviamo la nostra grotta dopo aver lottato tutto il giorno contro i dinosauri. In mancanza della specie estinta, quelle quattro mura sono una prigione per la nostra anima e per il nostro corpo. 

E’ l’equilibrio che rende dolce il naufragare in questo mare, e con la bilancia che pende da un solo lato ci stiamo ammalando di soluti dine. Sarà anche quella contagiosa? Al momento i dati sono incerti.

In questo panorama, dove troviamo il respiro dell’equilibrio? Faccio un breve sondaggio in rete, naturalmente, interrogando dapprima gli amici di sempre. E’ tutto un profluvio di canzoni ritrovate su youtube, magari quelle dello Zecchino d’oro oppure quelle dell’adolescenza. Mentre i più giovani si scambiano litanie rap degne di  Ungaretti.

Mi fermo a riflettere: io respiro solo se accanto a me metto il jazz degli anni ’40 , mentre dalla finestra del vicino impazza Ciaikovsky a tutte le ore del giorno. Potrei sostenere le decine di giorni passati e quelli che ancora mi aspettano senza la musica? La risposta è assolutamente no. Molti risponderebbero come me e senza esitare. Ma mi interrogo sul perché.

Per respirare, spiegano gli scienziati, serve l’ossigeno e altre componenti che lascio volentieri enumerare a loro. Dunque, se l’ansia sale mi dovrebbe bastare un bel respiro. Magari un paio, in questo 2020 infetto.

Ma dopo qualche inspirazione non riesco a trasformarmi in  Deepak  Chopra, neanche se a suggerirmelo è la bionda insegnante di Pilates che mi sussurra i suoi trucchi per una buona tecnica di meditazione.

Direi anche che dopo qualche respiro mi manca il respiro, il cuore comincia a battere e a sentire la mancanza di tutto quello che sto perdendo. Accidenti , tutta questa respirazione mi fa ripiegare su me stessa in modo non proprio salutare, appena mi distraggo un attimo mi ripiomba addosso il mondo di prima.

Ma per fortuna il netsurfing mi porta sollievo e una playlist pare salvarmi la vita. Ricomincio a respirare . 

Il suono sfumato della tromba, impastato ad una voce scura mi rimette in circolo la voglia di combattere.  

Se immagino questa quarantena senza la musica potrei perdere la ragione. Mi domando il perché. Magari la risposta esatta  potrebbe arrivarmi  da Emiliano Toso sintonizzato  sui 432 Hertz.

Vorrei chiederlo a qualche scienziato. O a qualche politico.

A quanto sembra, in questi ultimi anni sono stati tutti molto impegnati su altri fronti  , e così anche i nostri governanti che oggi , dalla finestra di ubiqui spot televisivi,  ci invitano a ( nell’ordine):

Leggere un libro

Guardare un film/ una serie televisiva

Parlare con la nonna

Ascoltare buona musica

Attendere che la nostra vita ricominci (su suggerimento dei Pokemon)

Come mai nessuno ci invita a  sopravvivere, che ne so, misurando il PIL  dell’ultimo quinquennio  o acquistando gli ultimi modelli Apple o ancora meglio  programmando interventi  di chirurgia estetica? E’strano, fino a ieri tutto pareva indirizzarci esclusivamente  verso queste attività. 

Stiamo forse distinguendo  quello che è  davvero importante da quello che non lo è   , e di cui però ci hanno riempito sinora il tempo disperdendo risorse? Ci stiamo rendendo conto di come destinarle davvero le risorse, nella cultura, nella crescita delle competenze?

Leggere un libro, guardare un film, ascoltare musica: stanno forse invitandoci  a sperimentare direttamente, e senza intermediari, l’importanza della cultura non come qualcosa di superfluo come ci volevano far credere, ma di veramente essenziale?

Parlare con la nonna.   Stanno forse dicendoci qualcosa circa il vero valore della famiglia, non quello inutilmente gridato negli slogan ottusi, ma quello delle donne spesso sole che affrontano l’onere di gestire casa, lavoro, figli e spesso genitori? Quei nonni salva-Italia   che ora sono soli in casa e hanno più che mai bisogno di conforto?

Attendere che la nostra vita ricominci. Stanno forse invitandoci a rivalutare l’importanza della pianificazione, della programmazione, del coordinamento logistico?

Mai sottovalutare i Pokemon: e sarà per questo che hanno inserito l’altro spot.

(to be continued…)

*musicista

@barbadilloit

Maria Gabriella Bassi*

Maria Gabriella Bassi*

Maria Gabriella Bassi* su Barbadillo.it

Tags: barbadilobbraccibellicoronavirustaccuinoumanitàwifi

Related Posts

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022
Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

19 Maggio 2022

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Comments 2

  1. guidobono says:
    2 anni ago

    In tempi grami, come gli attuali con coronavirus, l’ovvietà sta sempre in agguato…

  2. Giovanni says:
    2 anni ago

    @guidobono sono d’accordo con te. Articolo pieno di ovvietà

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più