• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “Sovversione!” di Horvat e Bown: la nuova Europa dopo la “grande crisi”

by Francesco La Manno
2 Aprile 2020
in Cultura, Libri
2
Europa dei popoli
Europa dei popoli

In un mondo globalizzato come quello odierno appare impossibile pensare a un modello differente da quello dell’economia di mercato e della democrazia liberale, eppure in questo momento di grande crisi derivante dalla diffusione del Coronavirus (COVID-19) da più parti si erge la volontà di proporre un sistema giuridico alternativo a quello sinora applicato.

E proprio nel contrastare la grave pandemia in corso, la Cina – paese autoritario che, come sottolinea Daniele Perra, è intriso di confucianesimo e di socialismo, e che applica una rigida regolamentazione dell’economia – si è rivelata molto più efficiente rispetto all’Occidente nell’arrestare la diffusione del virus e pertanto nel proteggere la propria popolazione.

Su alcuni di questi temi abbiamo modo di riflettere grazie a Sovversione! Conversazioni su politica, amore e tecnologia, saggio di Srecko Horvat e di Alfie Bown (NovaEuropa Edizioni, 2019, 124 pagine, 16 euro) in cui si pongono in discussione i cardini stessi dell’attuale postmodernità.

Innanzitutto, si ritiene che l’Unione Europea sia ormai nella fase del declino e abbia fallito nel progetto di realizzare il benessere dei cittadini. Inoltre, essa viene ritenuta responsabile della desertificazione economica di vari paesi attraverso l’austerità e della realizzazione di politiche atte a sradicare l’identità di interi popoli e di comunità.

Srecko Horvat

Horvat successivamente procede alla critica della c.d. “Primavera araba”, fenomeno costruito ad arte dagli Stati Uniti d’America insieme ai mass media, allo scopo di destabilizzare i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente.

Nello specifico, l’autore si sofferma a evidenziare come alcune delle più terribili guerre in corso siano scaturite dal fatto che i paesi colpiti erano nel mirino delle potenze occidentali, che miravano a condurli all’indebitamento per sottrarre loro materie prime e pertanto sottoporli al loro diretto controllo, come nel caso della Libia di Muʿammar Gheddafi.

Pur essendo uno studioso di estrazione socialista, Horvat non esita a sostenere che la sinistra ha completamente abbandonato la classe lavoratrice, rinnegando i temi classici della lotta di classe e della rivoluzione del proletariato, con la conseguenza che nelle elezioni gli strati meno abbienti della popolazione si rivolgono sempre più spesso alla destra. L’Autore attribuisce questa scelta sia alla maggiore semplicità di soluzioni che essa propone, sia al fatto che i progressisti hanno ormai una visione evanescente della realtà. Nella fattispecie Horvat sottolinea come:

«La sinistra abbia anche un problema che potremmo chiamare di “proiezionismo”. Di solito la sinistra ha il fantasma del buon lavoratore: l’ideale della classe lavoratrice che legge Marx mentre lavora alla catena di montaggio. E parallelamente alcuni vedono anche i rifugiati come potenziali soggetti rivoluzionari. Io penso che anche questa sia una trappola. Per fare dei rifugiati una classe rivoluzionaria ci vuole organizzazione e tempo; non è cosa che si possa fare nel giro di una notte. La ragione per cui la destra sta vincendo è che loro operano sul campo.»
(Srecko Horvat, Alfie Bown, Sovversione! Conversazioni su politica, amore e tecnologia, NovaEuropa Edizioni, Milano, 2019, cit. p. 46)

Sovversione!

Horvat si cimenta anche nello studio delle nuove tecnologie, soffermandosi in particolare su internet e mettendo in evidenza il fatto che questa rete di comunicazione, pur consentendo di agevolare gli scambi commerciali e le relazioni sociali, è diventata uno strumento di disumanizzazione e di sorveglianza politica che può condurci a una società distopica.

Se giunti a questo punto qualche lettore ritiene che la soluzione proposta da Horvat sia pertanto quella della rivoluzione del proletariato per abbattere il capitalismo, si sbaglia. Al contrario, l’autore sostiene che l’unica strada è quella di studiare a fondo il nemico e di sovvertire il sistema dall’interno.

*Sovversione! Conversazioni su politica, amore e tecnologia, Srecko Horvat, Alfie Bown, NovaEuropa Edizioni, Milano, 2020, p.124, € 15,36

@barbadilloit

Francesco La Manno

Francesco La Manno

Francesco La Manno su Barbadillo.it

Tags: coronavirusgheddafirivoluzioneSovversioneunione europea

Related Posts

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

Il destino dell’uomo tra ebbrezza e sogno

2 Febbraio 2023
La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Comments 2

  1. guidobono says:
    3 anni ago

    Horvat non è credibile. È un casinaro tuttologo che le spara grosse per farsi pubblicità. Ma che cosa vuol mai dire: “Primavera araba, fenomeno costruito ad arte dagli Stati Uniti d’America insieme ai mass media, allo scopo di destabilizzare i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente”? Forse che al Dipartimento di Stato hanno convocato i maggiori media del mondo per una riunione operativa? Non facciamo ridere…

  2. guidobono says:
    3 anni ago

    Figuriamoci che interesse avevano gli USA ad abbattere Mubarak!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più