• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Il poeta avventuriero Arthur Rimbaud e le affinità con Corto Maltese

by Renato de Robertis
23 Marzo 2020
in Cultura
1
Arthur Rimbaud

Ha cominciato Alessandro Piperno su ‘Lettura’. Lo ha fatto recensendo una nuova edizione delle opere di Arthur Rimbaud. E Piperno va letto con attenzione: ha riferito che la rivoluzione del poeta francese si conclude con il viaggio in Africa, con la Legione straniera. Cioè, la vita di un genio della poesia coincide con la scelta radicale, con l’action dangereuse. Per questo tipo di argomentazione è giunto il momento da dedicare a Rimbaud, anche grazie ad una traduzione rinnovata delle sue opere curata da Marsilio Editori (‘Opere’, pagg. 856, a cura di O. Bivort, traduzione di O.Tajani).

Ci ha sempre attratto Rimbaud, il maudit, l’avventuriero che tenta di fare soldi vendendo fucili.  Ora chi volesse rileggere la sua bufera potrebbe avvicinarsi a questa idea: il poeta di Charleville sputa versi sul paradiso di scienza e progresso. E chi ricorda, “Scienza con pazienza, / il supplizio è sicuro”? Così il suo pensiero è aspro verso “le magnifiche sorti e progressive” della cultura liberale di fine secolo.

Per altro. Giovanni Papini pubblica Rimbaud su ‘Lacerba’, sul foglio dei giovani amanti della patria. E nella simpatia papiniana verso Rimbaud vi è il riconoscimento di un’avanguardia poetica immensa. Dopo molti anni, però, Papini dichiara eticamente colpevole il poeta delle ‘Illuminazioni’, ma, nello stesso momento, lo giustifica e  fa tale ragionamento: Arthur creava poesia pura, purtroppo per cercare la purezza è necessario (a volte) accettare il disordine, vivere dalla parte sbagliata.

È chiaro da sempre: nell’esistenza e nella letteratura di Rimbaud vi è una corsa verso la negazione del conformismo; allora  per tentare di sentirsi più liberi leggiamo il poeta: sarebbe un’occasione per  tirar fuori le idee dal conformismo  di lungo corso. Per questo e altro, vorremmo creare spazi tematici in cui inserire le poesie di Arthur Rimbaud, senza compiere forzature interpretative. Quindi vorremmo cercare assonanze per sostenere che un verso del giovane Ezra Pound, in ‘Quia pauper amavi’, ha la luce dei bagliori delle liriche di  Rimbaud.

Stracciamo le ipoteche storico-letterarie. Entriamo in una ‘Stagione all’inferno’.  Qui c’è una musica concepita per la bellezza del creato, “Fiori magici ronzavano. I pendii li cullavano. Si aggiravano le bestie di un’eleganza favolosa. Le nuvole si addensavano al largo, sul mare, fatto di un’eternità di lacrime calde.” Torna così una natura pagana o la ricerca di una perenne limpidezza, motivi questi ben leggibili nelle atmosfere di Nietzsche.

La frase che segue potrebbero essere letta in ‘Così parlò Zarathustra’, “Io sono il viandante della strada maestra attraverso i boschi nani; il rumore delle chiuse copre quello dei miei passi. Vedo a lungo il malinconico bucato d’ore del tramonto.” Ma queste parole non sono del filosofo della ‘Nascita della tragedia’, queste sono di Rimbaud, il quale, come il filosofo tedesco, testimoniò una filosofia del tramonto.

Vi sono diversi studi che mettono a confronto Rimbaud e Nietzsche. Diverse interpretazioni evidenziano come i due grandi hanno in comune la ricerca di una nuova civiltà. Diversamente i prof di qualche anno fa leggevano Rimbaud per fare gli intellettuali di Sinistra. Era una moda. Adesso, piuttosto, una libera sensibilità dovrebbe andare oltre gli steccati ideologici per recitare i versi dell’anima sentinella, versi che sognano l’eternità “con il mare dileguato / con il sole.”

La recente pubblicazione delle opere del veggente, involontariamente, chiede di levare Rimbaud da una tendenza critica univoca, per avvicinarlo invece alla cultura del crepuscolo: quella che sogna una natura intatta e un vento di incantesimi. C’è un video di Corto Maltese in cui il personaggio di Hugo Pratt recita la poesia ‘Sensazione’, “Nelle azzurre sere d’estate, andrò per i sentieri, / punzecchiato dal grano, a pescar l’erba tenera…”.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: arthur rimbaudBarbadillocorto malteserenato de robertissensazioni

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Giovanni Borghi, il “cumenda” di tanti campioni non solo d’Italia

“1970, i moti di Reggio Calabria”, un fumetto che racconta un popolo in lotta

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Cultura. Il ministro Giuli promuove Taras Teatro Festival di Massimo Cimaglia

Gli esclusi dal progresso: perché rileggere Joseph Roth

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Comments 1

  1. guidobono says:
    5 anni ago

    Bell’articolo. Non c’entra nulla, ma mi ricordo quanto scritto da Michel Houellebecq in ‘Sottomissione’: “Su Rimbaud sono state scritte migliaia di tesi, in tutte le università di Francia, dei paesi francofoni e non solo, Rimbaud è probabilmente l’argomento di tesi più sfruttato del mondo, forse con l’unica eccezione di Flaubert, quindi basta andare a recuperare due o tre vecchie tesi, discusse in qualche università di provincia, e interpolarle vagamente, nessuno ha i mezzi materiali per verificare, nessuno ha i mezzi e nemmeno la voglia di immergersi nelle centinaia di migliaia di pagine instancabilmente prodotte sul veggente da studenti privi di personalità”.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più