• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Leggere(altempodelCorona). Il Signore degli Anelli e il riscatto di Theoden spinto da Gandalf

by Giovanni Vasso
20 Marzo 2020
in Cultura
0
Gandalf e Theoden

Durerà ancora a lungo, la quarantena. Quindi ci sarà tutto il tempo per riprendere in mano il Signore degli Anelli. Leggerlo ancora, senza fretta. Passeggiando tra i suoi tre libri, meditandone alcuni episodi. Se è vero che merito di Tolkien è, oltre il romanzo, la valorizzazione e riscoperta di un sapere mitico e antico, forse potrà essere interessante mettersi sulle tracce di un insegnamento, una volta tanto, disinteressato.

Forse potrà aiutarci, dopo che la buriana sarà passata, aver letto di come Grima tenne in pugno il re di Rohan. E di come Gandalf seppe sciogliere il più terribile degli incantesimi ingiungendo a Theoden di sottrarsi dall’inganno del sogno, imponendogli di vivere.

Nell’episodio, Grima tiene in pugno il re, blandendolo. Questi, pian piano, è divenuto  marionetta docilissima nelle mani del consigliere. Accontentato in tutto il superfluo, consolato in continuazione, invecchia, Theoden, prima del tempo. Muore al mondo, il re, negandoglisi. Si convince, ingannato dall’orgoglio suo e dal servilismo interessato del Vermilinguo, d’essere inutile e inetto. Vive, prigioniero consunto, nella fantasticheria che Grima, giorno per giorno, gli tesse nelle cervella. Ha paura di tutto, il condottiero dei Rohirrim. Grima gli ha fatto credere d’essere stato lui a decidere ogni cosa, di governare: ma lo ha reso pietosamente imbelle. E perciò, pauroso e malfidato, Theoden diventa cattivo perché “a occhi che guardano di sbieco, la verità può mostrare un volto distorto”.

Gandalf, però, salva lui e la Terra di Mezzo costringendolo alla realtà. Lo sottrae alla “bolla” del sogno, della fantasticheria incapacitante. Esorcizza Grima e quella che oggi si chiamerebbe la sua “narrazione”, cantando un inno a Galadriel, la Dama Bianca d’altri tempi, che rimette in ordine le gerarchie del mondo. Induce Theoden a rialzarsi dal trono, a guardare fuori. A rivedere lo splendore del cielo irradiato dal Sole che scaccia le nubi, a sincerarsi che il male era tutto altrove, non fuori: “Non è poi così buio, qui”, dice il re, finalmente “sveglio” dal sonno che lo aveva messo in ceppi. Getta via il bastone, Theoden. Gli occhi tornano di brace. “Gli anni, gli dice Gandalf, non pesano sulle tue spalle come alcuni vorrebbero”.

Ecco, forse il tempo di vacanza dall’ordinario correre a vuoto potrebbe essere utilizzato così. A cercare, dentro di sé e fuori da sé, la forza per sottrarsi ai proclami, ai pensieri prestampati, alle visioni del mondo in confezione monouso. Per sconfiggere le ansie, le paure, la castrazione che mille Grima ci agiscono addosso quotidianamente, da fin troppo tempo.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocoronavirusgandalfgiovanni vassoil signore degli anellitheodenvermilinguo

Related Posts

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022
Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

19 Maggio 2022

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più