• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Leggere(alTempodelCorona). Le “Divagazioni” di Cioran, preludio di una consapevole disperazione

by Gennaro Malgieri
14 Marzo 2020
in Cultura
0
Divagazioni di Emil Cioran

Emil Cioran (1911-1995) è il più grande scrittore francese di origine non francese del Novecento. Il suo rumeno sembra essere traslato nella lingua di Montaigne con una naturalezza che lascia stupiti. Come la “francesizzazione” cui si votò fin dal suo approdo sulle rive della Senna nel 1937 lo ha fatto diventare il più penetrante conoscitore dell’anima della sua nuova patria, mentre non ha mai rinnegato quella originaria dai cui caratteri ha attinto spunti per considerare la Francia con la mentalità dello slavo e l’esperienza del “parigino”: attivo e pessimista, indolente e cinico allo stesso tempo. I due aspetti del suo carattere trasferiti nei sublimi e abissali aforismi, come nelle sue riflessioni sulla Francia, scritte nel 1941, su quello che sarebbe diventato il suo Paese ancor prima di deciderlo.

Francia patria d’elezione

Fu infatti naturale per Cioran scegliere la Francia come “luogo” della sua traversata esistenziale e spirituale perché in essa vedeva riflesse le contraddizioni che lo agitavano. Ed un suo libretto intitolato “Sulla Francia”, appunto, proposto qualche tempo fa in Italia dalla casa editrice Voland per la prima volta, conferma il suo critico amore per il paese di adozione nella cui storia s’immerge quasi con voluttà rilevandone l’eccentricità e la tendenza a decadere con noncuranza, si potrebbe dire, salvo poi rialzarsi aggrappandosi ad una ancestrale grandeur sempre messa in discussione perfino da chi aveva tutto l’interesse a preservarla. Penso ad uno Chateaubriand, non amato da Cioran, che come De Maistre (curiosamente amatissimo dal rumeno) teneva a rinvigorire  l’idea di una Francia eterna – avvolta nel cristianesimo il cui “genio”, soprattutto il primo, esteticamente più che religiosamente cantò – che avrebbe dovuto riprendere la vocazione carolingia della sua missione universale e invece si è trovata a maneggiare l’universalismo laico della Grande Rivoluzione, grondante sangue ed intolleranza, abbracciato, tradito e sostanzialmente negato dal suo ultimo Cesare, come si evince dal Memoriale di Sant’Elena.

Emil Cioran
Emil Cioran

L’ultimo scritto in rumeno

L’addio alla lingua rumena per quella francese Cioran lo dà con “Divagazioni”, l’ultimo libro scritto nell’idioma nativo. Segna uno spartiacque esistenziale prima che letterario. E la lettura, finalmente resa possibile dalla pubblicazione da parte di Lindau, ce lo conferma pienamente.

Tendere l’udito al silenzio che avvolge l’universo

A differenza dei testi precedenti, segnati da forti influenze filosofiche, Cioran in questa sua prima raccolta di aforismi ancora acerbi, sospesi tra piccoli saggi e minute considerazioni estemporanee, un’opera insomma priva di un progetto unitario, a differenza di  quelle successive, rivela la tendenza ad una malinconia cosmica sublimata dalla percezione di una realtà sfuggente e decadente al tempo stesso. Tende l’udito al silenzio che avvolge l’universo e vi scorge il vuoto. Senza speranza e senza Dio. Un baratro enorme scorge davanti a sé al cui fondo fatica ad intravede uno scopo alla vita. La decomposizione dell’esistenza, che avrà modo di approfondire nei grandi testi della maturità, è nelle “Divagazioni” accennata non alla maniera di un nichilista “ideologico”, come si potrebbe ritenere, ma di un percettore di sensazioni che lo portano a descrivere l’evanescenza di tutto ciò che lo circonda abbozzando una teorica dell’abbandono che avrebbe caratterizzato lo “squartamento” della modernità operato in seguito con la meticolosità di un anatomopatologo.

Bellezza veleno dell’anima

Che cosa ci dice Cioran in questo libro, dunque? Semplicemente che il mondo, come osserva Costantin Zaharia nella prefazione all’edizione originale, “nella sua essenza è assurdo e il tumulto che lo agita non porta segni di alcun senso”. Uno stato permanente di sofferenza, insomma. Tanto che il libro si apre con questa professione di fede: “Noi diamo voce solo ai dolori senza nome; gli altri, che formano l’ordito e la trama degli istanti, li gettiamo nella pattumiera dell’evidenza”. E nulla sembra placare questo disagio interiorizzato al punto da rendere sorprendenti gli “esercizi di ammirazione” che Cioran avrebbe offerto in seguito tratteggiando figure maestose che della disperazione hanno tratto motivi di  speranza e di rinascita, per quanto possa apparire paradossale. Ma in “Divagazioni” c’è spazio soltanto per l’annichilimento. Eccone una prova ulteriore: “Quando osservo il silenzio ultramontano dei paesaggi, l’impassibilità sublime degli alberi, lo sperpero del sole sopra cristallizzazioni verdi che stupiscono e sconvolgono lo spirito, quando sai giacimenti della sensibilità risale alla superficie del cuore una nostalgia senza contenuto, che abbraccia lo spazio con una maestosità soave e funebre, allora la bellezza mi appare come il veleno più forte mai assaporato dall’anima”.

Di più non si potrebbe dire per tratteggiare la pena di un’anima che pure ha speso tutta la sua vita alla ricerca di qualcosa, dubitando fino alla fine che l’avrebbe trovata.

Cioran è il sintomo di un disagio. Estremizzato, senza dubbio, consapevolmente. E’ per questo che i suoi testi si leggono come un breviario laico nel quale non è difficile scorgere, tra innumerevoli asperità, squarci di sincera afflizione che riflettono la nostra precaria condizione di imperfette  creature abbandonate sul ciglio dell’ignoto.

*Divagazioni, di Emil Cioran Lindau, pp.107, € 14

@barbadilloit

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri

Gennaro Malgieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloCiorandisperazionedivagazioniGennaro MalgierilibriLindau

Related Posts

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più