• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 27 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Coronavirus. Il tramonto dell’Occidente al sapore acre di amuchina

by Riccardo Rosati
10 Marzo 2020
in Politica
5
Ospedali al tempo del Coronavirus

Che l’Occidente stia vivendo la sua fase terminale, quella che i filosofi tradizionalisti chiamano la “Coda del Kali Yuga”, solo uno stolto lo può negare. L’Europa poi, despiritualizzata e smarriti i vari orgogli nazionali, sta attraversando una epoca pietosa: la sedicente “Unione” ha esclusivamente creato un grande e confuso mercato, tramutando i cittadini in consumatori avviliti e avvilenti… un triste spettacolo insomma. E l’Italia? Potremmo dire, il più malato tra i malati, e tale rappresentazione figurata in questi giorni folli e isterici è quanto mai calzante.
“Signori si chiude”, scuole, teatri, cinema, una Nazione va gradualmente fermandosi, per fronteggiare una emergenza. Eppure, nemmeno troppi decenni fa, la cosiddetta “Influenza Spaziale”, che da Hong Kong giunse in Italia nel 1969, ebbe un impatto, tra morti e contagi, assolutamente maggiore. Quella però era un’altra Italia, vitale – sempre sciaguratamente mercantilista e americanizzata certo – piena di idee, industrializzata, tecnologica; il lavoro era un valore e le famiglie si riunivano a Natale, giacché era la Festa del Signore e non il momento del Cenone!
Oggi abbiamo una italietta spaventata, totalmente indegna del suo destino glorioso e millenario, il quale la vorrebbe Centro del Mondo e non l’odierna comunità mentalmente frastagliata, indefinita e timorosa. Una Nazione che si sterilizza da sola, cospargendosi di disinfettante, quasi una metafora di una autocastrazione. Per non parlare di Jorge l’Argentino che tra un po’, oltre a ordinare di non stringersi la mano per “il pace e bene”, arriverà a dire che è meglio non recarsi a messa e pregare a casa “da remoto”. E pensare che il Cristianesimo fu la religione dei martiri, dei crociati e degli intellettuali missionari; già, proprio di quei gesuiti, tra cui moltissimi italiani, dei quali Bergoglio rappresenta la versione più involuta: siamo passati dal padre dell’Orientalistica, Matteo Ricci (1552 – 1610) da Macerata, al “buon pranzo” di Francesco da Buenos Aires.

Davanti a cotale umana mediocrità, ci viene in mente il messaggio che il Premier di Singapore, Lee Hsien Loong, ha lanciato ai suoi compatrioti in un video (https://www.youtube.com/watch?v=oNw1pyksKHo), per rassicurarli che la battaglia contro il COVID-19 sarà vinta. Un appello che gronda dei proverbiali onore e dignità degli asiatici. “Siamo forti, ce la faremo, restiamo uniti, lottiamo contro la paura”. Questi sono i concetti da lui espressi. Il tutto accompagnato da rassicuranti sorrisi, che si affiancavano però a uno sguardo deciso.

Ex oriente lux, ex occidente lex; vera tuttora la prima parte di questa sontuosa espressione latina, un mero ricordo la seconda. L’Occidente non è più culla di niente, tantomeno del Diritto, visto che non è più Roma! La Sapienza Latina nulla ha da invidiare a quella asiatica, ma è scomparsa da parecchio. Roma era quel faro verso il quale la nostra civiltà guardava. Per converso, da decenni ci siamo rivolti alle talassocrazie anglosassoni, e abbiamo perso tutto: Fede, identità e coraggio. Siamo confortati da litri di maleodoranti antisettici, a quietare animi vuoti, se non addirittura empi. Del resto, cosa stiamo vedendo intorno a noi se non orde e orde di codardi.
@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Related Posts

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

26 Febbraio 2021
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

Il focus (di G.deTurris). M5S alla prova dei fatti, dall’exploit alle politiche alle attuali divisioni

25 Febbraio 2021

Sottosegretari. Il garantista Sisto (Fi) alla giustizia, Durigon (Lega) all’Economia

SuperMario\37. Berlusconi: “Alleanza del centrodestra reggerà e vincerà già dalle amministrative”

SuperMario\36. Salvini: “Quanto mi preoccupa Meloni all’opposizione? Zero”

Il ricordo (di F.Cardini). In memoria di Massimo Anderson e di chi non riverisce il nuovo Redentore venuto da Bruxelles

Perché ora Draghi deve riequilibrare il governo e nominare sottosegretari da Sud

Se il “Lazzaretto Italia” assomiglia sempre di più a un film di John Carpenter

Tarchi: “La Lega europeista rischia il sorpasso di Fdi”

Comments 5

  1. Stefano says:
    12 mesi ago

    Articolo che sintetizza perfettamente ciò che penso e che ho cercato di esprimere nei commenti a riguardo, sottoscrivo anche le virgole di questa perfetta analisi di Rosati, nella landa dell’Occaso, terra d’esilio degli dei, ormai siamo al capolinea…

  2. guidobono says:
    12 mesi ago

    Sarà. Nel 1969 ci si riuniva solo per mangiare, avevo già 20 anni e me ne ricordo. Sarà perchè per generazioni si era pregato molto e mangiato poco…

  3. guidobono says:
    12 mesi ago

    L’aveva già capito l’autore del Tramonto dell’Occidente, 100 anni fa… Nazismo e comunismo hanno accelerato il tramite…

  4. guidobono says:
    12 mesi ago

    …e praticare ai tempi di Bergoglio è un po’ come digiunare quando non c’è nulla da mangiare…

  5. Cosma says:
    12 mesi ago

    “arriverà a dire che è meglio non recarsi a messa e pregare a casa “da remoto”.”

    Ci siamo già arrivati, prima di quanto si potesse immaginare, e nessuno di coloro che presumono di credere nel “Dio onnipotente” se ne scandalizza.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

27 Febbraio 2021
Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

27 Febbraio 2021
I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

26 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più