• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Jung e la storia del nostro tempo” di van der Post: l’uomo e l’opera scientifica

by Luca Gallesi
5 Marzo 2020
in Libri
0
La copertina del volume su Jung della Mimesis

Tra le grandi personalità del Novecento spicca sicuramente quella di C. G. Jung, medico psichiatra svizzero che, assieme a Freud, fu uno dei pionieri della psicologia nel Ventesimo secolo. La sua azione, però, si estese ben oltre la sfera medica e dei pazienti trattati, come dimostrano i moltissimi artisti, scrittori e intellettuali che furono influenzati dai suoi scritti o dall’incontro personale con lui. Tra coloro che conobbero e frequentarono l’inventore della psicologia analitica ci fu Laurens van der Post, uno scrittore ed esploratore sudafricano le cui opere, tra l’altro, ispirarono il regista Nagisa Oshima per il suo film Furyo  (in originale Merry Christmas Mr Lawrence). Pur incontrando Jung solo quando questi era già anziano, van der Post strinse con lui una profonda e proficua amicizia, raccontata nel saggio Jung e la storia del nostro tempo, appena pubblicato da Mimesis (pp 320 €24). Il libro non è, e non vuole nemmeno essere, una biografia scientifica del medico e psicologo, come del resto ce ne sono molte, e neppure un’analisi critica della sua opera, come i suoi allievi e i suoi detrattori hanno già provveduto a scriverne: il saggio, come indicato dal titolo, è un tentativo di legare l’uomo e l’opera alla sua epoca, grazie all’esperienza dell’amicizia tra lo scrittore e lo psicologo. Uniti dall’amore per il mondo non civilizzato, nonostante la differenza di età i due trovano immediatamente una sintonia che li unirà fino alla morte di Jung, sintonia che permette allo scrittore di ripercorrere, assieme alla vita e le opere, tutto il pensiero dello psicologo svizzero. I concetti di Ombra, Anima/Animus, Archetipo, Complessi, tutte idee elaborate da Jung diventate ormai patrimonio comune della lingua e della cultura occidentale, sono qui raccolte e spiegate in modo accessibile anche al lettore non specialista, che potrà quindi accostarsi più facilmente alle fonti dirette. Nel contempo, sono esposte in modo scorrevole anche tutte le vicende biografiche più importanti, dall’infanzia introversa e il difficile rapporto col padre pastore protestante fino alla morte affrontata serenamente, passando per le pagine controverse relative ai suoi rapporti con la Germania nazionalsocialista.  Com’è ovvio, però, trattandosi dell’opera di un amico, non trovano spazio sufficiente i lati critici, o meglio, “oscuri”, che comunque il libro non nasconde, a partire dalla poligamia fatta subire, per quanto lo si voglia negare, all’amata moglie  Emma, che dovette dividere il talamo nuziale con altre donne, soprattutto con Toni Wolff. Altrettanto controverso fu il rapporto di Jung con Dio e con la religione cristiana: sicuramente, come scrive van der Post, “la vita di Jung fu profondamente religiosa, vissuta con una finalità religiosa”, ma ci lascia molto perplessi quando arriva a sostenere che “il Nuovo Testamento ci ha esortati a non opporre resistenza al diavolo perché a rigor di logica il Sé oscuro alla fine trionfa ed emerge a instaurare una nuova dittatura” o quando pretende di imitare il Cristo del XX secolo…  

A conti fatti, l’eredità di Jung è ancora ingombrante e complessa, utile sicuramente a decifrare lo spirito del Novecento, ma non sufficiente a dichiararla scevra di lati oscuri, come del resto il teorico dell’Ombra aveva serenamente dichiarato.

@barbadilloit

Luca Gallesi

Luca Gallesi

Luca Gallesi su Barbadillo.it

Tags: Barbadillojunglibriluca gallesimimesis

Related Posts

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

4 Agosto 2022
La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


1 Agosto 2022

“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Henri de Man: un caso Bombacci in Belgio

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

“L’equazione della colpa”, l’inquietudine di Anna (tra Roma e Bari)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più